Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 361
E’ un fine settimana lungo all’insegna del mercato artigianale promosso da Creart e organizzato dalla Cna di Lucca.
Seguendo il calendario concordato con l’amministrazione comunale ad inizio anno, i banchi che aiutano a valorizzare le piazze del centro storico saranno presenti giovedi 6 in piazza S.Giusto, mentre dal giorno 7 agosto a domenica 9 si sposteranno in piazza Napoleone.
Si tratta di una decina di banchi in cui verranno presentati prodotti dell’artigianato di qualità.
Dopo mesi di inattività, i banchi degli artigiani sono ritornati nel centro della città a giugno e confidano nelle presenze di cittadini e turisti italiani in grado di apprezzare i prodotti fatti a mano.
Il prossimo appuntamento è previsto per il 19 e 20 agosto in piazza Anfiteatro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 160
Prosegue inoltre l’attività del Gruppo cartario, noto per il brand Regina, a supporto delle persone in difficoltà in Europa e negli Stati Uniti.
Nel contesto dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da coronavirus Covid-19, continua in Italia, Europa e Stati Uniti l’azione del Gruppo Sofidel a supporto delle comunità locali dove l’azienda è presente con i suoi stabilimenti produttivi.
Il Gruppo ha donato due ecografi (per un valore complessivo di circa 70.000 euro) all’Ospedale San Luca di Lucca, destinati rispettivamente al reparto di Pediatria e alla U.O. di Chirurgia. La donazione è frutto di una raccolta volontaria – l’equivalente economico in ore di lavoro, di permesso o di ferie – attivata dalle persone Sofidel sul territorio lucchese, e raddoppiata dall’Azienda.
Prosegue anche l’attività a supporto delle comunità locali dove il Gruppo è presente fuori d’Italia con donazioni a favore di enti pubblici e organizzazioni non-governative (ONG) impegnate a offrire supporto alle persone in difficoltà. Nel complesso sono state donate 300 tonnellate di prodotti – 200 in Europa e 100 negli Stati Uniti – equivalenti a 3 milioni e 730mila rotoli di carta igienica, capaci di soddisfare il fabbisogno mensile di 375mila persone. Nel dettaglio, le quantità donate in Europa sono state di 23 tonnellate per ciascun Paese a Francia, Benelux, Regno Unito, Spagna, Germania e Polonia e 15 tonnellate per ciascun Paese a Svezia, Ungheria, Romania e Grecia.
Queste iniziative vanno ad aggiungersi ad altre già precedentemente messe in atto. Fra queste, la donazione effettuata a favore di Caritas Italiana di carta igienica, asciugatutto, tovaglioli, fazzoletti e tovagliette, (l’equivalente in volume di circa 1 milione e 680mila rotoli di carta igienica, una quantità di carta in grado di soddisfare il fabbisogno mensile di circa 160mila persone), i contributi offerti tramite la #RotoloniReginaChallenge a quattro strutture ospedaliere italiane (10.000 euro ciascuna) e l’iniziativa gemella #ElRetodeRegina con la quale sono stati donati altri 40.000 euro a due strutture ospedaliere spagnole (20.000 euro ciascuna).


