Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 277
Si terrà venerdì 21 marzo 2025, alle ore 14:30 presso il Cinema Astra di Lucca (Piazza del Giglio), il convegno "Il curatore nella liquidazione giudiziale: riflessioni sui nuovi adempimenti, responsabilità ed equo compenso". L'evento è organizzato dall'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca con Ungdcec, Fondazione Centro Studi Ungdcec, International Union Young Accountants (Iuya), Coordinamento regionale Ugdcec Toscana e Odcec Lucca.
L'evento vedrà confrontarsi professionisti e giudici di varie Sezioni Fallimentari Toscane in tre tavole rotonde dedicate ad adempimenti, responsabilità ed equo compenso.
Tra i temi al centro del dibattito, le due proposte di legge formulate dall'Unione Nazionale Giovani Commercialisti in tema di equo compenso per i professionisti e di efficientamento nella liquidazione giudiziale e di revisione dei compensi.
"La Legge n. 49/2023 sull'equo compenso si inserisce positivamente in un contesto di maggior tutela delle libere professioni. L'attuale formulazione prevede però delle zone grigie che ne compromettono la reale applicabilità e le nostre proposte mirano ad ampliarne la portata, al fine di darne piena operatività", spiega Francesco Cataldi, presidente Ungdcec. "La proposta di revisione dei compensi permetterebbe invece un adeguamento degli stessi, fermi da molti anni dal precedente aggiornamento, nonché di restituire una dignità alla funzione nel caso delle procedure con compenso minimo".
"Come Unione Giovani proponiamo una serie di misure che, ove attuate, semplificherebbero l'operato dei Curatori, chiamati ad una serie di adempimenti sempre più gravosi, con connesse responsabilità, e che svolgono per lo Stato una funzione che permette di eliminare dal mercato soggetti economici che hanno distrutto valore, al contempo accertando eventuali responsabilità", sottolinea Federico Giotti, vicepresidente della Giunta nazionale.
"Il concetto di equità non può esser solo quantitativo, dobbiamo valorizzarlo anche sul piano qualitativo garantendo che il compenso venga riconosciuto anche in situazioni critiche come quelle in cui l'intero attivo delle procedure viene confiscato per reati tributati" spiega Massimiliano Dell'Unto, componente di Giunta toscano.
Ai lavori organizzati dall'Unione di Lucca guidata da Marco Leone, interverranno tra gli altri l'Onorevole Marco Zucconi; Simone Giannecchini, coordinatore Regione Toscana Ungdcec; Marco Marchi, presidente Odcec Lucca; Enrico Torrini, presidente Consiglio Comune di Lucca, Francesco Savio, presidente Fondazione Centro Studi Ungdcec; Danilo Casucci, presidente Iuya; Enrico Terzani, presidente Odcec Firenze.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 158
Un'opportunità imperdibile per chi cerca nuove sfide e vuole investire nel proprio futuro professionale. Venerdì 21 marzo, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego e alcune delle principali agenzie formative del territorio, organizza l'Open Day della formazione professionale gratuita, dove i partecipanti potranno scoprire come trasformare le proprie aspirazioni in realtà o ripartire con la propria carriera professionale.
Grazie ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo e del Pnrr, l'accesso a percorsi formativi anche di alto livello è garantito senza alcun costo per i partecipanti. Un'opportunità straordinaria per chi è in cerca di occupazione o desidera riqualificarsi, acquisendo competenze richieste dal mercato del lavoro.
L'Open Day offrirà una panoramica completa dei corsi disponibili nei settori più dinamici e in crescita: dall'industria ai nuovi media, dall'informatica al turismo, dalla ristorazione alla moda e molto altro ancora. I partecipanti potranno confrontarsi con il Centro per l'impiego, con l'Informagiovani e con i rappresentanti delle agenzie formative aderenti all'iniziativa – Copernico, Kleis, Fondazione Campus, Formetica, Per-corso, Sogeseter, Zefiro – per ricevere tutte le informazioni necessarie al fine di individuare il percorso più adatto alle proprie esigenze tra i più di 50 corsi in partenza.
L'Open Day del 21 marzo rappresenta un'occasione importante per chi desidera dare una svolta alla propria carriera professionale, investire in se stessi, acquisire nuove competenze e aprirsi a nuove prospettive di lavoro.
Per maggiori informazioni contattare l'Informagiovani allo 0583442319 o inviare un messaggio su Whatsapp al 3333735977. Tutte le informazioni si trovano anche sul sito www.luccagiovane.it e sui canali social dell'Informagiovani, Instagram, Facebook e Telegram.