Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 432
Si è svolta quest'oggi la prova scritta del concorso pubblico per la copertura di 15 posti a tempo pieno e indeterminato di istruttore amministrativo-contabile-socio-culturale, relativamente al triennio 2024-2026.
Soddisfazione è stata espressa dall'assessore al personale Moreno Bruni per l'andamento della prova: "Anche oggi la prova si è svolta in modo lineare, stavolta con una modalità diversa, il questionario a risposta multipla è stato infatti somministrato attraverso tablet messi a disposizione dei candidati e la correzione delle prove è stata ancora più rapida, grazie a tale modalità.
Quasi il 50% dei candidati che si sono presentati ha superato la prova, infatti 185 candidati – sui 404 presenti – approderanno alla prova orale al via dal prossimo 19 di agosto, secondo il calendario che sarà pubblicato nelle prossime settimane. Già pubblicati invece gli esiti della prova di oggi, con il dettaglio dei punteggi, visionabili sul sito istituzionale e sul portale InPA, dove sono assicurate dagli uffici tutte le pubblicazioni relative al concorso.
L'assessore prosegue con una nota di colore: "quest'oggi abbiamo avuto il piacere di accogliere anche il piccolo Giulio, il neonato di appena 13 giorni che ha accompagnato la mamma al Palazzetto e l'ha attesa nell'apposita area dedicata all'allattamento, in attesa che espletasse la prova".
Un sentito in bocca al lupo – conclude l'Assessore – a tutti i candidati che si misureranno con l'ultimo tassello della procedura concorsuale, la prova orale".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 302
Sono riaperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese Storiche per le imprese che possiedono un’attività ininterrotta di almeno 100 anni nel medesimo settore merceologico. L’iniziativa, promossa da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio vuole riconoscere e premiare le imprese che, nel corso del tempo, hanno tramandato alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali, nonché i valori fondanti del “fare impresa”.
Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, e oggi, a tredici anni dalla sua apertura, conta oltre 2.600 imprese centenarie attive, di cui 99 dell’area Toscana Nord-Ovest, che hanno documentato la propria storicità e che si possono insignire del marchio Impresa Storica d’Italia.
Per ottenere l’iscrizione, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa devono essere iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni.
Le domande possono essere presentate a Unioncamere tramite il portale dedicato entro il 30 settembre 2024 per le imprese centenarie al 31 dicembre 2023 e fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che matureranno i 100 anni al 31 dicembre 2024.
Per info: tno.camcom.it