Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 544
Hanno prima misurato gli spazi, calandosi per un giorno nei panni dei geometri, poi utilizzando un famoso videogioco Minecraft hanno progetto alcuni spazi della città e adesso presentano i risultati del loro lavoro al Comune di Lucca, in una mostra. Ha preso il via l'esposizione dei progetti realizzati dagli studenti della scuola primaria di secondo grado "Carducci" e di quelli della Custer de Nobili, che aiutati dai loro quasi coetanei dell'Istituto CAT Nottolini hanno riprogettato alcuni spazi cittadini.
Arriva nella fase finale l'innovativo e unico in Italia, progetto "GameCat " ideato dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca, che ha portato nelle scuole del territorio provinciale un'attività sia pratica che teorica, finalizzata a utilizzare il software "MINECRAFT_EDU", per far comprendere, usando il videogioco come supporto educativo, in cosa consiste l'attività del geometra e renderla maggiormente comprensibile a ragazzi e bambini.
Ad inaugurare la mostra insieme all'assessore comunale all'istruzione Simone Testaferrata, il presidente del Collegio dei Geometri di Lucca Diego Ragghianti e laria Bertola della commissione scuola e orientamento.
Fra le idee proposte dagli studenti uno spazio per lo sport all'aperto, ma anche un orto scolastico, e spazi adibiti a bar e un gazebo per stare all'aperto anche quando piove, oppure un area relax dedicata ai professori e studenti.
Il progetto è entrato nelle scuole lucchese grazie alla collaborazione dell'Ufficio Scolastico Territoriale e del Comune di Lucca, dei dirigenti degli Istituto Comprensivo Lucca 1, Dora Pulina; dell'Istituto Comprensivo Lucca 7, Teresa Monacci; dell'Istituto CAT "Nottolini", Alessia Bechelli, della Commissione scuola e orientamento del Collegio dei geometri di Lucca e degli assessori comunali Simona Testaferrata (istruzione); Nicola Buchignani (lavori pubblici e Fabio Barsanti (Sport).
Ad inizio anno scolastico gli alunni dell'Istituto Comprensivo Lucca 1 in collaborazione con gli alunni dell'istituto secondario CAT "Nottolini" hanno rilevato, assieme al Collegio dei Geometri della Provincia di Lucca l'area a giardino pubblico denominato "Il giardino degli osservanti", mentre gli alunni dell'Istituto Comprensivo Lucca 7, in collaborazione sempre con gli alunni del CAT Nottolini e del Collegio dei Geometri l'area antistante la scuola "Custer de Nobili".
In questi mesi i ragazzi hanno elaborato i loro progetti con Minecraft EDU ed AUTOCAD.
I risultati dei loro elaborati verranno esposti presso il chiostro della Biblioteca Agorà in Lucca. In questi mesi gli alunni hanno elaborato i loro progetti con Minecraft EDU ed AUTOCAD. I risultati dei loro elaborati verranno esposti presso il chiostro della Biblioteca Agorà in Lucca.
I giovani hanno potuto utilizzare tutti gli strumenti in dotazione al geometra: dalla rotella per misurazione al più moderno drone e si sono esercitati con il supporto dei membri della
Commissione scuola e orientamento e della Commissione giovani dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca per poi arrivare alla progettazione digitale, allo scopo di incrementare le competenze digitali, di introdurre il processo progettuale e di proporre l'analisi e la successiva realizzazione di una proposta progettuale.
Nell'occasione, visto che oggi è la giornata dell'Europa, il Comune di Lucca, con l'assessore Testafferrata e il consigliere Stefano Pierini che ha la delega al gemellaggio, insieme all'associazione Twinning Lucca associazione culturale che si occupa insieme al Comune di organizzare gemellaggi con l'Europa e gli Stati Uniti, hanno ricordato agli studenti l'importanza dell'Europa e il ruolo che svolge.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 851
Al via l'ottava edizione di Lucca Bimbi, la festa dei bambini e delle famiglie. Sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle 10 alle 20, il Real Collegio si trasformerà in un vero e proprio mondo fantastico, popolato dei tanti personaggi amati dai più piccoli e da molte occasioni di gioco, scoperta e divertimento. Nelle sale lucchesi saranno presenti più di 10 aree tematiche: l'Area Spettacoli, con live show, musical e spettacoli teatrali; l'Area Scientifica, per mettersi alla prova con esperimenti di biologia chimica; l'Area Preistorica, dove imparare tutto sugli uomini primitivi, e quella del Museo, realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Pisa con un vero e proprio viaggio alla scoperta della natura e dell'evoluzione dell'uomo; l'Area Lego, ricca di mattoncini colorati, l'Area Arte, per entrare letteralmente nei quadri, l'Area Kung-Fu e l'Area Pirati.
