Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 482
Grazie ai contributi dei soci lucchesi di Confindustria Toscana Nord l'ospedale San Luca di Lucca ha già da alcuni giorni due nuovi strumenti: la terapia intensiva e l'area Covid-19 di neurologia hanno infatti ricevuto ciascuno un ecografo MyLab™Sigma. Entrambi gli apparecchi rappresentano l'ultima generazione di sistemi a ultrasuoni portatili prodotti da Esaote; si tratta di ecografi multidisciplinari intelligenti, che possono garantire una diagnosi rapida e completa con tutta l'efficienza e la flessibilità assicurata dalla loro facile trasportabilità. I due strumenti sono stati individuati in accordo con le esigenze segnalate a Confindustria Toscana Nord dall'ASL Toscana Nord Ovest e dallo stesso ospedale San Luca.
"Il contributo dei soci lucchesi di Confindustria Toscana Nord è particolarmente pregevole perché moltissimi di coloro che hanno effettuato le loro donazioni lo ha fatto anche in altra veste, come membri di associazioni e club con finalità più direttamente indirizzate ad operazioni di questo genere, oppure lo ha fatto in proprio - commenta il presidente di Confindustria Toscana Nord Giulio Grossi -. Molti colleghi hanno sostenuto il lavoro dell'ospedale, del volontariato o della Protezione civile anche attraverso altre donazioni ma hanno ritenuto di dare un segnale di attenzione alla comunità anche nel loro ruolo di imprenditori del sistema Confindustria. Come presidente dell'associazione, oltre che come cittadino lucchese, li ringrazio profondamente della sensibilità dimostrata. Un ringraziamento particolare anche alla Misericordia Santa Gemma Galgani di Capannori, la cui collaborazione è stata essenziale per facilitare la realizzazione della donazione."
Allegata foto della direttrice dell'ospdale San Luca, dottoressa Michela Maielli, con uno dei due ecografi
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 296
Ristrutturazione della storica Manifattura Tabacchi, realizzazione al suo interno dell’Expo fumetto gestito da Lucca Comics & Games, di un front office del Comune di Lucca per cittadini e imprese e ampliamento delle funzioni del Punto di accoglienza alla Cavallerizza di piazzale Verdi. Ma anche sviluppo e ampliamento del Polo tecnologico lucchese. Sono gli interventi che stanno alla base di due accordi di programma che la Regione ha firmato rispettivamente con il Comune di Lucca e con Lucca In-tec Srl, Azienda al 100% della Camera di Commercio di Lucca, e che rientrano in un progetto complessivo di riqualificazione e sviluppo del territorio lucchese.
"L'ammontare delle risorse messe a disposizione dalla Regione – spiega l'assessore regionale alle attività produttive Stefano Ciuoffo – per i due accordi è di quasi 13 milioni di euro, a fronte di un investimento complessivo che supera i 22,5 milioni. La rigenerazione di uno spazio come l'ex manifattura è uno di quegli interventi che la città attendeva da tempo per sprigionare nuove progettualità restituendo centralità a un immobile importante".
Con questo accordo di programma vengono ridefiniti il cronoprogramma ed i finanziamenti pubblici del Piuss (il Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile) del Comune di Lucca, considerato il cambio di destinazione di beni e spazi urbani e alcuni problemi relativi alle procedure di appalto si garantisce un percorso per la realizzazione del Piuss, confermando il disegno strategico originario e gli impatti economico-culturali previsti. Riguardo al secondo accordo, anche in questo caso vengono ridefiniti i tempi e le risorse per l'ampliamento del Polo Tecnologico.
Questi nel dettaglio gli importi per gli interventi previsti dal primo accordo: per la Manifattura Tabacchi contributo regionale 9,9 mln di euro, a fronte di un investimento 16,8 mln; per l'Expo fumetto, in collaborazione con Lucca Comics & Games, e il front office per cittadini e imprese - entrambi nel complesso della Manifattura Tabacchi - contributo regionale 1,3 mln, a fronte di investimento pari a 2,3 milioni di euro. Per l'ampliamento delle funzioni del Punto accoglienza, promozione e spettacolo Cavallerizza di piazzale Verdi contributo regionale 700mila euro a fronte di un investimento di 1,2 milioni di euro.
Nel caso dell'accordo con Lucca In-tec Srl, la Regione stanzia 1,225 mln di euro mentre l'investimento totale è di 2,5 mln.
“Grazie alla collaborazione della Regione siamo riusciti, con una complessa rimodulazione delle risorse ex Piuss, a portare a termine un'operazione molto importante per la nostra città – afferma il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini – Con queste opere daremo nuova vita a una grande area strategica del centro storico. La Manifattura e la vicinissima Cavallerizza di piazzale Verdi saranno luoghi belli e funzionali che risponderanno ad una delle primarie vocazioni di Lucca: la cultura, la promozione della città e del territorio e il lavoro. Purtroppo per l'iter dei lavori alla Manifattura dobbiamo registrare notevoli ritardi dovuti ad un complesso contenzioso con la ditta esecutrice, ma siamo determinati a superare le difficolta per portare a termine questo intervento fondamentale&rdqu o;.
Sia Comune di Lucca che Lucca In-tec Srl garantiranno il cofinanziamento degli interventi e a concludere i lavori degli interventi di sua competenza secondo i tempi indicati nel crono programma. In entrambi i casi il soggetto incaricato della verifica della compatibilità (ammissibilità tecnica) degli interventi è Sviluppo Toscana mentre l'organismo intermedio che si occupa delle attività di controllo e pagamento è ARTEA.


