L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 471
L’intesa nella partnership. Sapersi insieme nell’unisono. Trovare nel corpo la musicalità. Fare propri i personaggi, studiandone le sfumature caratteriali e narrative. Sono queste alcune delle sfide che attraversano da cima a fondo lo spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri che inaugura in esclusiva toscana sabato 25 gennaio (alle ore 21) la Stagione di Danza del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Tra le più prestigiose al mondo, l’Accademia scaligera, fondata nel 1813 da Francesco Benedetto Ricci come “Imperial Regia Accademia di Ballo”, ha formato stelle della danza classica come Carla Fracci e Roberto Bolle.
Il programma della serata, un affascinante viaggio che accosta creazioni di notevole difficoltà tecnica e interpretativa nate tra gli anni Cinquanta del Novecento e il 2016, prevede in tutto quattro coreografie, che si muovono tra svariate declinazioni stilistiche del linguaggio classico-accademico, incontrano generi più pop come il jazz e il tango, e alternano balletti di puro movimento a titoli giocati sull’immedesimazione nei protagonisti di una storia. Ad aprire lo spettacolo sarà la Suite di estratti da un titolo chiave della creatività italiana quale fu nel 1966 La strada di Mario Pistoni. Seguono i duetti Winter di Demis Volpi e New Sleep (Duet) di William Forsythe, e un estratto da Rossini cards di Mauro Bigonzetti, che vede in scena diciotto interpreti.
La strada (Suite) - Il programma si apre con una suite dal balletto La strada di Mario Pistoni, su musiche di Nino Rota, presentata dalla Scuola di Ballo per la prima volta al Piccolo Teatro e alla Scala nel 2024. Nel programma di sala che accompagnava la prima esecuzione al Piermarini nel 1966, il coreografo descriveva chiaramente la grande fascinazione che aveva esercitato su di lui la possibilità di tradurre in movimenti coreografici il soggetto del film di Fellini. Così scriveva: “Il tema aveva tutte le componenti che reputo ideali per uno spettacolo coreografico: la trasmutabilità a balletto dei fatti, la credibilità dei personaggi, autentici, vivi ancor oggi in certe zone del sottosviluppo, la teatralità e la stimolante convivenza fra il mondo agro ma fantastico del circo con quello crudo e realistico della vita, il tutto (cosa ballettisticamente più qualificante) impregnato di poesia, di azioni e reazioni semplici e genuine. Poteva nascere un lavoro dalle caratteristiche nuove, moderne, privo dei soliti svolazzi pseudoestetici o romantici che erano serviti in genere da supporto o pretesto per troppi balletti, inevitabilmente evasivi, del passato”. Guido Pistoni, nipote del Maestro romano, che dopo la morte dello zio ha curato in diverse occasioni la ripresa del balletto, ha seguito gli allievi dell’Accademia nella preparazione.
Winter - Sarà quindi la volta di un pezzo di recente creazione, Winter, un pas de deux di Demis Volpi ideato nel 2016 per celebrare il ventesimo anniversario di Reid Anderson come direttore artistico del Balletto di Stoccarda, sulle note del Concerto in fa minore per violino, archi e continuo "L'inverno", op. 8 n. 4, RV 297 di Antonio Vivaldi. L’inverno è il protagonista della coreografia che, come spiega lo stesso Volpi, «si apre con una parte caratterizzata da movimenti rigidi e staccati danzati in uno spazio ristretto per dare la sensazione del freddo invernale. Poi lascia spazio all'incanto dei paesaggi innevati trasposti in un adagio fluido. Alla fine, la ballerina si posa a terra come un fiocco di neve che si scioglie nel calore della primavera imminente».
New Sleep (Duet) - Si prosegue con New Sleep (Duet) del grande coreografo statunitense William Forsythe: un elettrizzante duetto, una versione con varianti dell’originale pezzo creato nel 1987 per il San Francisco Ballet. La versione scelta per gli allievi dell’Accademia andò in scena nel 2011 per un Gala, i cui interpreti erano Katherina Markowskaja del Bayerische Staatsballett di Monaco e Noah Gelber, che ne ha curato la ripresa per la Scuola scaligera. Un pezzo in cui la cifra decostruzionista di Forsythe emerge con tutta la sua forza grazie ai movimenti off balance che sfidano l’equilibrio del corpo e ai ritmi martellanti della musica di Thom Willems, intrisi di sonorità urbane insistenti. Costumi essenziali rigorosamente total black. Kathryn Bennetts, chiamata dal coreografo al Ballet Frankfurt nel 1989 e già sua partner ai tempi in cui danzavano per lo Stuttgart Ballet, è tornata a seguire gli allievi nella preparazione del pezzo.
