Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 213
L’amministrazione comunale ricorda a tutti i cittadini che da lunedì 4 maggio - a seguito di una specifica ordinanza regionale - sono state introdotte nuove norme per l’accesso ai mezzi del trasporto pubblico locale.
In particolare non possono salire e utilizzare i mezzi le persone che presentano sintomi acuti di tipo influenzale (febbre, tosse, raffreddore). Ovviamente è tassativamente vietato l’accesso a persone in isolamento fiduciario o quarantena.
L’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico è consentito esclusivamente per gli spostamenti delle persone motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità oppure per motivi di salute. I passeggeri devono accedere a bordo del mezzo in maniera ordinata mantenendo il distanziamento di almeno un metro. La salita a bordo avverrà esclusivamente utilizzando le porte centrali o posteriori attenendosi alla segnaletica presente. Si accede al bus solo indossando correttamente mascherina che copra naso e bocca.
Per l’accesso al servizio è raccomandato indossare guanti monouso o, in mancanza è necessaria disinfezione delle mani prima e dopo l’utilizzo del mezzo. Evitare comunque di toccarsi il viso. È inoltre confermata la sospensione della vendita dei titoli di viaggio a bordo del mezzo. Pertanto i passeggeri dovranno munirsi anticipatamente del biglietto di viaggio attraverso gli altri canali disponibili quali biglietterie e rivendite, emettitrici automatiche, SMS e acquisto online dove previsto.
Durante il viaggio gli utenti non dovranno avvicinarsi o parlare al conducente per alcun motivo. Su tutti i bus è esposta specifica cartellonistica per garantire il distanziamento tra il conducente ed i passeggeri, inibendo l’accesso alla zona di prossimità al posto guida tramite segnaletica di divieto di accesso (segnaletica bianca e rossa). È tassativamente vietato oltrepassare tale limite a chiunque se non per motivi di emergenza.
I viaggiatori dovranno occupare solo i posti consentiti mantenendo il distanziamento di almeno un metro dagli altri occupanti (i posti non disponibili saranno contrassegnati da segnaletica bianca e rossa posta sullo schienale del sedile o in testa allo stesso).
La capienza del mezzo è opportunamente ridotta, ed è indicata sugli accessi e potrà essere superata solo occasionalmente e per tempi di viaggio di breve durata. In caso di impossibilità di accesso all’obliteratrice ogni viaggiatore dovrà segnare l’orario e la data di accesso al mezzo con penna sul biglietto. Durante il viaggio per quanto possibile, sarà mantenuto un adeguato livello di ventilazione tramite l’apertura dei finestrini o delle botole a cura del conducente del mezzo. Tutti i mezzi di CTT Nord sono disinfettati con cadenza giornaliera.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 207
È del lucchese Federico Montagnani il video più votato sulla piattaforma dedicata all’iniziativa #RotoloniReginaChallenge, lanciata dal gruppo cartario Sofidel agli utenti della rete inviati a cimentarsi nel palleggio con un rotolo di carta igienica al posto del classico pallone da calcio.
Una competizione all’insegna della solidarietàche ha permesso ai vincitori – l’autore del maggior numero di palleggi e i tre video più votati – di indicare una struttura ospedaliera a favore della qualeSofidel effettuerà una donazione di 10.000 euro ciascuno per fronteggiare l’emergenza coronavirus Covid-19.
Federico Montagnani ha ottenuto quasi 5.800 voti, lasciando a distanza gli altri concorrenti, e ha scelto di destinare la donazione al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Luca di Lucca.
Le altre strutture, indicate dagli altri vincitori dell’iniziativa e a cui saranno devoluti i contributi sono: l’Ospedale Ramazzini (Carpi, Modena), l’Ospedale San Giovanni di Dio (Crotone) e l’Ospedale “Pietro Cosma” (Camposampiero, Padova).
Ai protagonisti e agli oltre 20 mila votanti da tutta Italia, da parte di Sofidel e Regina, un grazie per aver aiutato ad aiutare.


