Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
07 Novembre 2023

Visite: 316

Mercoledì 8 novembre alle ore 21 nella Sala Mario Tobino di Palazzo Ducale a Lucca il giornalista, scrittore e regista Gabriele Del Grande presenterà il suo ultimo libro «Il secolo mobile. Storia dell'immigrazione illegale in Europa».

L'evento è promosso, in collaborazione con la Provincia di Lucca, dagli Uffici Caritas e Missionario della Diocesi di Lucca, come appuntamento di connessione tra l'Ottobre missionario e la rassegna legata alla Giornata mondiale dei poveri. Cento anni fa non esistevano passaporti, si viaggiava senza permessi né lasciapassare. Oggi, al contrario, il regime dei visti di Schengen vieta di entrare in Europa alla maggior parte dell’umanità: ovvero ai ceti poveri e prevalentemente non bianchi dei paesi a medio e basso reddito di Africa, Asia e Caraibi. Il «Secolo mobile» come dice l'autore «è il tentativo di scardinare quel dibattito (sull’immigrazione) in due mosse: da un lato inquadrando gli sbarchi nella prospettiva storica della progressiva illegalizzazione delle migrazioni non bianche che l’Europa persegue dai primi anni Ottanta; dall’altro chiedendosi, dati alla mano, se la liberalizzazione dei visti non sarebbe paradossalmente la più efficace delle soluzioni».

Del Grande nella sua narrazione sa essere puntiglioso come lo storico e avvincente come lo scrittore più maturo. Il libro è un viaggio nel tempo, dallo sbarco delle truppe africane a Marsiglia nel 1914 fino alla crisi delle Ong a Lampedusa, e al capitolo conclusivo lancia «una proposta per fermare gli sbarchi e azzerare l’immigrazione illegale».

La sua storia ci apre gli occhi, ribalta le prospettive e in un momento storico come quello attuale dove tutto sembra essere regolato dai conflitti, dalla sopraffazione del più forte e da una logica assistenzialista, ci offre una via di fuga ove al centro c'è l'Uomo e i suoi diritti.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie