L'evento
"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 157
Forte dei Marmi, Pietrasanta, Viareggio, Lido di Camaiore, Massarosa, Massa, ma non solo – Il Piccolo Teatro Sperimentale inaugura questo mese la nuova stagione dei suoi corsi di recitazione in un anno davvero speciale: il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti, affidatagli nel 1995 dall'attrice Raffaella Panichi (Piccolo Teatro di Milano, Accademia Silvio D'Amico). L'iniziativa gode anche del patrocinio del Comune di Massarosa.
In questi trent'anni, Barsanti ha formato artisti che si sono affermati nel circuito nazionale e internazionale, portando avanti una pedagogia unica, fondata sul principio che "per fare teatro non si parte dal teatro ma dalla persona". Una filosofia che ha fatto scuola anche all'estero e che continua ad attrarre allievi di ogni età.
"In questa scuola si viaggia – e non solo metaforicamente" dichiara Barsanti. "Siamo in partenza con i programmi per un anno davvero speciale. Insegnare per me non è un mestiere, ma una vocazione: un viaggio poetico che porta a trasformazioni interiori e personali, oltre che artistiche".
Una proposta per tutte le età e tutti i livelli
Il Piccolo Teatro Sperimentale offre corsi per bambini, ragazzi e adulti, compresi laboratori mattutini, corsi di dizione e workshop tematici. Gli allievi saranno guidati attraverso un percorso che spazia dalla Commedia dell'Arte al Teatro-Danza, dalle tecniche cinematografiche al doppiaggio, con esercizi e pratiche sviluppate da Barsanti nella sua trentennale esperienza.
"Ognuno di noi è un mondo complesso, ricco di poeticità da scoprire – spiega il maestro – il mio lavoro parte dall'individuare i punti delicati e i punti di forza di ciascun partecipante. Persino la timidezza può diventare un'arma scenica, capace di rafforzare l'autostima".
Ospiti d'eccezione e novità in programma
Al fianco di Barsanti, ci saranno collaboratori e ospiti d'eccezione, come Valentina Gianni (attrice, doppiatrice, performer e cantante) formatasi, tra le altre, alla Voice Art Dubbing di Roma, che condurrà percorsi speciali sulla Dizione e i fondamentali di Doppiaggio. Parteciperà anche il musicista Francesco Frank Tommasi del duo Una da Sola.
Quest'anno, tra le tante novità, spicca il laboratorio intensivo "Solo andata! Per una Mise en espace", ispirato al film Nel bel mezzo di un gelido inverno e a una pièce di E. Ionesco. Un bellissimo "Viaggio" concentrato in soli due mesi che daranno l'opportunità di sperimentare un approccio da compagnia professionale.
Il Teatro oltre la classe: Viaggi Esperienziali
L'esperienza formativa va oltre le aule: i corsi si trasformano in veri e propri viaggi esperienziali. Si spazierà dal Teatro Antico di Tindari in Sicilia, al Festival Internazionale TindariSwitchFest, per arrivare poi in luoghi di montagna, tra i boschi e la natura.
"Vi aspettiamo per provare qualcosa di unico – conclude Barsanti – perché oggi c'è bisogno più che mai di gioia, bellezza, poeticità. Di anima, insomma!". È già in programma anche una festa per celebrare l'importante traguardo, di cui si daranno dettagli tra qualche settimana.
Informazioni e iscrizioni
📞 339 4336687
🌐 www.piccoloteatrosperimentale.com
📘 Pagina Facebook: Federico Barsanti
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 179
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival. Tre giorni per assaporare la Toscana autentica, tra prodotti locali, degustazioni guidate, laboratori e percorsi tra città e colline. Quest'anno il tema, "Sapori antichi, nuovo benessere", racconta un territorio che sa unire tradizione e innovazione, piacere del cibo e attenzione alla sostenibilità.
