Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 806
Sono ventitre le cartiere e cartotecniche italiane premiate alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari (LU) per la 21° edizione del progetto Obiettivo Zero, iniziativa in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro. Undici sono della provincia di Lucca. Nel Palazzo di Vetro della Fondazione si sono dati appuntamento responsabili della sicurezza e direttori di stabilimento di numerose aziende cartarie e cartotecniche italiane, insieme ai rappresentanti degli enti patrocinanti e al vicesindaco di Porcari Roberta Menchetti. A fare gli onori di casa Angelo Del Carlo, ideatore e coordinatore del progetto.
Queste le aziende che hanno ricevuto il trofeo Obiettivo Zero:
Soffass (stabilimenti di Porcari - via Leccio e via Lazzareschi, Valdottavo e Bagni di Lucca), Cartiera San Lorenzo (Fivizzano), Cartiera di Pratolungo (Villa Basilica), Cartiere Carrara (stabilimenti di Carraia via Tazio Nuvolari, Pratovecchio, Ferrania, Arpino), Lucart (stabilimenti di Castelnuovo Garfagnana, Torre di Mosto), Reno De Medici (stabilimenti di Villa Santa Lucia, Santa Giustina, Magenta), Sappi Italy Operations di Carmignano di Brenta, Cartiere del Garda di Riva del Garda, Paredes Mapedo Fab di Villa Basilica, Fedrigoni (Castelraimondo), Industrie Celtex di Altopascio.
Di queste, Reno De Medici di Villa Santa Lucia ha ricevuto anche il premio Più per Zero con il progetto "Lo faccio io!", mentre il gruppo Cartiere Carrara si è aggiudicato il riconoscimento con il progetto "Gestione interferenze pedoni/carrelli". Più per Zero, iniziativa a latere di Obiettivo Zero, premia le migliori idee innovative, efficaci, originali e non imposte dalle norme di legge, sempre in materia di sicurezza a tutela dei lavoratori in azienda.
Obiettivo Zero - che anche quest'anno, come accade ormai dal 2009, non ha mancato di ricevere la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella come premio di rappresentanza per il suo valore - è realizzato in collaborazione e con il patrocinio, oltre che del Comune di Porcari, di: Assocarta, Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa, Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia Prato, Inail Lucca, Usl 2 Lucca.
Sono stati anche consegnati alle aziende che li hanno segnalati, gli attestati di merito per i propri addetti che nel corso della propria vita lavorativa non hanno avuto incidenti.
Intrattenimento a cura del prestigiatore Francesco Micheloni con i suoi apprezzatissimi ed emozionanti numeri.
Obiettivo Zero dà appuntamento al prossimo anno con una novità: il concorso a premi "Un reel per la sicurezza" riservato ai dipendenti delle cartiere e delle cartotecniche.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 517
Gli esuberi alla Valmet Converting di Mugnano? Non 22, come apparso inizialmente, ma 34. A renderlo noto sono Fiom Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uilm Uil Toscana Nord, dopo aver incontrato la direzione del personale aziendale, che ha consegnato loro formalmente la procedura di mobilità dei licenziamenti annunciati dall’azienda.
“Per Lucca – spiegano i sindacati - sono previsti 34 licenziamenti, di cui 11 sono riferibili alla precedente riduzione di personale avviata da Korber e non ancora conclusa. La necessità dell’azienda, da noi non condivisa, è quella di ridurre la burocrazia interna al gruppo, per cui complessivamente si contano 1150 licenziamenti spalmati a livello globale. Questo processo andrà a colpire a Lucca principalmente le cosiddette funzioni comuni, ovvero amministrazione, finanza, legale e personale. Queste funzioni sono trasversali e servono più siti di Valmet, e questo processo è stato avviato in vista di un ulteriore accentramento futuro, che prelude a ulteriori riorganizzazioni del personale”.
“Come organizzazioni sindacali – insistono i sindacati - abbiamo ribadito la necessità imprescindibile di un consolidamento di Valmet, ma anche di un piano di investimenti e di uno industriale che rinsaldi il rapporto con il territorio. L’estemporaneità della multinazionale nel variare le proprie scelte e/o decisioni necessita di certezze dal punto di vista occupazionale e strutturale. Non è ipotizzabile proseguire nel tempo con uno stillicidio fatto di licenziamenti legati a scelte esclusivamente finanziarie, che minano nei fatti anche il buon funzionamento e i risultati positivi fino ad ora realizzati”.
“Nella giornata del 4 giugno – chiude la nota – si avvierà formalmente la trattativa, ed è nostro obiettivo ridurre al minimo i potenziali esuberi”.