E ancora: Minnie e Topolino, le Principesse Disney come Elsa, Biancaneve e Rapunzel, ma anche Spider Man e Steve di Minecraft, due mostre a tema fiabe e favole, il kamishibai, l'antica arte del teatro giapponese, il percorso giochi e laboratori dedicato ai più piccini, ma anche ai genitori; i giochi in legno di una volta, le bolle giganti e tanto altro.
Presenti, inoltre, artigiani ed espositori legati al mondo dell'editoria, come Mondadori, e dell'istruzione, come My EDU e l"Il Salotto della Musica", dove grandi e piccoli potranno avvicinarsi alla musica e assistere ad un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte.
All'interno della manifestazione sarà presente un'area food. L'evento è ideato da Vitalba Scalia, Carmelo e Manuél Arena, e organizzata e promossa da Conexo PS, con il gratuito patrocinio del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana e Real Collegio di Lucca.
Il costo del biglietto di ingresso è di 15 euro (abbonamento per i due giorni: 25 euro), ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 2 anni di età, e per i diversamente abili in carrozzina e bambini con 104 certificata.
I biglietti potranno essere acquistati all'ingresso della manifestazione, ma anche online sul sito
luccabimbi.com.
PROGRAMMA COMPLETO
Area spettacoli: un palinsesto ricco di spettacoli che incanteranno adulti e bambini, dal musical "La Foresta Incantata – Fiabe in Concerto", un viaggio immersivo e canoro tra le fiabe più belle alla fiaba musicale "Il Piccolo Principe", dal tributo a Cristina D'avena all'atteso spettacolo teatrale "Lo chiamerò Pinocchio", un omaggio teatrale alla storia più amata e conosciuta in tutto il mondo.
Favoleggiando di Fiaba in Fiaba: un nuovo percorso fatto di giochi ed attività da fare con i personaggi delle fiabe, come le Principesse Disney, Elsa, Biancaneve, Rapunzel.
Area scientifica: un' area dedicata alla scienza, alla biologia e alla chimica, con esperimenti e dimostrazioni.
Area preistorica: un'area culturale e didattica, con la ricostruzione di un campo di caccia preistorico, attività dimostrative con la spiegazione di veri archeologi e laboratori.
Area Lego: oltre 200 mq con laboratori liberi, a tema, sfide guidate e tantissimi mattoncini colorati.
Gioca la mente: rompicapo, rebus, indovinelli, paradossi, un'area tutta nuova per mettere alla prova le proprie capacità intuitive, logiche e di osservazione.
Area Museo: realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Pisa, quest'area trasporterà il pubblico in un viaggio alla scoperta della natura.
C'era una volta il gioco: una ludoteca in legno con 50 giochi artigianali e uno spazio pensato per i piccoli della fascia 0-3 dove giocare in sicurezza.
Ci vuole stoffa: forbici, cartamodello e stoffa, ecco l'occorrente per questo laboratorio unico.
La bici delle storie e il carretto delle bolle di sapone
Salotto della musica Giacomo Puccini: musica per tutti e per tutte le età, a partire dalla fascia 0-3.
Area Kung-Fu: una sala nella quale provare la nobile disciplina.
Sugar Art: laboratori con la pasta di zucchero per imparare e diventare piccoli sugar artist!
La Bella e la Bestia: parata sui trampoli
Area Arte: un viaggio nell'arte per scoprire cosa e come mangiavano gli antichi romani, cosa c'è dentro le tele di Van Gogh e cosa si mangia nelle fiabe.
Area pirati: solca i sette mari, scopri il tesoro, conquista il forziere! Letture animate, laboratori e teatrino per sentirsi dei veri bucanieri!
Uno spazio per la mente: un luogo sicuro dove confrontarsi e incontrarsi, dedicato ai piccoli, ma soprattutto ai grandi.
Personaggi: Steve di Minecraft, Spider-Man, Minnie e Topolino, Principesse Disney
La Valigia di Yume: storie fantastiche narrate con l'antica tradizione del kamishibai.
Mosaic Art: laboratori creativi di mosaic art a ciclo continuo.
Le Mostre "Fiabe da Mangiare" e "Fiabe in tutti i sensi": due mostre che ci invitano a guardare le fiabe da una prospettiva diversa