Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 571
L'agricoltura piace sempre di più ai giovani. In un anno le imprese agricole guidate da imprenditori under 35 sono cresciute del 3,2% in provincia di Lucca dando un forte sostegno al ricambio generazionale nelle campagne, all'innovazione e alla sostenibilità. Un cambio di passo potente che è il motore della nuova edizione di Oscar Green "Radici per il futuro", il concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa, arrivato alla diciottesima edizione. Il concorso punta a fare emergere le tante bellissime esperienze nate sul territorio che hanno saputo sviluppare modelli imprenditoriali innovativi e al passo con i tempi. A lanciare la nuova edizione è Coldiretti Lucca rivolgendo l'invito alle 224 imprese under 35 attive in provincia di Lucca. Per candidarsi al concorso i giovani imprenditori hanno tempo fino al 30 giugno 2024 iscrivendosi direttamente sul sito di Coldiretti Giovani Impresa dove sono a disposizione tutte le informazioni.
"Oscar Green è la grande occasione per presentare un modello di impresa che mette al centro il valore dei giovani agricoltori, l'innovazione tecnologica e la tutela del territorio. Il concorso è un grande stimolo anche per coloro che si stanno avvicinando al nostro mondo e hanno il desiderio di diventare imprenditori agricoli. – spiega Beatrice Bravi, Delegato Provinciale Coldiretti Giovani Impresa – Quest'anno abbiamo rinnovato le cinque categorie, introducendo Coltiviamo Insieme che abbraccia il concetto di partenariato pubblico-privato, proprio a sottolineare il ruolo dell'agricoltore come promotore di un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Tra le novità la menzione speciale Agri – Influencer che si rivolge a tutte quelle imprese che fanno uso dei nuovi canali di comunicazione per promuovere la propria impresa e per far conoscere l'agricoltura. Un grande in bocca al lupo a tutti i giovani agricoltori che si iscriveranno al concorso e che renderanno speciale questo Oscar Green, basato sempre sulla trasparenza e sulla forza del nostro made in Italy".
Quest'anno il concorso è strutturato per fornire opportunità per i giovani agricoltori del domani: 6 categorie completamente riviste e una menzione speciale. La prima categoria "Campagna Amica" premia quei progetti che promuovono la cultura e i prodotti dell'agroalimentare italiano avvalendosi di nuove forme di commercializzazione ispirate alla filiera corta e alla multifunzionalità. "Custodi d'Italia" dà risalto alle imprese che contribuiscono al presidio dei territori più marginali e più difficili. La categoria "Impresa Digitale e Sostenibile" valorizza quelle aziende che promuovono un modello di sviluppo rispettoso del pianeta attraverso l'applicazione di nuove tecnologie. "Coltiviamo Insieme" sono quelle imprese che creano reti sinergiche con i diversi soggetti della filiera agricola, in particolare con le scuole.
La categoria "L'Impresa che cresce" premierà le aziende che si distinguono per la crescita in termini di lavoro e opportunità per i territori. "E' ancora Oscar Green" darà valore ai giovani che si sono iscritti nelle scorse edizioni di Oscar green e che hanno fatto crescere la loro impresa negli anni. Infine la menzione speciale "Agri – Influencer".
Per saperne di più ed iscriversi vai al sito https://giovanimpresa.coldiretti.it/oscar-green/iscrizione.
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 466
La psoriasi rappresenta la patologia infiammatoria cutanea maggiormente diffusa e colpisce almeno 2 milioni e mezzo di persone in Italia - circa il 2-3% della popolazione - di cui quasi 110 mila in Toscana. Uno su tre soffre di una forma moderata-grave di psoriasi con un importante impatto sulla qualità di vita. “Molte persone considerano la psoriasi ‘solo’ una malattia della pelle. Ma in realtà è una patologia immunomediata ad andamento cronico-recidivante molto complessa. - dichiara il Prof. Marco Romanelli, direttore della U.O. Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - In quanto infiammatoria, se non controllata tempestivamente, comporta dei danni cumulativi su diversi organi e distretti, ma può avere anche ripercussioni psicologiche come ansia, stress e depressione.”
La gravità della psoriasi dipende da una serie di fattori. Attenzione però, in caso di chiazze presenti sul volto, sulle mani o sui genitali si parla di psoriasi moderata-grave, anche se l’estensione è limitata, e questi pazienti dovrebbero essere gestiti da dermatologi esperti preferibilmente presso centri di riferimento per la psoriasi come l’Unità operativa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana che assicura una presa in carico tempestiva, un’offerta terapeutica innovativa e la presenza di un team multidisciplinare. I pazienti hanno inoltre accesso a tutte le terapie biotecnologiche di ultima generazione che, se assunte tempestivamente, consentono un miglioramento significativo della malattia.
“La psoriasi cambia decisamente la vita delle persone, nella quotidianità, nelle attività lavorative, nelle relazioni sociali e affettive. La buona notizia è che le terapie hanno fatto passi da gigante negli ultimi 10 anni. – commenta il Prof. Romanelli – Oggi sono disponibili opzioni terapeutiche molto efficaci che possono cambiare la vita dei pazienti nel giro di poche settimane. Alcune di queste si assumono ogni tre mesi e possono aiutare a raggiungere già dopo le prime somministrazioni una pelle completamente pulita nella quasi totalità dei pazienti con risultati che si mantengono nel tempo. L’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana è uno dei centri regionali autorizzati a prescrivere questi farmaci innovativi.”
In collaborazione con la Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana L’ambulatorio dedicato alla psoriasi è attivo tutti i giorni, eccetto il giovedì. Per la prima visita è sufficiente l’impegnativa del medico di famiglia e si prenota al CUP, mentre i controlli vengono prenotati direttamente in ambulatorio al momento della visita.