L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 663
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 792
L’attesa è finita: la Paper Week 2025, che da lunedì 7 a domenica 13 aprile riempirà la nostra città e un gran numero di altre regioni italiane di eventi sull’importanza del riciclo di carta e cartone, è stata ufficialmente inaugurata questa mattina con un tradizionale taglio del nastro presso il loggiato di palazzo Pretorio, dove hanno trovato sede due affascinanti sculture in cartone che fanno parte di “Carta inattesa”, mostra di arte scultorea in carta organizzata da Lucca Biennale Cartasia.
“Non potevamo che partecipare a quest’importante manifestazione con l’arte: il nostro contributo alla Paper Week consiste nell’esposizione di alcune opere, distribuite tra loggiato di palazzo Pretorio, palazzo Guinigi, complesso san Micheletto e sede di Confindustria- ha raccontato la direttrice Federica Moretti- Con la parte artistica forniremo un racconto del materiale e dell’importanza del suo riciclo, un’azione semplice ma fondamentale”.
Per questa quinta edizione dell’iniziativa promossa da Comieco, consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici, Lucca è stata eletta capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: un onore importante, e un riconoscimento dei meriti di Lucca nell’ambito cartario e del riciclo.
“Ci rende particolarmente orgogliosi che Lucca sia stata scelta come capitale, soprattutto dal momento che per l’elezione era fondamentale sia la quantità che la qualità della carta raccolta- ha commentato la presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi- Ringraziamo i cittadini, parte fondamentale di questo risultato: senza il loro aiuto e la loro volontà di raccogliere e riciclare i materiali in modo corretto non sarebbe stato possibile. Sistema Ambiente parteciperà direttamente alla settimana con una caccia al tesoro che si terrà sabato 12, con partenza alle 16 in piazza San Michele: invitiamo tutti a iscriversi, per vivere momenti di approfondimento e informazione e per ambire ai ricchi premi in serbo”.
Un’edizione della Paper Week tanto più importante, quella che vede Lucca capitale, perché quest’anno si celebrano i 40 anni di Comieco: “In quest’anniversario, ogni 10 imballaggi di carta o cartone prodotti, nove vanno incontro al riciclo- ha ricordato il presidente Amelio Cecchini- Voglio ringraziare la città di Lucca, che ci ospita in maniera egregia e fa bene la raccolta differenziata: è il più grosso comprensorio di carta in Italia e il secondo in Europa, con un sistema che sta diventando un esempio di economia circolare e fa bene ad ambiente, economia e sociale”.
Anche se la gran parte degli eventi principali sarà concentrata nella nostra città, la Paper Week coinvolge tutta Italia, con 120 impianti che nella prossima settimana saranno visitati da scolaresche, per mostrare alle nuove generazioni l’importanza di questa preziosa materia prima. “Sarà una settimana da cartellone, con iniziative, quelle concentrate nella capitale, che avranno modo di coinvolgere molti lucchesi, ma non solo: Lucca è una città che con le sue bellezze attrae tantissime persone da tutto il mondo”, ha osservato il direttore di Comieco Carlo Montalbetti.
“Saranno giornate di formazione, informazione e divulgazione, già a partire dall’inaugurazione di oggi, in questo luogo dove attraverso l’arte parliamo di quanto siano preziose la carta e le buone abitudini legate ad essa”, ha dichiarato il sindaco Mario Pardini, che ha presenziato all’inaugurazione insieme agli assessori Cristina Consani e Remo Santini, con delega rispettivamente all’ambiente e al turismo. Dal taglio del nastro, presso il loggiato è anche in corso uno speciale annullo filatelico, una delle caratteristiche distintive della Paper Week.
Adesso, tutto è pronto per l’inizio vero e proprio della settimana, che sarà costellata da eventi interessanti e variegati: primo appuntamento sarà il convegno che si terrà lunedì 7 dalle 10 a palazzo Guinigi, dal titolo “Raccolta e riciclo di carta e cartone: 40 anni di economia circolare e servizio del paese”, che affronterà il valore sociale, economico e ambientale della filiera di carta e cartone e la sua competitività a livello internazionale.
- Galleria:


