Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 345
“Le donne imprenditrici non solo arricchiscono il panorama economico, ma contribuiscono anche a un ambiente di lavoro più dinamico, inclusivo e innovativo. La loro presenza è fondamentale per guidare il cambiamento e promuovere una crescita sostenibile nel mondo degli affari”.
E’ questa la strada maestra su cui si muove Impresa Donna della Cna di Lucca, la parte dell’associazione che opera per promuovere, sostenere e valorizzare la cultura d’impresa al femminile.
In questi giorni, in cui, più di altri, l’attenzione è centrata sul ruolo della donna all’interno della società, a fare da portavoce a questa idea portante è la stessa presidente provinciale, Annamaria Frigo, partecipando alla trasmissione che Canale 50 metterà in onda domenica 9 marzo alle 21.
L’intero programma sarà incentrato sui diversi ruoli che la donna ricopre nella società, alle aspettative e agli obiettivi da raggiungere.
“Il nostro focus è andato naturalmente sul grande valore che le donne portano nel mondo dell’imprenditoria – spiega Frigo – che è possibile descrivere in più aspetti. A partire dalla diversità di pensiero, visto che le donne tendono ad avere stili di leadership diversi e approcci innovativi alla risoluzione dei problemi, il che può portare ad una maggiore creatività e alla generazione di nuove idee. Ma anche soffermandoci sulla capacità di empatia e collaborazione, visto che spesso promuovono un ambiente di lavoro più collaborativo ed inclusivo che si traduce in una maggiore soddisfazione e produttività dei dipendenti”.
La presidente di Impresa Donna ha anche incentrato l’attenzione sulla capacità che molte imprenditrici hanno di attuare modelli di business sostenibili e responsabili, ma anche di creare reti di supporto e mentorship, aiutando le altre donne a crescere professionalmente e superare le barriere del mondo imprenditoriale.
“Siamo convinte – dice ancora Frigo – che le sfide uniche che le donne affrontano nel business spesso le rendono più resilienti e capaci di adattarsi ai cambiamenti. Ma sappiamo, infine, che rappresentano una parte significativa del mercato dei consumatori, e avere imprenditrici in posizioni chiave permette alle aziende di comprendere meglio e rispondere alle esigenze di questo segmento”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 598
La settimana del cervello a Lucca compie dieci anni e per l'occasione la Scuola IMT organizza una serie di iniziative che prenderanno vita da lunedì 10 a venerdì 14 marzo nel complesso di San Francesco e in altre sedi della Scuola. Il programma dell'evento, promosso a livello internazionale dalla Dana Foundation e dedicato alla divulgazione scientifica e all'approfondimento delle neuroscienze, offre conferenze, seminari, laboratori interattivi e presentazioni di libri.
"Ancora una volta la Scuola IMT - afferma Pietro Pietrini - direttore del Molecular Mind Laboratory - ha messo in piedi un programma di appuntamenti tenuti da esperti del settore e rivolto al grande pubblico che si traduce in un vero e proprio viaggio per andare alla scoperta di quella parte di noi stessi - il cervello - con cui ci identifichiamo maggiormente, attraverso cui interpretiamo la realtà, che traduce in significato gli input che provengono dai nostri sensi, fulcro dell'interesse umano da centinaia di anni e in cui la ricerca scientifica ha compiuto passi da gigante, eppure, ancora, - conclude Pietrini - estremamente affascinante".
Si comincia con due eventi in anteprima: sabato 8 marzo alle ore 10.30, presso le aule dell'Università degli Studi di Firenze, si terrà una conferenza dal titolo "Microbiota, patologie psichiatriche e autismo" a cura di Pietro Pietrini. La conferenza si inserisce nel contesto del convegno organizzato dall'Ordine dei Biologi della Toscana e dell'Umbria.
Domenica 9 marzo alle ore 20 su NoiTv sarà possibile seguire la trasmissione televisiva "Parlando con" condotta da Sergio Talenti. L'ospite della serata sarà nuovamente Pietro Pietrini, che affronterà il tema "Non più da guardia: il ruolo della pet therapy nella salute mentale". Un'opportunità per scoprire come la presenza degli animali possa influire positivamente sul benessere psicologico e contribuire ai percorsi terapeutici.
La settimana del cervello della Scuola IMT a Lucca entra nel vivo con l'evento inaugurale che si terrà lunedì 10 marzo alle ore 17 in Cappella Guinigi con la conferenza "Le lingue impossibili: il cervello, le macchine e il dono dei limiti", tenuta dal professor Andrea Moro della Scuola Superiore Universitaria IUSS Pavia e Scuola Normale Superiore Pisa. L'incontro sarà preceduto dai saluti del rettore della Scuola IMT Lorenzo Casini e dal presidente della Fondazione Insigniti OMRI Francesco Tagliente. Introduce e modera l'incontro Giovanna Marotta, professoressa di Glottologia e Linguistica all'Università di Pisa. Martedì 11 marzo alle ore 16, sempre nella Cappella Guinigi, Linda Fiorini, dottoranda in Neuroscienze cognitive, computazionali e sociali alla Scuola IMT, terrà la conferenza "L'intelligenza artificiale al servizio delle neuroscienze: potremo usare il cervello come un joystick?", offrendo uno sguardo innovativo sull'interazione tra tecnologia e neuroscienze.
Giornata ricca di appuntamenti quella di mercoledì 12 marzo: alle ore 10 Giulio Bernardi, professore di Psicologia generale alla Scuola IMT, terrà una conferenza in San Francesco per le scuole secondarie di secondo grado intitolata "Perché dormiamo? Un viaggio nel cervello tra sonno e sogni" nell'ambito del ciclo "Lezioni disegnate". Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, sarà la volta dell'iniziativa "Il cervello è un gioco da ragazzi", un laboratorio a cura di Davide Bottari, ricercatore in Neuroscienze cognitive, Scuola IMT, con la collaborazione di Martina Battista, Francesca Collesei, Marta Fantoni, Alessandra Federici ed Erica Iob, dottorande in Neuroscienze. L'iniziativa è dedicata a famiglie e bambini dai 3 agli 11 anni, che potranno scoprire come funziona il cervello attraverso esperimenti pratici allestiti nelle strutture dell'OPEN Lab della Scuola IMT.
Sempre il 12 marzo, alle ore 14 si terrà il seminario online In collaborazione con il Neuroscience Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center "Le nuove frontiere delle neuroscienze: cervello, benessere, sport" con Emiliano Ricciardi, professore in Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive alla Scuola IMT. Alle 17 invece, in Cappella Guinigi, avrà luogo la conferenza "Corpo e cervello, ritmi biologici e salute" con gli interventi di Alberto Giannoni e Paola Tognini della Scuola Superiore Sant'Anna, moderati da Giulio Bernardi.
Giovedì 13 marzo alle ore 9, la Sala Canova del Complesso di San Francesco ospiterà "Assaggi di neuroscienze per ragazzi curiosi", un laboratorio interattivo per le scuole secondarie a cura di Davide Bottari, Linda Fiorini e Folco Panizza della Scuola IMT.
Alle 18, nella biblioteca della Scuola IMT in piazza San Ponziano, verrà presentato il libro "Genetica dei ricordi. Come la vita diventa memoria" di Andrea Levi: un incontro strutturato nella forma di un dialogo tra l'autore e Giada Lettieri, ricercatrice in Psicologia generale alla Scuola IMT. L'evento rientra nell'ambito della rassegna "Voci di biblioteca".
Il 13 marzo si terranno due eventi esterni: alle ore 9.30 a Schio, presso il Faber Box, Pietro Pietrini interverrà sul tema "Psicopatologia della violenza contro le donne" durante il convegno "I volti della violenza di genere: comprendere per cambiare". Alle 18.30, nell'Aula magna dell'Ospedale Civico di Lugano, nell'ambito della Settimana del Cervello della Svizzera, sempre Pietrini terrà una conferenza su "Neuroscienze dei processi decisionali: implicazioni per l'etica e la giurisprudenza".
La settimana si concluderà venerdì 14 marzo alle ore 17 in Cappella Guinigi dove si terrà la conferenza "Il corpo artificiale" con i professori Domenico Prattichizzo e Simone Rossi dell'Università degli Studi di Siena, moderati da Marta Bortoletto, ricercatrice in Psicobiologia e Psicofisiologia alla Scuola IMT.
Tutti gli eventi sono gratuiti e rivolti al pubblico. Per alcuni appuntamenti è richiesta la prenotazione, maggiori informazioni sono disponibili al link: https://settimanadelcervello2025.imtlucca.it/programma_1
La Settimana del Cervello è un evento internazionale dedicato ad accrescere la consapevolezza delle persone sull'organo più straordinario e affascinante del nostro corpo e sulla ricerca che lo riguarda. Dalla prima edizione nel 1996 negli Stati Uniti, si svolge ogni anno in contemporanea in tutto il mondo nel mese di marzo. Ad oggi, ha coinvolto più di 7mila partner in 117 Paesi.