L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 503
Si scaldano i motori dello Young Historians Festival, che ogni anno, a partire dal 2018, offre ai giovani studenti delle scuole del territorio lucchese e non soltanto, l’opportunità di cimentarsi con la storia e con argomenti storici, realizzando un confronto diretto dove gli stessi ragazzi sono protagonisti indiscussi.
Per l’edizione 2023, il titolo del “congresso dei ragazzi”, che si svolgerà in San Micheletto il 31 maggio e in contemporanea online su Team, è “Gli oggetti e la storia”. Gli esseri umani dispongono infatti di oggetti che utilizzano per proteggersi o avere la vita più facile. La maggioranza di questi oggetti è stata realizzata da persone che sono vissute prima dei tempi attuali e sono il risultato degli sforzi delle generazioni precedenti alle nostre. Gli oggetti parlano dello sviluppo culturale e scientifico dei gruppi umani che li hanno prodotti, delle loro abitudini, delle loro usanze, dei loro stili di vita, degli eventi che li hanno coinvolti. Partendo quindi da essi è possibile scrivere la storia di chi li ha costruiti e utilizzati.
Le scuole di ogni ordine e grado potranno proporre titoli legati a oggetti archeologici, oggetti d'arte, oggetti di vita quotidiana, immagini, abiti, oggetti destinati al culto, macchinari, strumenti di lavoro, mezzi di trasporto, strumenti tecnologici, oggetti provenienti da altre culture, ornamenti personali, fotografie, dischi, audiocassette, apparecchi radio, giradischi e altri apparecchi del passato, elettrodomestici, oggetti della tradizione popolare, attrezzature scientifiche, giochi, giocattoli, carte pubblicitarie, prodotti agricoli, medicine, oggetti informatici, giochi digitali, quaderni, libri, forniture d’uso quotidiano e quant’altro.
Lo Young Historians Festival si svolge con il patrocinio del Comune di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lo scorso anno, nella edizione che si è svolta a novembre del 2022, il congresso dei ragazzi ha visto la partecipazione di circa 200-250 studenti in presenza nella sede di San Micheletto, e ulteriori 300 in collegamento dalle varie sedi non solo della Toscana, ma anche dell’Emilia Romagna, Lazio e Puglia.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 5 maggio a
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 646
Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la Casa del Boia, si terrà il terzo appuntamento invernale de L’Augusta – la Fortezza delle Idee. Il festival, patrocinato dal Comune di Lucca, da questa edizione si snoderà con date prestabilite durante tutto il corso dell’anno.
Sarà presente il giornalista Francesco Borgonovo, vice direttore del quotidiano La Verità e membro del comitato d’onore de L’Augusta. Con lui, dopo l’intervento video del 2021, sarà finalmente presente il collega e decano degli inviati di guerra italiani, Toni Capuozzo, già vice direttore del TG5, autore e conduttore della trasmissione “Terra!” ed editorialista per diverse testate giornalistiche.
Attraverso la presentazione dei libro di Borgonovo “Inquisizione, cronache dal delirio sanitario” e quello di Capuozzo “Giorni di guerra”, si parlerà più in generale di quanto sia centrale il ruolo della comunicazione in questa complessa fase storica.
“Due ospiti eccezionali, per un argomento davvero fondamentale della nostra epoca – spiega il presidente de L’Augusta Iacopo Di Bugno – in cui il ruolo del giornalismo si mischia pericolosamente con quello della propaganda e di una sorta di psicopolizia”.
“Dopo i sold out delle due prime serate dell’edizione invernale del nostro festival, siamo orgogliosi di avere con noi Borgonovo e Capuozzo – continua Di Bugno – due tra le firme più prestigiose del nostro giornalismo. Si confronteranno partendo da argomenti, quello della comunicazione della pandemia e quello della guerra, apparentemente distanti tra loro ma che, come vedremo, hanno più di un punto in comune, come l’approccio quasi fanatico che ha investito gran parte dei nostri media”.
Modererà la serata il vicepresidente de L’Augusta Giuseppe Vitale.
Per prenotazioni è possibile inviare un messaggio whatsapp al numero dell’associazione 3801481747.