L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 912
LA GRANDE STORIA - ANNIVERSARI
Giangiacomo Feltrinelli - Una scelta di vita di Antonio Carbone
In onda su RAITRE venerdì 18 marzo alle ore 23,15
Milano, 14 marzo 1972. Ai piedi di un traliccio dell’alta tensione nei pressi di Segrate viene trovato il corpo senza vita dell’editore Giangiacomo Feltrinelli. Le indagini appureranno che Feltrinelli è rimasto vittima di un incidente mentre stava innescando un ordigno esplosivo. La sua morte scuote il mondo politico e culturale italiano.
Quella di Giangiacomo Feltrinelli è una storia tutta novecentesca, per molti aspetti appassionante e avventurosa. Figlio di una famiglia di ricchi imprenditori, a metà degli anni Cinquanta Feltrinelli decide di creare una casa editrice. I primi anni sono coronati da grandi successi, da Il dottor Zivago, di Boris Pasternak, a Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Poi, a metà degli anni Sessanta, in concomitanza con i suoi viaggi in America Latina e la nascita della sua amicizia con Fidel Castro, ha luogo la svolta che cambierà la sua vita. Feltrinelli, da tempo allontanatosi dal Partito Comunista al quale era stato iscritto fin da giovane, abbraccia la causa delle rivoluzioni terzomondiste e dei movimenti di protesta che stanno animando le piazze di tutto il mondo. Convinto che l’Italia sia a un passo dal colpo di Stato, agli inizi degli anni Settanta fonda i Gap e decide di passare alla clandestinità per intraprendere la lotta armata. Una scelta che pagherà con la vita.
Interviste di Aldo Grandi, Miguel Gotor e Giacomo Pacini. La puntata sarà introdotta e commentata da Paolo Mieli.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 746