L'evento
Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 380
Dopo la "Gira per bambini" (2013), Federico De Robertis insieme ai suoi infedeli e ad altri artisti entra in quella che si può chiamare "L'età dell'adolescenza".
L'evento di presentazione del secondo - e nuovissimo - album di Fede & Gli Infedeli sarà sabato 30 marzo, al Foro Boario (Lucca - ingresso libero): un'occasione per vivere un viaggio nella musica di De Robertis, con incursioni live e dj-set.
L'ALBUM. Un prodotto coerente e compatto, ma allo stesso tempo trasversale, nei temi e nelle sonorità, dove accanto alle ballate si trovano pezzi pop e dance. I testi sono formulati spesso in forma di dialogo: con la propria compagna in "Amore anomalo" , con la propria ex in "Tragedia Argentina" (canzone scritta insieme a Guido Giovannetti con una sorprendente coda punk a metà fra Giovanni Lindo Ferretti e Freak Antony) o con la figlia Lodovica in "Resonate". Da segnalare, in particolare, "Stare bene", uno scambio ironico e immaginario tra un soggetto piombato nella depressione a causa delle misure di contenimento sociale anti-Covid e una complottista arrabbiata. La sintesi finale? Un consapevole consiglio: stare bene, appunto, indipendentemente da chi e da cosa c'è intorno. E ancora, le canzoni legate ai film di cui De Robertis ha curato la colonna sonora: ecco dunque, "Believe", scritta insieme a NotMe, alias Matteo Pupa e Silvia Graziani, o "Invisible boy", nata dalla collaborazione con Giacomo Vezzani, co-autore anche di "A solemn thing" la prima canzone dell'album, entrambe inserite nella colonna sonora della mini-saga fantasy di Gabriele Salvatores, "Il ragazzo invisibile". Infine, "From my feet to my soul", forse la più scanzonata che ripercorre le incredibili notti dei primi anni '90, imbevute di house music ed energia libera.
Il progetto si completa, poi, con una veste grafica unica, interamente concepita da Teo "Moneyless" Pirisi che ha curato tutti gli aspetti visivi dell'album (in vendita in formato vinile durante il concerto), compresi 13 diversi simboli grafici per ogni canzone.
LA PRESENTAZIONE. Sabato 30 marzo, al Foro Boario, a partire dalle 20.30, la musica sarà la vera protagonista. Nella prima parte NotMe, al secolo Matteo Pupa, Eduard Szylagyi e Alessio Landini si alterneranno sul palco eseguendo live alcune loro composizioni di musica elettronica. La seconda parte, poi, sarà tutta dedicata all'album "L'età dell'adolescenza". Sul palco, oltre a Fede & Gli Infedeli, anche Alfonso de Pietro per la presentazione in anteprima di "Furastiere" la canzone scritta insieme per "Napoli/New York", il nuovo film di Gabriele Salvatores, tratto da una sceneggiatura di Federico Fellini e Tullio Pinelli.
La chiusura dell'evento sarà affidata al dj-set del collettivo Underground Supporters che trasformerà il Foro Boario, fino all' ora di chiusura, in una discoteca urbana.
L'ARTISTA. Federico De Robertis, classe 1962, non ha bisogno di presentazioni: ben noti, infatti, i sodalizi artistici con Gabriele Salvatores (tra gli altri Sud, Puerto Escondido, Nirvana, Il ragazzo invisibile) e Carlo Vanzina (tra gli altri Selvaggi, Io no spik inglish, Banzai). Tre volte candidato al David di Donatello, nel 1994 De Robertis ha vinto, proprio per la colonna sonora di Sud, il Nastro d'argento, il Ciak d'oro e il Globo d'oro. Attualmente De Robertis sta nuovamente lavorando con Salvatore per la prossima uscita "Napoli/New York": recentemente, infatti, il compositore lucchese si è unito al maestro Federico Maria Sardelli e al compositore Girolamo Deraco per confezionare le tracce che diventeranno la colonna sonora del film in uscita a settembre 2024.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 531
Il mistero del fenomeno UFO (Unidentified Flying Object o Unknown Flying Object), oggi definito anche come UAP (Unidentified Anomalous Phenomena), torna a Firenze nel 4° Convegno Ufologico Toscano - 2° "Città di Firenze". La convention fiorentina ha come tema: Ufo: documenti segreti e verità nascoste dove saranno presenti come oratori anche due studiosi lucchesi di questi inspiegabili eventi aerei e non solo: Moreno Tambellini di Sesto di Moriano e Ilaria Centoni dalla città del tau ovvero Altopascio. Il convegno si tiene questo sabato 23 marzo infatti, chi desidera saperne di più su questo annoso ed affascinante mistero, potrà fare una giornata ufologica "full immersion", presso la prestigiosa Biblioteca delle Oblate in via dell'Oriuolo 24, dove dalle ore 10 alle ore 19:30 nella sala "Sibilla Aleramo" ad ingresso libero, si alterneranno oltre ai due ricercatori di Lucca anche qualificati ricercatori appartenenti alla sezione Toscana del Centro Ufologico Nazionale (C.U.N.), lo storico e principale centro di ricerca operativo in Italia fino dal 1967. Sarà presente anche il Presidente del C.U.N., ovvero l'infaticabile dott. Roberto Pinotti, oggi anche Presidente dell'associazione ufologica di spessore internazionale I.C.E.R. (International Coalition for Extraterrestrial Research).
Questo tutto il programma della giornata: ore 10 – apertura lavori e 1.a sessione Ufologia nella cultura popolare: Claudio Brunetti (Arezzo): “Ufologia nel cinema”; Mario Giuliani (Pistoia): “Viaggiare nello spazio tempo: la fantascienza di Interstellar”. Ore 11:35 - 2.a sessione Ufologia e scienza: Patrizio Caini (Firenze): “UFO/UAP: tra storia recente e scienza futura”. Ore 12:15 – 3.a sessione Notizie ufologiche dall’Italia e dal mondo: Roberto Pinotti (Firenze): “UFO e VNC: documenti inediti”. Ore 13:30-15:30 pausa pranzo. Ore 15:30 - 4.a sessione Casistica nazionale ed estera: Ilaria Centoni (Lucca): “Incontri ravvicinati del 4° tipo: Implicazioni sui testimoni”; Elisa Giordano (Livorno): “Umanoidi rettiliani in Italia: Cold case”. Ore 17 - 5.a sessione Riflessioni ed ipotesi in ufologia: Moreno Tambellini (Lucca): “Alieni: Da dove vengono? Chi sono? Che cosa vogliono?”. Ore 17:40 – 17:50 breve stacco per pausa caffè con la ripresa da parte di Franco Marcucci (Firenze): “I governi dovrebbero rivelare quello che sanno sugli UFO/UAP?”. Ore 18:30 – 6.a sessione Documenti governativi declassificati su UFO/UAP: Luca Tacchi (Livorno): “I report del Congresso americano, nuove minacce e nuove sfide tecnologiche”. Ore 19:10 Tavola rotonda con il pubblico e ore 19:30 Chiusura lavori.