L'evento
Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 338
Sarà Iaia Forte, nota al grande pubblico per avere interpretato "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino, "Il giovane favoloso" di Mario Martone e molti altri film d'autore, a chiudere la quarta edizione di Canone in verso, il ciclo di incontri tra musica e poesia ideato e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Venerdì 24 maggio, alle 21, nella monumentale Chiesa di San Francesco, l'attrice con lo spettacolo Vita Meravigliosa renderà omaggio a Patrizia Cavalli, tra le più lette e amate poetesse italiane contemporanee. L'evento è a ingresso gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online, sul sito www.fondazionecarilucca.it, a partire dalle ore 12 di martedì 21 maggio.
Vita Meravigliosa prende in prestito il titolo dall'ultimo libro della Cavalli, pubblicato nel 2020, due anni prima della scomparsa. Una raccolta di epigrammi comici e filosofici, monologhi e poesie d'amore, che rappresenta una summa della sua poetica, estremamente complessa, caratterizzata da numerosi temi e registri stilistici. Con un leggio, una chitarra e uno sgabello, muovendosi tra prosa e versi, Iaia Forte restituirà alla perfezione il caos creativo della poetessa, e talvolta ci farà entrare, con l'aiuto di un telo da retroproiezione, direttamente nella sua casa. Accompagnata sul palco da Diana Tejera, compositrice e polistrumentalista che ha collaborato, tra gli altri, con Battisti, Mogol e Tiziano Ferro, e che ha trasformato in musica le rime di Patrizia Cavalli, Iaia Forte ci racconterà il quotidiano e l'universo visionario dell'autrice.
"Ho conosciuto Patrizia Cavalli molti anni fa, grazie a Carlo Cecchi, durante le prove del Sogno di una notte d'estate di Shakespeare, da lei tradotto. Conoscevo e amavo le sue poesie e questo mi portava ad avere una certa timidezza nei suoi confronti, ma diventammo subito amiche. Ero così sedotta dal suo spirito e dalla sua intelligenza che iniziai a chiederle consigli su tutto, dai problemi pratici a quelli più sottili. Il tempo trascorso insieme era sempre prezioso, divertente, speciale. Da quando non c'è più, rileggo quasi ogni giorno le sue poesie: mi sembra che me la facciano riapparire, mi fanno sentire ancora in sua compagnia. Ecco perché con Diana abbiamo pensato a uno spettacolo su di lei. Perché attraverso il teatro e la sua poesia ci sembra di richiamarla a noi, di ritrovarla, di ricreare quel tempo senza tempo che la sua presenza ci ha regalato".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 816
Dopo l’edizione zero dello scorso anno, torna con ancora più entusiasmo Lucca Fashion Weekend, l’evento dell’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione culturale POP, con la partecipazione della Camera di commercio e le associazioni di categoria.
“L’obiettivo è quello di dare risalto alle attività commerciali del centro storico e della periferia e valorizzare i prodotti artigianali a livello locale ed estero”, ha spiegato Paola Granucci, assessore alle attività produttive, decoro urbano e innovazione, nonché ideatrice della manifestazione che si terrà quest’anno dal 27 al 29 giugno.
Consolidata anche per quest’anno la struttura della manifestazione che si dispiega in tre pilastri accomunati da innovazione e sostenibilità: End, contenitore di presentazioni per giovani brand indipendenti, atelier e realtà artigianali e locali e talk con magazine indipendenti; Exp, destinato a mostre e installazioni diffuse tra le vie della città; infine, Off, caratterizzato da iniziative ed eventi realizzati dalle attività commerciali che lungo le principali vie dello shopping animeranno le strade della città con presentazioni e aperture straordinarie.
Tra gli eventi da segnalare nella sezione End merita una menzione speciale “Sotterranea”, progetto espositivo che vede i sotterranei della città accogliere giovani designer e realtà artigianali di prestigio.
Per quanto riguarda la parte Exp, quella più prettamente culturale, è da segnalare “Antonio Canova e il neoclassicismo a Lucca”, presso gli spazi ex Cavallerizza, mostra curata da Vittorio Sgarbi dove le statue di Antonio Canova saranno in dialogo con gli abiti da sera di Roberto Capucci, “lo scultore della seta”.
