Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 205
La Commissione Intercomunale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro interviene in merito alla cosiddetta "Fase-2" rivolgendo il proprio messaggio alla politica locale.
"Quello che il nostro paese sta vivendo - spiega la Commissione - è uno dei periodi più difficili dal dopoguerra, quasi surreale, dove ad ognuno di noi è stato chiesto un cambio di mentalità e stile di vita. Da qualche giorno si è aperta la cosiddetta “fase 2”, un percorso lento per la ripresa del vivere quotidiano e delle attività produttive, che non può prescindere dall’avere una linea guida, “Road Map”, rappresentata dalla tutela della salute della collettività. Si tratta di un momento importante, decisivo, dove a tutti è richiesto di mettere da parte gli individualismi e di agire, invece, in maniera unitaria, condivisa e responsabile".
Proprio unità e condivisione sono chieste alla politica locale dai componenti della Commissione Intercomunale sulla salute e sicurezza suoi luoghi di lavoro, che si è riunita martedì 5 maggio.
La Commissione, all’unanimità, ha ritenuto di dover rivolgere un forte richiamo a tutte le amministrazioni comunali della provincia perché non siano tentate da “fughe solitarie” e scelte singole, ma realizzino, invece, interventi condivisi e praticabili. Secondo la commissione è questo un argomento di primaria importanza legato al percorso indicato dal Governo e dalla Regione con i protocolli siglati. Necessario poi essere da stimolo verso lo stesso Governo e Regione per la messa a punto di forme di sostegno concreto ai cittadini e alle attività produttive in difficoltà.
La commissione si è poi concentrata sull’aspetto della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, diventata la componente determinante per la ripartenza di qualsiasi attività, del ciclo produttivo e dei singoli esercizi commerciali. Come e con quali criteri queste ultime potranno riprendere l’attività, garantendo le prescrizioni richieste dai diversi protocolli? A questo proposito la Commissione ha ritenuto di convocare, a breve, Asl e Inail, per affrontare insieme questo argomento e, successivamente, ascoltare e confrontarsi con le associazioni di categoria, così da individuare possibili soluzioni alle problematiche più urgenti".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 204
La Provincia di Lucca, nonostante due mesi di lockdown legati all'emergenza da Covid 19, sta continuando a lavorare per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Serchio a Lucca: la gara di appalto internazionale sarà bandita alla fine dell'estate, mentre i lavori partiranno nei primi mesi del 2021.
Oggi (mercoledì 6 maggio 2020) in videoconferenza tra i soggetti interessati, si è tenuta una Conferenza dei servizi istruttoria guidata dalla dirigente della Provincia Francesca Lazzari sul progetto della nuova infrastruttura che collegherà la Ss12 del Brennero con la sp 1 Francigena, nel territorio comunale di Lucca.
Per arrivare all'emanazione del bando di gara pubblico saranno necessari nuovi adempimenti amministrativi e tecnici legati, in particolare, alle norme regionali in materia di conformazione urbanistica ai sensi della legge 65 del 2014. I nuovi passaggi non dovrebbero essere particolarmente lunghi e complicati trattandosi di un'opera che si trova al di fuori del centro abitato. La Provincia, infatti, conta di chiudere queste operazioni entro fine maggio, successivamente il progetto tornerà all'attenzione del Consiglio comunale di Lucca che dovrà riapprovare la variante urbanistica.
In merito al bando di gara la Provincia ha già lavorato alla definizione della gara di appalto internazionale per la quale l'ufficio tecnico aveva definito nei mesi scorsi i criteri dell'offerta tecnica del bando pubblico che adotterà la formula dell'Offerta economica più vantaggiosa (Oepv), in sostanza una serie di criteri stringenti che tengono conto di vari aspetti dell'appalto in base al rapporto prezzo/qualità.
Ricordiamo che nei mesi scorsi la Provincia di Lucca aveva inoltre provveduto ad integrare il quadro economico del nuovo ponte sul fiume Serchio stanziando ulteriori 1,9 milioni di euro. Un quadro complessivo di 17.520.000 euro costituito dagli iniziali 15 milioni e 620mila euro, finanziati per 14 milioni e 450mila euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per 550mila ero dalla Regione Toscana e per 620mila euro dall'Amministrazione provinciale.


