L'evento
Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 451
Il Festival ConcertiAmoLucca2024, parte del calendario Vivi Lucca, conclude questa fortunata stagione musicale Sabato 9 novembre alle ore 18 sempre nel grazioso Teatro del CRED, in Via Sant’Andrea n. 33, accanto alla Torre Guinigi, con un evento dedicato al centenario della scomparsa del maestro Giacomo Puccini: Omaggio a Puccini e al Belcanto, un brioso e coinvolgente concerto lirico con un repertorio di arie, duetti e composizioni da camera da Mozart a Puccini.
Il programma sarà presentato all’interno di un originale racconto scritto da Paola Massoni, soprano lirico, performer, compositrice, insegnante di lettere e discipline musicali e autrice di vari libri, tra cui il saggio musicologico dedicato proprio al compositore, dal titolo Giacomo Puccini Nato per il Teatro, Ets Edizioni, presentato anche al Museo Teatrale alla Scala, su Rai Cultura e Radio 24, che presto approderà anche a Bologna, alla prestigiosa Biblioteca della Musica.
Al suo fianco la partecipazione straordinaria del basso Graziano Polidori, noto per aver calcato numerosi palcoscenici in tutto il mondo, ricoprendo vari ruoli belcantistici e pucciniani, già docente di Canto al Conservatorio Mascagni di Livorno; al pianoforte il maestro Stefano Adabbo, concertista, direttore d’orchestra e docente titolare della cattedra di Direzione di coro e Repertorio corale del Conservatorio di Adria, che presenterà al pubblico anche alcune composizioni pianistiche di Puccini.
L’ingresso è libero e non prevede prenotazione; è gradita la donazione di un contributo a sostegno dell’attività culturale proposta. L’Associazione Kalliope, Accademia della Voce Artistica, APS, ringraziando gli enti sostenitori e tutto il numeroso pubblico intervenuto agli scorsi eventi, invita a partecipare a questo ultimo appuntamento conclusivo del Festival nel segno del compositore che ha contribuito a rendere l’opera lirica e la sua Lucca amate in tutto il mondo.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 283
Prende il via "Evoluzioni", la seconda parte della rassegna musicale "Musica è metamorfosi" ideata dal centro di promozione musicale Animando in omaggio a Franz Kafka nel centenario della sua morte. Il primo evento si terrà domenica 10 novembre, alle 18 al Real Collegio, con "Nuovi orizzonti per due pianoforti - trascrizioni e parafrasi attraverso il tempo".
In programma musiche di Mozart/Grieg, Morricone, Piovani e Beatles, interpretate dai pianisti Claudio Cantini e Giovanni Passalia, che esploreranno un repertorio capace di attraversare epoche e stili, con arrangiamenti curati da Mauro Fabbri e Ilio Barontini.
Il duo pianistico aprirà con una rarissimo "Frankenstein" musicale: la sonata KV 545 in do maggiore di Mozart "ri-composta" da Grieg: un pianoforte eseguirà il brano originale di Mozart, mentre l'altro suonerà ciò che Grieg ha immaginato, reinterpretando il capolavoro classico e creando un dialogo tra epoche diverse.
BIGLIETTI. Il costo dei biglietti è di 10 euro per i soci Animando, 15 euro per i non soci. Online 8 euro (soci Animando), 13 euro (non soci). Sono previsti abbonamenti per i quattro spettacoli: 25 euro soci e 40 euro non soci. È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.
Claudio Cantini, diplomato in Pianoforte presso l'Istituto "L. Boccherini" di Lucca con il massimo dei voti, si è perfezionato sotto la guida di Michele Campanella e Lydia Rocchetti, completando poi il suo percorso con il Diploma Accademico di secondo livello. Vincitore di concorsi nazionali, ha suonato in prestigiosi eventi sia come solista che in duo, ricevendo ampi consensi. Dal 2003 è docente di Pratica Pianistica al Conservatorio "Mascagni" di Livorno e insegna pianoforte presso la Scuola Civica di Musica di Capannori.
Giovanni Passalia, diplomato con lode e menzione ad honorem all'Istituto "L. Boccherini", ha studiato con Carlo Bruno, Carlo Zecchi al Mozarteum di Salisburgo e Konstantin Bogino, completando il Diploma Accademico di II livello nel 2007. Pluripremiato in concorsi, ha suonato in Italia e all'estero, esibendosi anche all'Auditorium Rai di Napoli con l'Orchestra "A. Scarlatti". È attualmente docente di Pratica Pianistica al Conservatorio "A. Boito" di Parma e insegna alla Scuola di Musica Sinfonia di Lucca.