Quasi 90 produttori locali vi aspettano in Piazza Vittorio Emanuele II, con olio, vino, formaggi, salumi, birre artigianali e miele. Ogni prodotto racconta una storia fatta di passione, terra e stagioni. Il tartufo protagonista dell'edizione 2025 anima gli showcooking, il Contest Finale e alcune delle esperienze dell'Extra Festival, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne profumi, varietà e curiosità.
Il Festival è arricchito da un programma ricco e variegato: Showcooking dal vivo con lo chef Gilberto Rossi dedicati al tartufo di San Miniato; Masterclass sul vino con esperti nazionali come Daniele Cernilli (DoctorWine) e Cristina Mercuri; Laboratori originali su formaggi, miele, salumi e birre artigianali; Percorsi di degustazione guidata dai sommelier AIS e FISAR. Questi eventi sono su prenotazione, da effettuare attraverso il sito della manifestazione.
Un'attenzione speciale è riservata ai più piccoli, con momenti di gioco e divertimento gratuiti, perché il cibo è cultura da condividere in famiglia. Gli appuntamenti dedicati ai bambini, si svolgeranno davanti al Murale Tuttomondo di Keith Haring.
Per il pubblico adulto, continuano le iniziative di educazione alimentare, grazie alla collaborazione con il Centro Nutrafood dell'Università di Pisa, con laboratori, quiz e giochi sulla sicurezza in cucina e sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Come sempre, non mancheranno poi gli spazi più amati: Aperiolio, che mette in risalto i migliori extravergini del territorio, e l'Oil Bar, luogo di incontro e degustazione. Spazio anche alla cultura nell'"Agorà Mazzei", con presentazioni di libri e la trasmissione TV La Pisaniana.
Come da tradizione, la manifestazione si conclude con il Contest Finale, dove le aziende si presentano con il loro prodotto d'eccellenza; protagonista quest'anno è il tartufo. I partecipanti si sfideranno a colpi di crostini e salsa al tartufo sottoponendoli al giudizio esclusivo di una giuria popolare e di una tecnica
Extra Festival porta il gusto fuori dalla Piazza: aperitivi al Museo delle Navi Antiche, degustazioni raffinate nella Belle Époque a Palazzo Blu e Royal Victoria Hotel, passeggiate nei boschi di San Miniato alla ricerca del tartufo e tour enogastronomici nel cuore di Pisa con dieci specialità a chilometro zero, guidati da food expert e sommelier.
Sostenibilità e responsabilità rimangono valori centrali: il Festival adotta pratiche virtuose, dalla raccolta differenziata all'uso di materiali riciclabili, dalla promozione di filiere corte alla valorizzazione di spostamenti consapevoli, con l'obiettivo di coniugare qualità ed esperienza con attenzione all'ambiente e alla comunità locale.
"Il Terre di Pisa Food & Wine Festival è molto più di una rassegna enogastronomica: è un incontro tra persone, imprese e comunità che racconta l'anima autentica del nostro territorio – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest –. Con il tema "Sapori antichi, nuovo benessere" vogliamo mostrare come tradizione e innovazione possano convivere, trasformando il cibo in cultura, sostenibilità e qualità della vita. La vera forza del Festival sono i produttori e il pubblico che ogni anno si incontrano in piazza: dietro a ogni assaggio c'è una storia di passione, lavoro e orgoglio locale. Vi aspettiamo a Pisa per tre giorni di gusto, cultura e convivialità, per scoprire insieme i sapori antichi e le nuove prospettive di benessere che le Terre di Pisa sanno offrire."
Orari: Venerdì 17 ottobre: 17.00 – 21.00, Sabato 18 ottobre: 11.00 – 23.00, Domenica 19 ottobre: 11.00 – 21.00
L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa e Università di Pisa, in collaborazione con associazioni di categoria e partner locali. Sponsor tecnici: Acqua Uliveto, L'OrtoFruttifero e VDGlass.
Info e prenotazioni: www.pisafoodwinefestival.it


