Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 963
Sono 4 mila 400 i partecipanti alle prossime Olimpiadi italiane di sicurezza informatica, OliCyber.IT, programma gratuito di competizioni e formazione e organizzato dal Cybersecurity National Lab CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), giunto alla sua quarta edizione, che coinvolge ragazze e ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia. Il percorso, valido come Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto), permetterà ai partecipanti che hanno già superato una prima fase di selezione scolastica - che si è svolta a dicembre - di acquisire conoscenze e competenze di sicurezza informatica, attraverso formazione con i docenti e i tutor e una piattaforma di gioco messa a loro disposizione per sfidarsi quotidianamente con l’obiettivo di vincere la sfida finale che si terrà a Torino nel mese di giugno.
Tra le scuole che hanno risposto con maggior entusiasmo al richiamo della gara di cybersicurezza ci sono gli istituti tecnici a indirizzo informatica (2.953 gli iscritti che frequentano questo tipo di scuola) e i licei scientifici con indirizzo scienze applicate (711). Ottima la risposta degli istituti scolastici del sud Italia: le province con il maggior numero di iscritti e iscritte arrivano infatti dalle scuole di Bari (256), dove l’anno scorso si è tenuta la conferenza nazionale sulla cybersicurezza organizzata dal Laboratorio e Messina (183). Buona la risposta anche dal centro e dal nord, con 171 partecipanti che arrivano da Cesena e Milano.
“Anche quest’anno registriamo un aumento delle iscrizioni al programma, segno del sempre più interesse da parte di studenti e studentesse sull’argomento, grazie anche al lavoro e al supporto di centinaia di professori della community di CyberHighSchools che partecipano regolarmente ai nostri corsi dedicati. Con OliCyber.IT portiamo per la prima volta tematiche di cybersicurezza nelle scuole superiori che si affiancano naturalmente ai programmi degli istituti tecnici e dei licei”, commenta il coordinatore del programma, Gaspare Ferraro.
Una schiera di quasi 800 ragazze le iscritte al programma dedicato alle studentesse delle scuole superiori CyberTrials, che si pone anche l’obiettivo di colmare il gender gap nel settore della cybersicurezza. Molte arrivano, anche in questo caso dal Sud Italia: 141 dalla Puglia, 110 dalla Sicilia e 109 dalla Campania.
Tante le novità di questa edizione - in partenza oggi - realizzata dal Laboratorio con il supporto del Game Science Research Center della Scuola IMT Alti Studi Lucca, che ha costruito un gioco speciale appositamente per CyberTrials. Tra queste la piattaforma di training, che va a integrare quella di formazione e competizione e che ospita sia le challenge dell'edizione precedente sia quelle della scorsa finale di CyberTrials.
“Con CyberTrials vogliamo sempre più avvicinarci e coinvolgere le ragazze che frequentano percorsi di studi umanistici. Per questo non abbiamo voluto selezioni in ingresso e abbiamo immaginato un percorso formativo e di gioco che possa accompagnarle gradualmente nell’acquisizione di quelle conoscenze e abilità utili a limitare i rischi della Rete e dei social per sfruttarne al massimo le potenzialità. Abbiamo bisogno di colmare un gap di genere ancora troppo significativo nella cybersicurezza e ci auguriamo di poter dare con CyberTrials il nostro piccolo contributo”, commenta la coordinatrice del programma, Sonia Montegiove.
.
OliCyber.IT e CyberTrials fanno parte di The Big Game, la filiera di formazione e gioco del Cybersecurity National Lab. A questi si aggiunge CyberChallenge.IT, programma nazionale di formazione per giovani talenti tra i 16 e i 24 anni, pensato per selezionare, formare e collocare nel mondo del lavoro i cyberdefender del futuro. Le iscrizioni a CyberChallenge.IT sono ancora aperte fino all’8 febbraio su: www.cyberchallenge.it
Ulteriori dettagli sui programmi sono disponibili sui siti ufficiali: www.olicyber.it, www.cybertrials.it, www.cyberchallenge.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 521
Al via i corsi di formazione di Confesercenti Toscana grazie alla sua nuova piattaforma e-learning on line che permette di ottenere gli attestati attraverso lezioni e test tutti fruibili dal proprio smartphone o computer. Dal 15 gennaio si sono aperte quindi le iscrizioni per quanto riguarda, ad esempio, i corsi di rinnovo o di prima formazione aziendale Haccp sia per addetto del settore alimentare semplice che complesso: in questo caso parliamo di 8 ore per la prima formazione e 4 per l’aggiornamento, aggiornamento che per la Regione Toscana deve avere cadenza quinquennale. Gli obiettivi del corso sono quelli di formare il personale alimentarista sulle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell'industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare. La novità che propone Confesercenti Toscana è lo svolgimento completamente on line dei corsi sia quello di prima formazione che quello di aggiornamento; il partecipante, una volta completata l’iscrizione presso le sedi dell’associazione, riceve le credenziali per collegarsi alla piattaforma ed entrare nella sezione dedicata al proprio corso. Corso che può decidere come svolgere a livello di tempi di collegamenti, avendo una finestra massima di 6 mesi per coprire le ore obbligatorie e rispondere al test finale; al superamento del test conclusivo il corsista riceverà immediatamente l’attestato di partecipazione. Per conoscere meglio tutte le nuove opportunità formative di Confesercenti Toscana nelle provincie di Pisa, Lucca e Massa-Carrara e per le iscrizioni ai corsi on line, basta contattare la consulente Martina Sbrana allo 0583 1807337 oppure via mail a


