Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
03 Aprile 2025

Visite: 618

Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e il calcolo automatico) in collaborazione con la Scuola IMT e il Ministero dell'Istruzione e del Merito. L'edizione di quest'anno ha come focus l'intelligenza artificiale, il suo impatto sull'insegnamento e come supporto per la didattica. 

Questa edizione di DidaMatica (DIDAttica con l'InforMATICA) si è aperta con i saluti del rettore della Scuola IMT, Lorenzo Casini: "Siamo particolarmente lieti di ospitare questo importante evento. A volte purtroppo l'università si dimentica della scuola, mentre è necessario che i due mondi si parlino e che ci sia collaborazione. L'uso dell'intelligenza artificiale nelle scuole pone questioni urgenti, perché gli studenti la conoscono già e i docenti si trovano spesso di fronte a situazioni non semplici. L'IA deve essere un supporto alla didattica, come giustamente indicato nel titolo di questa conferenza, e non sostituirsi ad essa".

Al rettore Casini hanno fatto seguito gli interventi di Antonio Piva, presidente di Aica, Gianna Barbieri, direttore generale della Direzione per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale del Ministero dell'istruzione e del Merito, di Alessandra Nardini, assessora a Istruzione e Ricerca della Regione Toscana, di Simona Testaferrata, assessora all'Istruzione del Comune di Lucca, di Marta Castagna, dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e di Paula De Waal, presidente Aium (Associazione italiana utenti moodle).


In programma durante le sessioni tematiche e tavole rotonde di giovedì 3 e venerdì 4 aprile temi centrali per il futuro della scuola quali: educazione al pensiero critico ed etica dell'intelligenza artificiale, trasformazione digitale delle organizzazioni, competenze digitali e pensiero computazionale, chatbot e tutoraggio personalizzato, intelligenza artificiale nelle materie Stem. Obiettivo è mettere in luce le sperimentazioni e le riflessioni di scuole e docenti sull'uso dell'IA, in particolare dell'IA generativa, per educare gli studenti a un utilizzo consapevole.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie