Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 405
Domenica 30 giugno 2024 il Giardino di Palazzo Guinigi, in via Guinigi 29, a Lucca, ha ospitato la presentazione di "Queen", la nuova linea di cartotecnica nata dalla collaborazione tra Kartos - Toscana Carte Pregiate e l'artista Sara Lovari.
L'evento dal titolo "Scegli quale Queen essere", presentato dal giornalista culturale Marco Botti, era inserito all'interno della XX edizione di LUBICA - Lucca Biennale Cartasia, il più grande evento al mondo dedicato all'arte, all'architettura e al design in carta.
La linea "Queen" nasce dalla filosofia di Kartos, che esalta la grande tradizione della carta pregiata, arricchendola con nuove idee e metodi di produzione. All'interno della nuova serie ci sono tutti gli ingredienti che animano lo storico marchio, icona di stile e sinonimo di "made in Tuscany" nel mondo: lo spirito di innovazione e visione del futuro, l'attenzione per l'ambiente, la sensibilità verso i linguaggi dell'arte contemporanea e il mondo femminile.
In questo contesto nasce "Queen", la nuova collezione di prodotti per la scuola, l'ufficio e i viaggi in carta lavabile come taccuini, quaderni, matite, pochettes, shoppers e books, firmata da Sara Lovari, artista casentinese conosciuta a livello internazionale per il suo stile originale.
La serie ecosostenibile, che unisce eleganza e consumo etico, si sviluppa partendo da quattro opere ispirate a quattro donne – Luisa, Isabella, Dorothy e Amelia – che hanno contribuito a una nuova visione della figura femminile nella storia. Donne che non si sono fermate davanti a dolori, ostacoli e delusioni, trovando sempre la forza per inseguire i loro sogni.
Alla presentazione della linea "Queen" erano presenti anche le rappresentanti di Pronto Donna di Arezzo, Nosotras di Firenze, Frida di Montecatini Terme (PT) e Non ti Scordar di Te di Gallicano (LU). Parte del ricavato dalla vendita dei prodotti di cartotecnica supporterà infatti le attività di queste quattro associazioni toscane, che ogni giorno sostengono le donne, le aiutano nelle loro difficoltà, si battono per i loro diritti e per la parità di genere. La serata si è conclusa con una degustazione di vini Clio Cicogni Winery e il concerto del quartetto d'archi Lilium.
L'iniziativa è stata l'occasione per vedere in anteprima le quattro opere originali di Sara Lovari che hanno ispirato la linea "Queen" di Kartos. I lavori rimarranno esposti a Palazzo Guinigi per tutta la durata della Biennale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 434
La collaborazione tra Iren Ambiente, società del Gruppo Iren, e Sistema Ambiente, avviata un anno fa e fortemente voluta dall'amministrazione comunale di Lucca, ha prodotto molti, importanti e tangibili risultati. Dall'ingresso della multiutility all'interno della compagine societaria dell'azienda, è stato condotto un lavoro intenso, spesso lontano dai riflettori, ma che ha permesso di ottimizzare e incrementare le attività svolte sul territorio cittadino, sia sul piano del servizio che della gestione industriale, a vantaggio dei cittadini e di tutti gli stakeholder locali.
Tra queste spicca la app "Open It Lucca", che permette di smaterializzare la tessera con la quale i cittadini accedono ai "Garby", i contenitori intelligenti. Si tratta del primo e unico applicativo nel suo genere introdotto in Toscana e che, per le proprie caratteristiche di scalabilità, potrà diventare una best practice adattabile ad altri contesti e territori.
Negli ultimi 12 mesi sono state inoltre implementate numerose migliorie del servizio, a partire dal parco mezzi, per il quale è stato avviato un piano di ammodernamento e sostituzione con veicoli a minor impatto ambientale, che si concluderà entro il 2029.
Un altro progetto, legato al sistema di raccolta porta a porta e sviluppato grazie a una forte sinergia tra Comune e Sistema Ambiente, vedrà, a partire dall'autunno, l'avvio di un modello integrativo al porta a porta in tutte le aree periferiche della città, con l'installazione di 11 eco-isole, che permetteranno un miglioramento nelle modalità di conferimento dei rifiuti da parte degli utenti.
Tutto questo è affiancato da un'attività trasversale di rinnovo degli strumenti informativi, a partire dai software aziendali. Un'attività che migliorerà l'efficienza dell'azienda, anche nel rapporto con gli utenti e con il territorio,elemento portante dell'azione quotidiana di Sistema Ambiente.
Sul piano gestionale, Sistema Ambiente ha definito negli scorsi mesi il piano degli investimenti 2024-2029, che ha fissato obiettivi ambizioni sul piano della qualità del servizio. È stata inoltre potenziata l'attività di gestione del credito e, più in generale quella finanziaria, permettendo di chiudere il bilancio 2023 con un utile pari a circa 400mila euro.
Dopo l'avvio della collaborazione con Iren Ambiente e l'insediamento del nuovo Cda, è stata inoltre condotta un'intensa attività sul piano delle relazioni industriali, che ha permesso di risolvere positivamente le criticità, avviando un nuovo e positivo corso nella gestione dei rapporti tra dipendenti, azienda e rappresentanze sindacali.
"Finalmente Sistema Ambiente ha un socio industriale. L'ingresso del Gruppo Iren ha rappresentato un grande valore aggiunto per la nostra società partecipata – dichiara il sindaco di Lucca, Mario Pardini -, sia internamente per quanto riguarda il rapporto con i dipendenti e con le rappresentanze sindacali, sia esternamente ossia per gli investimenti e quindi i servizi sul territorio ai cittadini. Grazie alla grande esperienza del gruppo Iren nel settore, insieme rendiamo la città di Lucca pulita ed accogliente, nel centro e nelle frazioni, per i residenti ed i visitatori".
"Il nostro ingresso nella compagine societaria di Sistema Ambiente ci ha permesso di mettere a disposizione della città di Lucca la nostra esperienza nel campo dei servizi ambientali, che mette al centro qualità del servizio, attenzione al territorio e alle relazioni con gli utenti, in coerenza con le strategie del Gruppo Iren – commenta Eugenio Bertolini, Amministratore Delegato di Iren Ambiente -. Grazie a un dialogo assolutamente positivo con l'amministrazione comunale e con tutti gli stakeholder, abbiamo lavorato in questi mesi, e continueremo a farlo, per lo sviluppo dell'azienda, che sarà essere sempre più protagonista del percorso di crescita ambientalmente sostenibile della città di Lucca".