Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 171
Entro il 1° ottobre 2020 tutte le imprese devono comunicare telematicamente al Registro delle imprese il proprio domicilio digitale (PEC): per gli inadempienti sono previste sanzioni pecuniare.
Le società e le imprese individuali che non hanno ancora comunicato o aggiornato il proprio "domicilio digitale" (nuova definizione che va a sostituire quella di Pec, cioè l'indirizzo di posta elettronica certificata), dovranno comunicare al Registro delle imprese il domicilio digitale, attivo e univocamente riconducibile all'impresa in base alle recenti disposizioni entrate in vigore il 14 settembre, che prevedono espressamente una sanzione pecuniaria per le imprese che non effettueranno questo adempimento entro la data del 1° ottobre 2020.
La legge ha anche inasprito la sanzione ordinariamente prevista, raddoppiando, per le società, la misura prevista dall'art. 2630 c.c., e triplicando quanto invece previsto per le imprese individuali dall'art. 2194 c.c..
Per le imprese che dopo la scadenza del termine risulteranno prive di domicilio digitale, oltre al pagamento della sanzione amministrativa, è prevista l'assegnazione d'ufficio di un domicilio digitale da parte della Camera di Commercio.
È importante sapere che la comunicazione del domicilio digitale è esente da imposta di bollo e diritti di segreteria. Può essere effettuata dal titolare o legale rappresentante dell'impresa direttamente dal sito ipec-registroimprese.infocamere.it, oppure seguendo le istruzioni sul sito della Camera di commercio di Lucca (www.lu.camcom.it).
Le nuove regole in materia di Pec / domicilio digitale sono state introdotte dal Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 (il cd. Decreto Semplificazioni), convertito dalla Legge n. 120 dell'11 settembre 2020.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 224
Piazza piena di banchi nell’Anfiteatro per l’ultimo appuntamento del mercato artigianale promosso Creart e organizzato dalla Cna.
Ci sarà infatti grande partecipazione da parte di artigiani da diverse parti del territorio e anche fuori provincia per il mercato previsto per mercoledi 16 e giovedi 17 settembre.
E’ prevista la presenza anche di un artigiano con il proprio telaio e di uno stand dal Piemonte che porterà prodotti alimentari biologici e frutta e verdura disidratata.
Seguendo il calendario concordato con l’amministrazione comunale ad inizio anno, i banchi che aiutano a valorizzare i luoghi della città sono per l’ultima volta nella piazza ovale del centro storico.
Si tratta di banchi in cui sono regolarmente presentati prodotti dell’artigianato di qualità tutto realizzato in Italia.
Il mercato sarà aperto dalla mattina fino a dopo cena, in orario serale.
Il prossimo appuntamento è previsto per il 23 e 24 settembre, in piazza S.Frediano.