Estratto da Rossini cards - Creazione astratta, libera da qualsiasi gabbia drammaturgica, non una storia ma quadri di vite parallele: immagini, cartoline, icone drammatiche e situazioni buffe. Questo è Rossini cards, di cui gli allievi eseguiranno un estratto con cui si chiude lo spettacolo, ripreso per l’occasione da Roberto Zamorano: alla loro energia ben si addicono le pagine selezionate, dall’iniziale tavolata funambolica in cui i ballerini, seppur seduti, creano virtuosistici movimenti di capo e braccia sulle note del sestetto “Questo è un nodo avviluppato” tratto dalla Cenerentola al gran finale sull’Ouverture de La gazza ladra dove il crescendo rossiniano trova una corrispondenza ricca di suggestioni ritmiche e giocose nei passi dei danzatori, tutti abbigliati in giacca, pantaloni e basco nero, senza distinzione di genere. Espressione della musica di Gioachino Rossini, del suo ritmo incalzante ed insieme esatto e geometrico, ed in fondo di un dionisiaco vitalismo, Rossini cards nasce nel 2004 per Aterballetto e nel tempo ha conosciuto un notevole successo, con interpretazioni affidate a compagnie di assoluto prestigio. Nel 2023 Rossini cards diviene il punto di partenza di Rossini & Rossini, balletto che Bigonzetti crea per il Teatro dell’Opera di Roma in cui aveva militato come danzatore per oltre dieci anni.
Incontro con il pubblico - Francesca Pedroni (giornalista e storica della danza) e Frédéric Olivieri (direttore Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala) incontreranno il pubblico sabato 25 gennaio alle ore 18.00 nel ridotto del teatro. La partecipazione all’appuntamento è libera e gratuita, fino ad esaurimento posti.
Lo spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri si inserisce nell’ambito del progetto GRAND TOUR AFAM, finanziato dal MUR con fondi PNRR, con l’obiettivo di valorizzare la rete AFAM e promuovere la conoscenza del patrimonio culturale, artistico, musicale e coreutico italiano aumentandone l’attrattività internazionale.
I biglietti sono in vendita alla Biglietteria del Teatro e online su www.ticketone.it e www.teatrodelgiglio.it.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 585
Con le festività appena concluse, si possono finalmente dichiarare i vincitori al botteghino delle sale cinematografiche, tornate al centro delle preferenze del pubblico. Lucca si dimostra molto attenta al cinema di qualità caratteristiche che guida ormai da anni le scelte del pubblico cittadino, e al primo posto delle feste troviamo il film di Ferzan Ozptek “DIAMANTI”, programmato al Cinema Centrale e da alcuni giorni al Cinema Astra. A seguire, al secondo posto la commedia con Leonardo Pieraccioni “Io e te dobbiamo parlare” e chiude il podio il live-action per le famiglie “Mufasa – il re leone”.
Grande successo in città anche per “Conclave”, approdato sugli schermi cittadini dal 1° gennaio e cresce l’attesa per il biopic su Maria Callas “Maria”, interpretato da Angelina Jolie con PierFrancesco Favino e Alba Rohrwacher, in programmazione al cinema Astra e al Cinema Centrale da giovedì 9 gennaio.
Continuano con successo i matinée della domenica al cinema Centrale, completamente rinnovato e con elevati standard tecnologici e di comfort, con la rassegna “Goodmorning Cinema”. Ogni domenica alle 10.45 proiezione di un film in prima visione in versione originale con sottotitoli in italiano. Domenica 12 gennaio “Maria”, domenica 19 gennaio “Nosferatu”, domenica 26 gennaio “Emilia Perez”, vincitore di numerosi Golden Globes, domenica 2 febbraio “A complete unknown”, biopic su Bob Dylan con Tomothée Chalamet, domenica 9 febbraio “Babygirl”, coppa Volip alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia a Nicole Kidman, e chiude il ciclo domenica 16 febbraio “Captain America: brave new world”.
Da lunedì 13 gennaio, la programmazione del Cinema Centrale si amplia, con apertura nei giorni feriali alle ore 14.45 e la proposta ogni giorno feriale dei migliori film di prima visione che non hanno trovato sufficiente spazio nella programmazione strutturata. Ogni settimana tre titoli che si alternano ogni giorno, fornendo una varietà come non si è mai vista a Lucca. E a ogni ora un film diverso, per una programmazione che vuol andare incontro ai gusti e le esigenze del pubblico cittadino. Quattro i titoli dal 13 al 22 gennaio, inediti per la città “Le occasioni dell’amore”, diretto da Stephan Brizé con Alba Rohrwacher, “L’orchestra stonata”, presentato a Cannes 2024, “Una notte a New York”, con Sean Penn e “Tofu in Japan – la ricetta segreta del signor Takano”, favola moderna che dal Sol Levante si merita senz’altro un posto nell’immaginario occidentale. Gli orari variano ogni giorno per consentire di scegliere la fascia oraria preferita per vedere il film di interesse.
I biglietti per tutte le programmazioni dei cinema sono acquistabili online su www.luccacinema.it oppure ai totem automatici installati presso ciascuna sala cinematografica, da dove è possibile acquistare i biglietti anche per le altre sale.