Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 351
Sit-in stamattina davanti al catasto di Lucca per la mancata riapertura degli uffici che, di fatto, blocca l'attività di molti professionisti che operano nel settore edile.
Tra i presenti, oltre al direttore del catasto di Lucca, anche il presidente del collegio dei geometri di Lucca Danilo Evangelisti.
Notizia in aggiornamento
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 241
"Chissà, chissà domani...", cantava Lucio Dalla esattamente quarant'anni fa come simbolo di un futuro migliore. Oggi, quel grido di speranza, rimbomba più che mai. La normalità sembra ormai così lontana e l'incertezza lastrica il quotidiano. Si parla di date, di pianificazione, di aiuti. In tutto questo c'è una categoria di lavoratori che, nonostante si senta dimenticata, vuole dimostrare come non arrendersi sia necessario: i proprietari degli stabilimenti balneari. Al momento non hanno ricevuto indicazioni sulla riapertura, né sulle modalità che dovranno seguire. Non è stato motivo di resa però e negli ultimi mesi si sono impegnati a sistemare le loro spiagge in vista dell'estate.
"Noi ci siamo": sono le parole di Daniele Belluomini, proprietario del bagno Peninsula e della discoteca Seven Apples a Marina di Pietrasanta. "Siamo in attesa di disposizioni per poter allestire lo stabilimento. A stagione già iniziata non abbiamo date né indicazioni, ma noi siamo pronti - continua Belluomini - Se ci dessero la possibilità di accogliere le persone dal primo di giugno saremo assolutamente attrezzati".
Non avendo avuto predisposizioni dall'alto hanno elaborato loro un piano di sanificazione a partire dall'ingresso fino ad arrivare alla battigia.
"Pensiamo di poter offrire gli stessi servizi degli anni passati - spiega - Le nostre tende sono sempre state molto distanti l'una dall'altra e la clientela è pressoché la stessa da anni. Siamo una sorta di club e questo penso ci dia un grande vantaggio perché abbiamo già nella nostra mente un quadro generale su come gestire l'imminente stagione".
Non solo i servizi saranno gli stessi, ma se ne aggiungeranno ulteriori per la sicurezza dei clienti: "Probabilmente ci organizzeremo per svolgere il servizio bar sotto le tende affinché le persone non si accalchino nel punto di ristoro e ci attrezzeremo per offrire mascherine e gel igienizzante a chi sarà sprovvisto e chi ne avrà bisogno - raccontano i proprietari - Abbiamo poi la piscina che sarà sorvegliata dal bagnino il quale si occuperà anche di far mantenere le dovute distanze di sicurezza. Anche alle docce faremo in modo ci sia la sorveglianza".
Come detto, appunto, gli stabilimenti balneari non si sono fermati di fronte alla pandemia, ma hanno continuato a progettare il futuro, trovare soluzioni e questo tutto da soli. La struttura nasce a concessione della famiglia Belluomini come ristorante nel 1963 e tale rimane fino al 1971 fino a quando viene ristrutturata e trasformata in quella che oggi è una delle discoteche più vissute dai giovani della Versilia. Ne è passata di acqua sotto i ponti, non sono mancati gli ostacoli e il reinventarsi.
Mai come quest'anno però. I tre fratelli, Daniele, Francesco e Andrea, stanno pensando a come sfruttare lo spazio dedicato al ballo che purtroppo per questa stagione non potrà essere utilizzato come quelle passate: "Immaginiamo che la discoteca subirà le stesse disposizioni dei concerti e di tutto ciò che ne concerne e questo ci dispiace molto, non solo per l'aspetto economico, ma soprattutto perché crediamo che lo svago sia necessario alla vita - spiegano - Cercheremo comunque di arredarla affinché possa essere uno spazio che garantisca ancor di più la messa in sicurezza dello stabilimento".
Loro sono solo un esempio dell'impegno che tutti i proprietari dei bagni versiliesi stanno mettendo per inventare un'estate che ancora non sappiamo quale esito avrà. E allora, per tornare al discorso delle aspettative sul futuro, beh, non ci resta che concludere come abbiamo iniziato: "Aspettiamo senza avere paura, domani".
Foto di Ciprian Gheorghita


