L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1631
In occasione del ritorno del Giro d'Italia, a 40 anni dalla vittoria di Francesco Moser, Lucca si tinge di rosa. Sono apparse oggi, infatti, in piazza San Michele, in piazzale Verdi e davanti al Caffè delle Mura le prime grandi installazioni dedicate agli eroi dei pedali. Enormi biglie trasparenti e colorate, alte fino a sei metrizie, per celebrare uno sport bellissimo alla maniera di Lucca Comics & Games, richiamando alla memoria i giochi che molti facevano e fanno ancora sulla spiaggia. Le installazioni riproducono alcune delle opere realizzate dall'artista inglese Karl Kopinski, che saranno incluse all'interno della mostra inedita "Karl Kopinski: Wearing the Pink" visitabile dal 3 al 12 maggio nella chiesa di San Franceschetto. Grande appassionato di ciclismo e amico storico di Lucca Comics & Games, Kopinski ha creato una serie di ritratti tra i quali gli indimenticabili Gino Bartali, Fausto Coppi, Francesco Moser, Marco Pantani, Eddy Merckx e i campioni contemporanei Mark Cavendish, Bob Jungels, Bradley Wiggins e Tadej Pogačar. La mostra, visitabile a ingresso gratuito, sarà inaugurata venerdì 3 maggio alle 17.00 (presente anche Kopinski) ed è stata realizzata grazie al supporto di aziende partner che con entusiasmo hanno abbracciato il progetto dal suo nascere, a partire da CMON (azienda leader del settore gioco e grandi amici dello stesso Karl Kopinski e di Lucca Comics & Games), che ha realizzato il catalogo ufficiale, acquistabile presso gli spazi espositivi: "Collaborare con Lucca Crea a questa esposizione è un'opportunità eccezionale per mostrare un lato inedito del talento di Karl, artista che ha influenzato tutto il mondo del gioco con le sue opere." sostiene David Preti, Chief Operating Officer di CMON.
E poi ancora Fosber, che si è messa in gioco realizzando le installazioni e tramite Nicolò Giusti, Responsabile Marketing e Comunicazione ricorda: "Quando ci è stata presentata questa iniziativa del tutto 'out of the box' che, valorizzando il territorio di Lucca, unisce transmedialità, fantasia, storia, cultura e sport, abbiamo subito compreso il suo valore e abbiamo desiderato farne parte, per omaggiare il passaggio in rosa. La mostra 'Karl Kopinski: Wearing the Pink' e le dodici installazioni artistiche sono un modo innovativo per avvicinare al Giro d'Italia anche chi non lo segue, e allo stesso tempo un invito per coloro che non la conoscono a scoprire l'arte Fantasy, in una contaminazione tra due mondi che si scoprono non essere poi così distanti ma anzi uniti nell'arte di Karl. È quindi un piacere essere partner di questo progetto ed è un onore poter salutare il Giro d'Italia in modo così creativo.".
Grazie infine alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, a Grimaldi Impianti, Paolini Digital Print e Sport Promotion per aver affiancato tutto il gruppo di lavoro e aver reso tutto possibile.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1164
Il 28 giugno Riccardo Muti sarà a Lucca, sul prestigioso palcoscenico allestito alle Mura Storiche, per dirigere un concerto unico dedicato a Giacomo Puccini, nell’anno delle Celebrazioni Pucciniane. L’evento verrà trasmesso in diretta mondovisione. Ne danno annuncio il Sottosegretario di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi e il Sindaco di Lucca Mario Pardini, a cui è affidato l’incarico di sovrintendere il progetto. Il Concerto è realizzato dal Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane, istituito dalla Presidenza del Consiglio nel 2022, in partecipazione con il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio e la collaborazione del LuccaSummerFestival e D’Alessandro e Galli. Il Maestro Riccardo Muti celebrerà il genio di Giacomo Puccini, compositore italiano amato in tutto il mondo, dirigendo l’Orchestra “Cherubini” formata eccezionalmente, in occasione del ventennale dalla sua fondazione, da 130 musicisti che accompagneranno le esibizioni dei cantanti d’opera.
AL VIA DA OGGI
LA PREVENDITA BIGLIETTI SU TICKETONE.IT
Platea Gold: 86,00 +prev / Platea Numerata: 78,00 + prev
Gradinata Laterale: 50,00 + prev / Platea Numerata 2 Settore: 30,00 + prev