L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 89
Tra le pagine in programma la "Sonata e l'Allegro vivace in re maggiore", la brillante "Sonata in re maggiore", l'intensa "Elevazione in sol minore" e il solenne "Offertorio in re maggiore". Non mancheranno momenti di spiritualità con il "Postcomunio in sol maggiore" e i due celebri brani da "Messa di Gloria", "Quoniam tu solus Sanctus" e "Cum Sancto Spiritu" - nella trascrizione per organo dello stesso Bottini – entrambi scritti da Puccini come saggio di diploma, in cui già affiorano il senso melodico e la sensibilità armonica che illumineranno le sue opere teatrali.
La scelta della Chiesa di San Lorenzo a Farneta non è casuale: sulla cassa dell'organo è ben visibile la firma di Giacomo Puccini, datata 24-25 dicembre 1879. L'autenticità dell'autografo è dibattuta, ma è assai verosimile che Puccini avesse suonato quell'organo, situato a breve distanza dalla residenza dello zio. Restaurato nel 2015, lo strumento permette l'esecuzione dell'intero repertorio pucciniano e della maggior parte dei brani dell'Ottocento italiano in generale, essendo particolarmente ricco di timbri orchestrali e sonorità anche bandistiche, tanto in voga all'epoca.
Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento posti. La rassegna "Lucca e gli organi di Puccini" è organizzata dall'associazione Toscana Classica e Ministero della Cultura, con il patrocinio di Comune di Lucca, Centro Studi Giacomo Puccini, Rotary Club di Lucca e Rotary Club Viareggio Versilia. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria, tel. 055.783374 - www.toscanaclassica.com.
Programma concerto
Giacomo Puccini Allegro, Sonata e Marcia in sol maggiore
Maestoso e due Sonate in sol maggiore
Sonata e Allegro vivace in re maggiore
Sonata in re maggiore
Marcia in do maggiore
Elevazione in sol minore
Postcomunio in sol maggiore
Pastorella gravida
Marcia in re maggiore
Offertorio in re maggiore
Quoniam tu solus Sanctus e Cum Sancto Spiritu da Messa di Gloria (elaborazione per organo solo di Paolo Bottini)
Programma rassegna
Domenica 26 ottobre 2025 - ore 17,30 – ingresso libero
Chiesa di San Lorenzo a Farneta – Farneta - Lucca
PAOLO BOTTINI
Musiche di Giacomo Puccini
Lucca e gli organi di Puccini
Dal 27 settembre al 26 ottobre 2025 a Lucca e dintorni
Ingresso libero
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 71
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.
Viareggio (LU) – È in arrivo venerdì 24 ottobre sulle piattaforme digitali "Split To Stay Whole" (tradotto come "Diviso per rimanere integro"), il nuovo e ambizioso lavoro discografico del tastierista, arrangiatore e producer viareggino Marco Barcaroli. L'album, composto da 10 brani, non è un semplice disco, ma una vera e propria "autoterapia" musicale che indaga il tema della convivenza di più personalità e della ciclicità degli eventi.
Un concept album sulla dualità
"Split To Stay Whole" si presenta con una struttura ciclica, dove il finale si ricollega all'inizio, simboleggiando il flusso ininterrotto dei pensieri. La narrazione si articola in un climax più vicino a una colonna sonora che a un album tradizionale, con transizioni strumentali e parti di spoken word.
Il concept è centrato sulla dualità, enfatizzata anche a livello musicale: quasi tutti i brani si sviluppano in due tonalità, rafforzando il "tema del doppio" o doppelgänger lynchiano. Le voci, infatti, sono vere e proprie personificazioni: Michela Lombardi rappresenta il lato più malinconico e romantico, mentre Raf Briganti incarna l'aspetto più crudo e aggressivo. Lo stesso Barcaroli si posiziona al centro, subendo contemporaneamente entrambe le influenze.
"Volevo voltare pagina chiudendo quella parentesi sul mio trascorso degli ultimi 3 anni; e in parte ci sono riuscito," dichiara Marco Barcaroli. "Avevo già un concept in testa e durante la scrittura sono stato contaminato dalla visione di Twin Peaks di David Lynch; quelle atmosfere esoteriche, macabre e sublimi hanno dato una linfa nuova al mio modo di approcciarmi alla composizione."
Sonorità d'autore e riferimenti visivi
Le ispirazioni musicali spaziano da Nine Inch Nails e Trent Reznor a Massive Attack passando per Tori Amos e Danny Elfman, con forti richiami alle colonne sonore di Angelo Badalamenti, in particolare per le citazioni tematiche e sonore legate a Twin Peaks (come nel brano "Leland").
L'impegno nella chiusura di un capitolo si riflette anche nell'intenzione di Barcaroli di racchiudere alcuni concetti espressi nei suoi precedenti singoli (Goin' Deeper, Invisible, ecc.) all'interno di un unico corpo organico.
A dare forma visiva al progetto è l'artista lucchese Beatrice Speranza, che ha realizzato l'artwork di copertina. L'immagine, attraverso un gioco di luci, ombre e scatti sfuocati, rappresenta la dissociazione e la confusione interiore: lo scatto centrale vivido è ciò che appare all'esterno, mentre le immagini sfuocate simboleggiano ciò che accade in profondità nell'animo dell'artista.
Il disco vanta un nutrito gruppo di collaborazioni che attestano la forte sensibilità e la qualità artigianale del progetto:
- Voci: Michela Lombardi e Raf Briganti.
- Musicisti: Francesco Foti (chitarra, basso), Marco Martinelli (batterista, noto per la collaborazione con Emma Nolde).
- Produzione e Tecnica: Il mixaggio è stato curato da Andrea Pachetti (produttore di Emma Nolde), la registrazione voci da Ugo Bongianni e il mastering da Nicola Fantozzi.
"È grandioso conoscere e collaborare con persone come Michela, Raffaele, Francesco, Marco, Andrea, Beatrice e Ugo... ti rassicura sul fatto che persiste ancora una forte sensibilità nel mondo musicale," conclude Barcaroli.
Breve biografia: Marco Barcaroli (Pietrasanta, 17/10/1997), tastierista, arrangiatore, songwriter e producer residente a Viareggio. Dopo la laurea in Discipline dello Spettacolo all'Università di Pisa, ha perfezionato la sua formazione frequentando il corso di Electronic Music Production a Roma. Attivo discograficamente dal 2022, ha pubblicato diversi singoli prima di dedicarsi al suo primo album concept.
Link: https://linktr.ee/marcobarcaroli


