Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 371
Sono aperte le porte dell'Accademia Acconciatori 2024, il corso GRATUITO di formazione IeFP per diventare acconciatori. "Accademia Acconciatori 2024 - Operatore del benessere - Erogazione di trattamenti di acconciatura" è un percorso alternativo alla scuola superiore che consente di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, senza rinunciare allo studio.
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è organizzato a Lucca dall'agenzia formativa Per-Corso (le aule sono in via del Brennero 1040/bk a San Marco) ed è interamente gratuito poiché programmato ogni anno dalla Regione Toscana nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani che mira a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica.
Prevede gruppi classe con un massimo di 15 partecipanti under 18 al momento dell'iscrizione che abbiano conseguito la licenza media nell'anno scolastico e formativo precedente o che siano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP. 800 le ore di stage previste in imprese, tutti i docenti sono esperti del mondo del lavoro, vengono offerti tutoraggio di aula e di stage e orientamento individualizzato, Master Class con esperti del settore, azioni di supporto all'apprendimento, visite didattiche, fornitura gratuita di libri, dispense e materiali didattici, di divise e indumenti protettivi e di un tablet per ogni partecipante.
Al termine del percorso, il ragazzo o la ragazza sarà in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l'aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare; propone e realizza per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all'aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. Gli sbocchi occupazionali sono come operatore del benessere indirizzo erogazione di trattamenti di acconciatura: una figura professionale che si inserisce come dipendente in imprese di servizi alla persona.
Dopo il successo del primo, è in calendario anche un secondo open day di presentazione per aspiranti corsisti e famiglie, giovedì 6 giugno 2024 dalle 14 alle 18.
Il percorso dura 3 anni (settembre 2024 – giugno 2027); dettagli delle materie e delle attività sono on line, sul sito dell'agenzia www.per-corso.it. L'agenzia Per-Corso offre incontri personalizzati di orientamento, su appuntamento, al mattino e al pomeriggio. Il numero da chiamare è 0583.333438 per parlare con Manuel Bertini e Beatrice Pieretti. Info su: instagram @agenziaformativapercorso, facebook @Per-Corso agenzia formativa.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 388
Aumentano del 10 per cento le assunzioni che le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa programmano di effettuare nel mese di maggio 2024, in valore assoluto si tratta di 900 assunzioni in più rispetto dell'anno precedente. La crescita è attribuibile in particolare al settore dei servizi, dove sale la domanda del commercio e soprattutto del turismo, presumibilmente a causa delle positive aspettative per la stagione estiva che vede molte attività già operative a maggio. Bene l'industria manifatturiera lucchese, tiene quella apuana, mentre registra un lieve rallentamento quella pisana. In tutte le province, Lucca esclusa, si contrae la domanda di lavoro nelle costruzioni che risentono del progressivo esaurirsi della spinta dei bonus governativi. Resta elevata per le imprese la difficoltà di reperimento dei candidati. Per il 42 per cento delle assunzioni programmate nel totale delle province, le imprese non hanno preferenze di genere. Tra chi esprime una preferenza, il 23% indica il genere femminile.
Questo, in sintesi, è quanto emerge dai dati rilevati per il mese di maggio 2024 su un campione di oltre 2.300 imprese con dipendenti delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa dal Sistema informativo Excelsior, indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche - ISR.
"Grazie alle positive dinamiche del commercio e del turismo e nonostante la contrazione delle costruzioni dovuta all'esaurirsi dei bonus governativi – afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – la domanda di lavoro a maggio torna in terreno positivo. Tuttavia, persistono difficoltà nel reperire i profili desiderati, con quasi la metà delle assunzioni programmate che non si concretizzano, aggravate dalla sfida del calo demografico che riduce la disponibilità di forza lavoro. Per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e sostenere la crescita delle imprese, siamo impegnati con la nostra Fondazione ISI a promuovere la Certificazione delle competenze, riconosciuta dal mondo delle imprese, e i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento. Si tratta di iniziative che facilitano l'incontro tra imprese e scuole e rilasciano certificazioni agli studenti che completano questi percorsi."
La domanda di lavoratori delle imprese lucchesi resta positiva anche nel mese di maggio 2024, con 4.370 entrate programmate, un valore in aumento del +13% rispetto a un anno fa. Per il 24% delle richieste professionali le imprese indicano di essere alla ricerca di personale femminile anche se per il 43% delle assunzioni programmate, il genere non è considerato un fattore di selezione dei profili desiderati. La maggiore richiesta maschile è anche associabile all'elevata domanda di manifatturiero e costruzioni. Le entrate programmate dal comparto industriale aumentano di 180 unità (+19%) rispetto a maggio 2023; i servizi prevedono 3.260 ingressi, in aumento di 310 unità (+11%), grazie al turismo che richiede 340 unità in più (+28%), per un miglioramento delle aspettative sulla stagione estiva.
A maggio 2024 le imprese della provincia di Massa-Carrara prevedono di assumere 1.650 persone, un valore in leggera crescita (+3%, +50 entrate). Di queste il 34% delle assunzioni programmate è indirizzato al genere maschile, mentre il 24% vede una preferenza per quello femminile: una differenza dovuta anche all'elevata quota di assunzioni del comparto industriale (manifatturiero e costruzioni), dove le aziende preferiscono profili maschili. Per il restante 42% delle entrate previste non viene invece espressa una preferenza di genere da parte delle imprese. Tra i settori, nell'industria le assunzioni in programma nel mese scendono a 490, il 2% in meno (-10 unità) rispetto a maggio 2023, mentre nei servizi la richiesta di personale sale del +5% (+60 unità) arrivando a 1.160 entrate. Crescono commercio, turismo e servizi alle persone.
Sono 3.520 i lavoratori che le imprese pisane con dipendenti richiedono nel mese di maggio, un valore in decisa crescita rispetto a un anno fa (+11%, 360 unità in più). Le assunzioni di personale indicano una preferenza per il genere maschile nel 37% dei casi, mentre quello femminile si ferma al 22%, una differenza che risente dell'elevata quota di assunzioni maschili nel comparto industriale. Per il 41% delle entrate previste il genere non è invece considerato un fattore di selezione dei lavoratori. Tra i settori, l'industria registra una diminuzione del -4% su base annua (+40 unità), mentre aumenta la richiesta dei servizi con un saldo complessivo del +19% (di +390 posizioni lavorative). Crescono soprattutto i servizi alle persone (+170) e il turismo con 150 assunzioni programmate in più (+24%), grazie a un miglioramento delle attese per la stagione estiva.
La nota completa di grafici e tabelle per ciascuna delle tre province è allegata a questo comunicato stampa ovvero scaricabile dal sito www.isr-ms.it.