L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 844
“Pier Paolo Pierucci, pittore di luce e di colore”: è il titolo della mostra retrospettiva che, a cinque anni dalla morte dell'artista, sarà inaugurata venerdì 1 dicembre alle 17 nella sala dell'Affresco della Fondazione Crl (in via San Micheletto 3): resterà aperta fino al 9 dicembre con ingresso libero (orario 9,30-12,30 e 15,30-18,30). In esposizione ci sono una cinquantina di opere, suddivise in quattro grandi aree tematiche: i paesaggi urbani, i vasi di fiori, le maschere, Venezia. Ma al di là dei soggetti, protagonista assoluto della pittura del lucchese Pierucci è il colore, un colore steso a grandi pennellate veloci, che in pochi tocchi vanno a segno. Gli scorci di Lucca, i vicoli, le Mura, le grandi chiese, ma anche i vasi di fiori o i pagliacci diventano così quasi un pretesto per celebrare, anche con accostamenti audaci, la forza del colore, quel colore che per l'artista è l'unica chiave di lettura della realtà.
Pittore estremamente prolifico (in quasi tutte le case lucchesi c'è almeno un suo acquarello, acquistato magari per pochi soldi), Pier Paolo Pierucci in città era diventato un personaggio, in giro con i rotoli di tele o di cartoni sempre sotto il braccio, o seduto al cavalletto a lavorare en plein air anche nella pioggia scrosciante. Il ristorante “Buatino” era la sua personale galleria permanente, mentre un grande garage caotico e malamente illuminato, zeppo di quadri, gli serviva da atélier. Eppure quest'artista complesso e tormentato, che non aveva alle spalle studi accademici, con il suo talento è riuscito a donarci opere uniche e potenti, che non hanno niente di dilettantistico e si avvicinano anzi alla forza coloristica dei grandi maestri fauve di inizio Novecento.
La mostra, organizzata dall'Associazione che porta il suo nome, vuole essere una prima puntata – cui si spera altre seguiranno – per restituire alla città e non solo, un artista ancora troppo superficialmente conosciuto. Ma vuole essere anche l'occasione per andare avanti nel censimento della vastissima produzione del pittore, allo scopo di ricostruire il corpus delle sue opere oggi disperse. Si sta realizzando infatti un archivio fotografico a cui possono contribuire tutti coloro che possiedono un dipinto o un acquarello dell'artista lucchese: basta caricare la foto dell'opera sul sito www.associazionepierpaolopierucci.it
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 442
Nell'ultimo fine settimana è arrivato un successo fuori dal ring per la Pugilistica Lucchese, con il "Concerto per pugile, studio n°2", che lo scorso sabato sera ha raccolto un nutrito pubblico nella sede della società presso l'ex ospedale Campo di Marte, per una performance che ha unito musica elettronica, sonorità dei colpi sferrati al sacco e le coreografie create dai movimenti dei due pugili lucchesi che si sono prestati a questa insolita collaborazione.
Nato da un'idea di Alice Consigli e Niccolò Gonnella, i due artisti che hanno diretto l'esibizione da dietro la console, l'esperimento ha provato a realizzare una performance artistica in cui due atleti lucchesi prossimi a partecipare alle fasi nazionali dei campionati italiani, Achraf Lekhal (argento ai campionati italiani under 22 e campione toscano 2023) e Miria Rossetti Busa (tre volte campionessa italiana), si sono trasformati contemporaneamente in musicisti, strumenti musicali e performer. In una palestra appositamente allestita, i due pugili hanno sferrato i loro colpi al sacco al ritmo di musica, mentre, nel frattempo, continuavano a muoversi attorno ad esso, in una simulazione dei gesti tecnici che sono soliti portare sul quadrato, diventati in questa occasione una sorta di danza. Il rumore dei colpi al saccone, registrato in diretta tramite dei microfoni, è stato dunque suonato dall'impianto audio e campionato per poter essere remixato, in modo da comporre così una melodia realizzato con il suono dei loro pugni.
Il binomio sport-cultura, e più precisamente pugilato-cultura, si è dunque tornato a rinnovare, dopo che nel corso dell'ultimo mese la Pugilistica Lucchese aveva ospitato la presentazione del libro "Rocky Marciano, sulle traccie del mito". Un'accoppiata rivelatasi nuovamente vincente, anche a detta del numeroso pubblico che ha assistito ed apprezzato l'evento. Merito anche dei due protagonisti d'eccezione, Lekhal e Rossetti Busa, dimostratisi all'altezza anche di questa sfida, disputatasi questa volta su un palcoscenico diverso dal ring su cui ci hanno abituato a vederli trionfare.
- Galleria: