L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 425
“L’errore in radioterapia: radiochirurgia e radioterapia stereotassica”. E’ questo il tema del corso, inserito nel piano di formazione aziendale (PAF), in programma sabato 18 novembre a partire dalle ore 8 nella Sala Sesti dell’ospedale “San Luca” di Lucca, con l’organizzazione della Radioterapia oncologica e dell’Oncologia, nell’ambito del dipartimento diretto da Giacomo Allegrini.
Il responsabile scientifico dell’evento è infatti il direttore della struttura di Radioterapia di Lucca Marcello Mignogna, con Chiara Finale dell’unità operativa di Oncologia come animatrice di formazione e con la segreteria organizzata curata dalla struttura di Formazione.
Tra i relatori: Tommaso Bellandi (Sicurezza del paziente aziendale); per la Radioterapia e Fisica sanitaria di Carrara Samantha Cipressi (radioterapista oncologa), Sergio Luxardo (specialista in Fisica medica) e Barbara Timossi (tecnica sanitaria); per la Radioterapia e Fisica sanitaria di Livorno Donatella Badii (radioterapista oncologa), Simona Del Tredici (specialista in Fisica medica) e Barbara Barsotti (tecnica sanitaria); per la Radioterapia e Fisica sanitaria di Lucca Rita Bagnoli (radioterapista oncologa), Mariagrazia Quattrocchi (specialista in Fisica medica) e Stefania De Robertis (tecnica sanitaria); inoltre: Maria Antonietta Gilio e Elena Lorenzini (specialiste in Fisica medica area nord).
Un trattamento radioterapico è sempre il prodotto finale, sul quale intervengono tecnologie complesse e multiprofessionalità, ognuna delle quali svolge un compito ben preciso dalla corretta indicazione e prescrizione, alla Tac di centraggio, alla pianificazione, ai controlli di qualità e erogazione del trattamento. Proprio questa complessità può generare errori con importanti ricadute cliniche.
Per questo motivo, il corso si propone di fare degli “errori” veri o simulati dei singoli centri afferenti all’area radioterapica dell’Azienda USL Toscana nord ovest un bene comune, perché la loro conoscenza è il miglior modo per prevenirli.
Ogni singola struttura aziendale si metterà in gioco, esponendo alcuni errori simulati o realmente accaduti, analizzandone gli eventi e i vari aspetti per figura professionale, coinvolta o meno.
Tutto questo sarà poi oggetto di discussione e di confronto con quanto evidenziato nella revisione della letteratura. In ultimo ne verranno analizzati gli aspetti relativi alle norme di legge.
L’evento formativo è destinato a fisici medici, tecnici sanitari, infermieri, medici chirurghi.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1073
L’accademia lucchese di Scienze, lettere e arti aprirà l’anno accademico 2023-2024 con una prolusione tenuta dalla professoressa Gigetta Dalli Regoli, socia corrispondente della stessa Accademia, sul tema "Leonardo e Raffaello: incontri e divergenze agli inizi del Cinquecento". L’intervento si propone di chiarire contatti di stile e di poetica artistica tra i due grandi protagonisti del Rinascimento, sebbene non esistano prove documentarie di un loro effettivo incontro. L’evento sarà introdotto e coordinato dal dr. Marco Paoli, Presidente dell’Accademia Lucchese.
La professoressa Dalli Regoli, già docente ordinario di storia dell’arte medievale e moderna all’università di Pisa, è anche membro dell’accademia dei Lincei. Nel corso della sua attività scientifica ha pubblicato oltre duecento contributi, dedicando anche specifici approfondimenti alle figure di Leonardo e Raffaello. Nel 2018 ha partecipato alla realizzazione del film documentario di Francesco Invernizzi "Leonardo – Cinquecento", distribuito dalla Magnitudo Film.
L’incontro si svolgerà venerdì 17 novembre, alle ore 17, nel Palazzo Pretorio, in via Vittorio Veneto, n.1 a Lucca.