Economia e lavoro
Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 107
Un bilancio 2019 all’insegna della tenuta dei volumi, dell’abbattimento dei rischi con la cessione di posizioni deteriorate e l’incremento del numero dei soci.
E’ quello che Banca di Pescia e Cascina sottoporrà all’approvazione dei suoi soci in un’assemblea fortemente condizionata dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.
“Possiamo immaginare il dispiacere dei soci, impossibilitati a parteciparvi personalmente - ha detto il presidente Franco Papini - Quello dell’assemblea è un momento conviviale atteso dalla nostra compagine sociale, un momento di confronto che rafforza la vicinanza al territorio ed alle comunità”.
I soci che vogliono comunque partecipare all’assemblea (fissata per martedì 30 giugno in seconda convocazione) possono farlo delegando il rappresentante designato, il notaio Simone Ghinassi, con le modalità indicate sul sito internet della banca, nella sezione Assemblea dei Soci 2020, o nelle filiali individuate.
Le istruzioni di voto devono pervenire entro le ore 24 di mercoledì 24 giugno.
“Continuiamo ad operare in un contesto difficile - ha dichiarato il presidente Franco Papini - La crisi non accenna a allentare la morsa recessiva ma Banca di Pescia e Cascina rimane un sostegno importante per l’economia del territorio. Alle imprese e alle famiglie abbiamo risposto continuando ad erogare fiducia. Pensiamo che, solo sostenendo le reali necessità del tessuto sociale e produttivo, si possa dare un segnale in controtendenza”.
“La banca nel 2019 ha erogato complessivamente 51,4 milioni di euro, di cui quasi 34,5 milioni a favore di famiglie o persone fisiche, e 16,9 milioni nel sostegno di attività economiche -ha detto il direttore generale Antonio Giusti-. La raccolta da clientela, ovvero i risparmi che le famiglie hanno affidato alla Banca si è attestata a 740 milioni di euro”.
L’utile della banca è di poco inferiore ai 400 mila euro.
Sempre nel 2019 le associazioni sociali, sportive, culturali o di volontariato del territorio che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Banca sono state 230 circa. Complessivamente negli ultimi 3 anni, dalla fusione tra Banca di Pescia e Banca di Cascina, l’istituto ha distribuito circa 800mila euro sul territorio in beneficienza o sponsorizzazioni.
L’assemblea di quest’anno avrà anche il compito di rinnovare il Consiglio di amministrazione. Si tratta di una formalità, visto la candidatura di una sola lista, composta dai consiglieri uscenti. “Il lavoro all’interno del Consiglio procede in armonia, in simbiosi con le decisioni assembleari”, ha concluso Papini.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 115
Quali sono i punti forti di un istituto professionale? L’apertura verso le novità, i contatti col mondo del lavoro reale, la capacità di mantenersi aggiornati all’interno di un tessuto socio-economico sempre più fluido e dinamico. Ma il vero punto di orgoglio di un istituto professionale sarebbe saper portare le novità dalla scuola verso il mondo del lavoro: ed è quanto è precisamente accaduto durante l’anno scolastico appena concluso grazie al progetto Prest@Lucca di cui è stata protagonista la classe 3B dell’istituto professionale servizi commerciali dell’ISI Pertini.
"Il progetto Prest@Lucca - spiega il prof. Enrico Tomasin dell'ISI Pertini Lucca - nasce grazie ad un’intuizione del professor Andrea Guastini che ha visto la possibilità di riprendere un’idea già proposta da due classi un paio di anni fa coniugandola con le proposte formative della Regione Toscana. La classe 3B ha seguito già a partire dal primo quadrimestre un percorso di formazione specifico curato da esperti della regione che hanno istruito i ragazzi su tutti gli aspetti dell’e-commerce: il funzionamento dei siti, l’indicizzazione, l’uso delle piattaforme e così via. Anche il corpo docente è stato coinvolto in un percorso di formazione specifico, dedicato ad aspetti legali e giuridici. L’emergenza sanitaria non solo non ha impedito la prosecuzione di tutte queste attività, gestibili coi dovuti accorgimenti anche a distanza, ma ha ulteriormente evidenziato l’importanza che questo progetto poteva avere per molte realtà di Lucca. La piattaforma infatti nasce come vetrina virtuale per piccoli commercianti di prodotti locali di qualità che spesso faticano a proporsi al di fuori della loro tradizionale vetrina fisica. La piattaforma potrebbe dunque rivelarsi in questo momento di fortissima crisi del turismo internazionale una risorsa in più, capace di sostenere il piccolo commercio di prodotti locali che costituisce una particolarità ed un’eccellenza per la città di Lucca. Non un e-commerce come spesso accade in concorrenza col commercio locale dunque, ma al suo servizio".