La seta sarà infatti vera e propria protagonista di quest’edizione: così, via dei Fossi, antica via della seta, si animerà di un’installazione spaziale a cura di Francesco Zavattari, che rianimerà antichi spazzi dismessi e darà via a un percorso interattivo dove materia e luce converseranno in esemplare armonia. Zavattari sarà, poi, interprete di una performance evocativa durante la cerimonia di apertura della manifestazione.
La stessa via dei Fossi sarà anche palcoscenico della mostra laboratorio “La via della seta. Il Filaticcio lucchese”, dove l’artigiana e tessitrice Laura de Cesare realizzerà dal vivo una tessitura del filaticcio lucchese su un telaio a pedali, allestito con tessuto storico locale; saranno in mostra, inoltre, le lavorazioni su telai dell’Associazione tessiture lucchesi.
“BOOM! La moda italiana”, progetto espositivo che celebra le origini della moda italiana, sarà la cornice alla tavola rotonda dedicata al Made in Italy presso la fondazione banca del Monte di Lucca, dove sarà possibile ammirare una selezione d’archivio dedicata alla moda della storica rivista “Italia Domani”, settimanale pubblicato dal 1958 al 1960.
E ancora, da segnalare la mostra “Barbie Show”, presso la fondazione banca del Monte, dedicata alla bambola iconica: sarà esposta una selezione proveniente dalla collezione privata di Renata Frediani, tra le più importanti collezioni della famosa bambola della Mattel, con le storiche Barbie comprese tra il 1959 e il 1980.
Per quanto riguarda la sezione Off, è un’assoluta novità di quest’anno “Artisanal Crossroad”, progetto installativo diffuso che coinvolge brand indipendenti in altrettanti luoghi iconici della città: “Sono stati selezionati cinque botteghe del centro storico e cinque brand indipendenti, messi insieme ad originare questo progetto che si trova in tantissime fashion week- ha spiegato la direttrice artistica della manifestazione Beatrice Taccini- Si tratta di un’opportunità per la bottega di raccontarsi in modo diverso e usufruire dell’affluenza di un’iniziativa simile, ma anche di un’occasione per il brand di appoggiarsi a una particolare storicità”.
Meritano infine una menzione le iniziative di flash make-up e scoperta olfattiva a cura di Armani beauty e Le Vanità profumerie presso il loggiato Pretorio.
Una manifestazione che si promette interessante e completa grazie allo spirito di sinergia che la caratterizza, che ha già visto tante attività e associazioni riunirsi per realizzare un programma degno d’interesse: degni di menzione sono tra gli altri il Caffè delle Mura, che ha fornito la cornice per la presentazione dell’evento spesso, nonché Lucca Crea, che ha dato il suo speciale contributo nella forma del poster della manifestazione.
Autore del poster è Giacomo Bevilacqua, fumettista già due volte vincitore del premio Gran Guinigi che, con la sua serie di strisce a fumetti “A panda piace”, si è affermato come uno degli artisti più seguiti e apprezzati sui social: a lui è toccata la sfida di rappresentare graficamente lo stretto legame tra moda e fumetto
“Fare manifestazioni su un territorio culturale vuol dire piantare dei semi che producono innesti per la crescita delle attività produttive. Paola Granucci, con questa manifestazione, fa degli innesti intercettando una grande caratteristica della città di Lucca: il bello”, ha affermato il direttore di Lucca Crea Emanuele Vietina.
“Secondo me Lucca ormai è diventata una città alla moda: nonostante le ridotte dimensioni, ha potenzialità paesaggistiche e culturali davvero importanti- ha osservato a sua volta il presidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi- Per fare questo è fondamentale una sinergia tra le realtà istituzionali e gli ambienti economici e finanziari della città, perché si possa combattere con realtà più forti di noi dal punto di vista economico, ma più deboli dal punto di vista culturale. Lucca Fashion Weekend cresce in contenuti e nel coinvolgimento delle realtà locali: speriamo che sia di buon auspicio”.
Dello stesso avviso si è detto anche il sindaco Mario Pardini (in passato lui stesso presidente di Lucca Crea, ricordiamo), che ha espresso ottimismo circa le potenzialità di crescita di Lucca. “Lucca ha un potenziale in tanti settori ormai già espresso: siamo qua perché crescerà ancora. Le sinergie con settori già di successo possono permetterci di scoprire nuove nicchie”.
- Galleria: