L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 840
L'appuntamento è sabato 11 e domenica 12 maggio (dalle 10 alle 20), a Lucca.
Più di 10 aree e altrettante occasioni per inventare, scoprire, approfondire, divertirsi e stupirsi. Ci saranno l'Area Spettacoli, con live show, musical e spettacoli teatrali come "La Foresta Incantata" un viaggio immersivo e canoro tra le fiabe più belle e "Lo Chiamerò Pinocchio", un omaggio teatrale alla storia più amata e conosciuta in tutto il mondo. All'interno dell'Area Scientifica, invece, sarà possibile mettersi alla prova con esperimenti di biologia chimica. E ancora: l'Area Preistorica, dove imparare tutto sull'evoluzione dell'uomo e della Terra, e quella del Museo, realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Pisa con un vero e proprio viaggio alla scoperta della natura. Immancabile l'Area Lego, ricca di mattoncini colorati, l'Area Arte, per entrare letteralmente nei quadri, l'Area Kung-Fu e l'Area Pirati.
Ad arricchire il programma, tante occasioni per incontrare i beniamini dei bambini: Minnie e Topolino, le Principesse Disney come Elsa, Biancaneve e Rapunzel, ma anche Spider Man e Steve di Minecraft. E poi ancora la meraviglia di 2 mostre a tema fiabe e favole, il kamishibai: l'antica arte del teatro giapponese, laboratori per i più piccoli, ma anche per i genitori, i giochi in legno di una volta, bolle giganti e tanto altro. Presenti, inoltre, artigiani ed espositori legati al mondo dell'editoria, come Mondadori, e dell'istruzione, come My EDU e l"Il Salotto della Musica", dove grandi e piccoli potranno avvicinarsi alla musica e assistere a un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte. All'interno della manifestazione sarà disponibile un'area food con panini, pizza, primi piatti, una caffetteria e diversi punti ristoro con gelati, crepes e altre golosità per spuntini e merende.
L'evento è ideato da Vitalba Scalia, Carmelo e Manuél Arena, e organizzata e promossa da Conexo APS, con il gratuito patrocinio del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana e Real Collegio di Lucca. Il costo del biglietto di ingresso è di 15 euro (abbonamento per i due giorni: 25 euro), ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 2 anni di età, e per i diversamente abili in carrozzina e bambini con 104 certificata. I biglietti potranno essere acquistati all'ingresso della manifestazione, ma anche online sul sito luccabimbi.com.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 634
Dopo la conquista della terza edizione del trofeo dedicato ad Umberto Moschini nel triangolare contro Pisa e Waldum (Gualdo Tadino) dello scorso 17 marzo a Pisa - con la vittoria sia della gara a squadre sia della gara individuale al corniolo con il maestro d'armi Mauro Tolomei -, le Contrade San Paolino saranno ospiti della Compagnia Balestrieri di Assisi all'interno delle Calendimaggio, manifestazione che si tiene dal 14 aprile al 14 maggio in Umbria.
In programma, la sfida di Balestra Antica da Banco contro la squadra cittadina, che si svolgerà mercoledì (1 maggio) davanti a un pubblico numeroso.
Le Calendimaggio sono infatti una delle manifestazioni di rievocazione storica più importanti d'Italia, che ogni anno riesce ad attrarre tantissimi partecipanti anche da oltre i confini nazionali. Per l'edizione 2024, che prevede più di 300mila persone in totale, le Contrade San Paolino sono state scelte dalla Compagnia Balestrieri di Assisi, fra tutte le Compagnie italiane di Balestra Antica da Banco, per gareggiare ed esibirsi su questo palcoscenico internazionale.
In trasferta dalla nostra città, saranno circa 40 fra balestrieri, figuranti e tamburini lucchesi, che porteranno il nome di Lucca in una location di spessore.
IL PROGRAMMA
La mattina. La gara di Balestra Antica da Banco si svolgerà in piazza Santa Chiara. Dopo l'ingresso e la sistemazione dei gruppi nella piazza, le due compagnie effettueranno i tiri di prova sui bersagli (uno per ogni banco). La posizione dei banchi sarà stabilita per estrazione.
Il pomeriggio. Alle 14,30 in Piazza del Comune prenderà avvio il corteo storico, che da qui proseguirà in direzione di piazza Santa Chiara, dove si svolgerà la competizione. Al via alle 15,15 la gara di tiro con la Balestra antica da Banco, preceduta e seguita dall'esibizione dei Gruppi delle Compagnie. La competizione sarà a tiro singolo sul bersaglio. Infine, la decretazione della squadra vincitrice.
Da Assisi a Lucca, con i prossimi appuntamenti delle Contrade San Paolino: Lucca Medievale e il Memorial Mario Puccetti, torneo dedicato a uno dei fondatori delle Contrade San Paolino e punto di riferimento per tutta l'associazione, che si terrà il 19 maggio al Baluardo San Paolino. Quest'anno sono stati invitati alla competizione i balestrieri Waldum di Gualdo Tadino.
Cresce l'attesa per la manifestazione cittadina organizzata ogni anno dall'associazione lucchese, che dopo il grande successo di partecipazione dell'anno scorso torna ad emozionare la città. La due giorni di Lucca Medievale è in programma con una settimana di anticipo rispetto alle consuete date di giugno: sabato 25 e domenica 26 maggio, sul baluardo San Paolino delle Mura Urbane davanti alla Casermetta, sede delle Contrade. Tanti gli ospiti che animeranno la manifestazione all'interno del Villaggio Medievale degli antichi mestieri, dove si potranno toccare con mano le arti medievali riprodotte dai figuranti con grande accuratezza. Non mancheranno le dimostrazioni di tiro con la balestra antica da banco, spettacoli itineranti e artisti di strada, la zona dedicata al track food con birre artigianali e tante golosità. Una vera festa per grandi e piccini: a breve il programma completo.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo. L'associazione comprende vari soci di ogni età divisi in tre gruppi principali: balestrieri, tamburini e figuranti. Svolge vari eventi rievocativi sul territorio lucchese come i pali cittadini di San Paolino e Santa Croce e partecipa ai tornei e al campionato nazionale LITAB.
Per maggiori info, consultare il sito www.consanpaolino.org o visitare le pagine social Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (consanpaolino).
- Galleria: