Anno XI 
Sabato 12 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
07 Giugno 2024

Visite: 800

Confartigianato si esprime riguardo all’episodio denunciato negli scorsi giorni dal presidente di Federalberghi Confcommercio Lucca, che ha visto un tassista richiedere la somma di 250 euro per recuperare a Firenze un bagaglio smarrito da una compagnia aerea ad un turista tedesco: quello che preme loro, spiegano, è fare chiarezza circa una vicenda che può mettere in cattiva luce una categoria, quella dei tassisti, che si sta adoperando per offrire ai lucchesi ed ai turisti un servizio più efficiente e in linea con i cambiamenti che la città ha avuto in questi ultimi anni.

La prima cosa da capire è come mai il turista non si sia rivolto alla compagnia per chiedere la consegna dei bagagli smarriti, visto che il disservizio era ascrivibile a loro- esordisce l’organizzazione- Il secondo punto è sapere chi ha consigliato il turista di rivolgersi ad un tassista (precisiamo che ad oggi non sappiamo nemmeno chi sia) per recuperare i bagagli che la compagnia aerea del turista tedesco aveva smarrito”.

Infatti, i taxi possono effettuare il servizio solo alle persone, trasportando in caso di necessità anche bagagli e animali, a patto tuttavia che nell’auto sia presente un viaggiatore: il tassista non avrebbe dunque dovuto accettare il servizio, a meno che il turista non fosse presente in auto.

Semmai, se si voleva aiutare questo turista, gli andava consigliato di rivolgersi ad un corriere che può ritirare, consegnare e trasportare le merci: a volte, prima di dare informazioni in merito a servizi che non si conoscono, sarebbe meglio stare zitti o comunque documentarsi- dichiara così Confartigianato- Sarà l’amministrazione comunale, una volta individuata la persona che si è prestata al servizio, a decidere, in base anche al vigente regolamento comunale, quale sanzione irrogare al tassista che ha contravvenuto le regole”.

L’organizzazione esprime poi solidarietà nei confronti del turista dalla Germania, dichiarandosi dispiaciuta per l’increscioso episodio che gli è anche costato salato, ma aggiungendo che “forse dovrebbe prendersela anche con chi lo ha mal consigliato”.

Per questo- concludono- Confartigianato ribadisce come sia necessario rivolgersi a chi, ognuno per le proprie competenze e nel proprio ambito, conosce le normative di settore”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coro Arcobaleno associazione APS senza scopo di lucro è composto da circa 50 bambini e domenica 13…

"Con profonda commozione saluto la scomparsa dell'amico e compagno di tante battaglie politiche Marco Chiari. Marco…

Spazio disponibilie

Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si unisce al cordoglio per la…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, organizza per martedì 15 luglio…

Spazio disponibilie

"Apprendiamo con profonda preoccupazione dell'ennesimo grave episodio di violenza verificatosi poche ore fa sulla passeggiata di…

Secondo weekend per il Bam Festival, tra musica indie e un pizzico di nostalgia. Dopo l'inaugurazione scoppiettante della…

Sabato 12 luglio è festa del santo patrono della città e della chiesa di Lucca: nella basilica di…

Venerdì 11 luglio alle ore 18 il gruppo vocale lucchese Il Baluardo ospiterà il coro Les Trois…

Spazio disponibilie

Si terrà il prossimo venerdì 11 luglio, alle ore 18.00 nella sala riunioni della 'Piazza coperta' di San Concordio,…

Lo Stage avrà luogo nella Sala della Musica e della Cultura del Centro Il Pinturicchio in Viale Batoni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie