Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 218
Aci Lucca e tutte le delegazioni del territorio provinciale tornano ad aprire le porte delle sedi. Dopo la chiusura per l'emergenza coronavirus scattata nel mese di marzo, l'Automobile Club lucchese ha preso tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza e poter accogliere da domani, martedì 5 maggio, i tanti soci e clienti che quotidianamente si rivolgono agli uffici dell'ente.
«Fermarsi – spiega il direttore di Aci Lucca Luca Sangiorgio – è stato necessario per contribuire alla battaglia che tutti noi stiamo ancora combattendo. Adesso è tempo di riaprire i battenti e lo facciamo con lo spirito di sempre: nel rispetto di tutte le disposizioni, abbiamo creato un luogo accogliente e sicuro dove i soci e i clienti possano accedere con serenità. La macchina di Aci Lucca, con le sue tante attività e diramazioni, non si è mai fermata, ora torniamo ad assistere i cittadini e i nostri soci anche di persona. E per le prossime settimane stiamo studiando la possibilità di tornare anche dai nostri ragazzi con il percorso di educazione stradale, da svolgere a distanza, insieme con le scuole, grazie alle piattaforme della didattica a distanza».
I SERVIZI. Da domani, martedì 5 maggio, Aci Lucca - sede centrale di Sant'Anna, via Catalani 59, e tutte le delegazioni del territorio provinciale - riapre per il disbrigo di pratiche auto, rinnovo patenti, assistenza ai soci (tutte queste pratiche vanno prenotate con appuntamento) e pagamento del bollo auto (per questo servizio non occorre prendere appuntamento).
Gli ingressi saranno contingentati in modo da non avere troppe persone all'interno della struttura e sono stati creati due percorsi differenziati, uno per l'entrata (percorso indicato con cartelli) e uno per l'uscita, per limitare ulteriormente le possibilità di contatto. Per assicurare la gestione fluida di ogni pratica, è necessario fissare un appuntamento contattando questi numeri o email: 0583.5054552; 0583.5054553;
In questo modo si eviteranno code e lunghe attese. All'ingresso di ogni delegazione sarà installata la postazione per detergersi le mani con il gel disinfettante ed è ovviamente indispensabile indossare la mascherina.
Per quanto riguarda il bollo auto, Aci Lucca mette a disposizione dei clienti la possibilità del pagamento online. Sarà sufficiente scrivere a
Per conoscere gli orari delle varie delegazioni è opportuno consultare il sito di Aci Lucca, a questo link: http://www.lucca.aci.it/spip.php?rubrique14
LE PROROGHE. Sono ancora in vigore le proroghe disposte dal Governo. Le patenti di guida in scadenza dal 31 gennaio sono prorogate di validità fino al 31 agosto di quest'anno. Per quanto riguarda invece le revisioni, è autorizzata fino al 31 ottobre 2020 la circolazione dei veicoli da sottoporre entro il 31 luglio 2020 all'attività di visita prova e all'attività di revisione obbligatoria. Le autorizzazioni alla guida sono prorogate fino al 30 giugno. Gli esami di teoria per conseguire la patente potranno essere svolti oltre il normale termine di sei mesi dalla presentazione della domanda, entro il 30 giugno 2020. Infine, i fogli rosa: quelli in scadenza tra il 1 febbraio e il 30 aprile sono prorogati fino al 30 giugno.
Per eventuali ulteriori informazioni: 0583.50541; http://www.lucca.aci.it/; Facebook e Instagram: Aci Lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 208
Risolvere le pratiche con le compagnie dei servizi dall'inizio del lockdown sta diventando un'odissea da cui è difficile uscirne indenni. Connessioni ballerine a causa del sovraccarico della rete, bollette arretrate, modem da restituire o doppie fatturazioni... Inviare un reclamo scritto serve a ben poco perché con gli uffici ridotti ai minimi termini le chance di ottenere una risposta sono davvero poche.
E allora che fare? "Semplice, basta utilizzare la conciliazione paritetica – spiega Valentina Sparavelli, referente Adoc Alta Toscana -, uno strumento del tutto gratuito che consente di risolvere la controversia in pochi giorni e di solito a tutto vantaggio del consumatore. E in questo periodo, complici le difficoltà di ottenere risposte dalle compagnie, abbiamo avuto un vero e proprio boom di richieste. Solo io ne ho trattate oltre 50 dall'inizio del loockdown".
Si tratta di una procedura stragiudiziale che consente di risolvere praticamente ogni contrasto con aziende e compagnie di servizi: "Una procedura che si attiva in materia di consumo attivabile grazie ai protocolli d'intesa sottoscritti fra aziende e associazioni dei consumatori – prosegue Sparavelli -. Dopo che si è verificato un disservizio, il consumatore invia un reclamo scritto. Il più delle volte a tale reclamo o non segue risposta nei tempi previsti oppure la risposta è insoddisfacente quindi il consumatore non ha più strumenti. Invece c'è la conciliazione paritetica, una procedura molto snella, gratuita dove nel giro di 60 giorni viene risolta la controversia. E nel frattempo si blocca ogni procedimento attivo. In gran parte abbiamo trattato controversie telefoniche con persone in difficoltà che non hanno linea, mentre la connessione era essenziale per lavorare e studiare durante l'emergenza. Poi c'era chi non riusciva a restituire il modem, problemi di doppia fatturazione o richieste di vecchie bollette. Insomma, per questi e molti altri problemi basta rivolgersi all'associazione dei consumatori e si attiva la conciliazione, gratuita: due conciliatori, uno dell'associazione e uno dell'azienda, discutono la pratica e trovano la soluzione". Per informazioni è possibile rivolgersi ad Adoc Alta Toscana anche tramite il numero di WhatsApp 3404861642.


