Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 195
Sono aperte le iscrizioni per l'ottava edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile, il percorso formativo, promosso da LUCENSE, con l'Istituto nazionale di bioarchitettura, l'Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che offre a tecnici, professionisti, aziende e studenti gli strumenti necessari per rendersi protagonisti di una nuova edilizia, più sostenibile, confortevole ed energeticamente efficiente.
L'appuntamento con il primo corso è domani, venerdì 25 settembre: quest'anno il Laboratorio del Costruire Sostenibile, che dal 2013 ha visto la partecipazione di oltre 1000 professionisti, non si svolgerà in presenza, ma a distanza, nel rispetto delle norme di contenimento del contagio da Covid-19. A partire da domani e per tutti i venerdì, fino all'11 dicembre, infatti, attraverso webinar saranno trattati gli argomenti e i temi più attuali riguardo all'edilizia con l'obiettivo di fornire un aggiornamento delle competenze dei partecipanti, guidandoli verso la realizzazione/ristrutturazione di edifici con un basso impatto ambientale ed elevate prestazioni energetiche, che garantiscano un elevato comfort abitativo. Ma non solo: peculiarità del corso, infatti, è anche la capacità di integrare e far cooperare insieme le diverse figure che operano nel settore dell'edilizia, dai progettisti ai costruttori, dagli architetti agli installatori, creando così una filiera virtuosa e di qualità.
È con iniziative come questa che LUCENSE promuove le attività della Piattaforma Abitare Mediterraneo, strumento adottato dalla Regione Toscana per supportare la competitività delle imprese nell'edilizia sostenibile.
IL PROGRAMMA DEL CORSO. Il Laboratorio tratterà, tra gli altri argomenti, anche il "decreto rilancio", la qualità ambientale, il rilancio del settore post-lockdown e i nuovi strumenti telematici a sostegno dell'edilizia, come il cantiere digitale. Il Laboratorio si rivolge ai protagonisti del sistema edilizia, con due percorsi indipendenti: da un lato, i professionisti, come architetti, ingegneri, geometri, tecnici, dipendenti pubblici, costruttori, impresari, installatori, elettricisti, idraulici, finitori edili, studenti universitari e neo-laureati; dall'altro, gli studenti degli istituti tecnici. I primi potranno scegliere di partecipare a quali e quanti moduli di 3 ore ciascuno vorranno, mentre gli studenti seguiranno un percorso di 4 moduli. Al termine del Laboratorio è prevista per tutti una conferenza conclusiva. Il corso è accreditato dal Collegio dei Geometri, dall'Ordine degli Architetti PPC e degli Ingegneri. Ciascun modulo rilascia 3 crediti formativi e la conferenza finale 2 crediti.
INFO E ISCRIZIONI. Per il programma dettagliato, le quote di partecipazione e le modalità di iscrizione: www.labcostruiresostenibile.it. Per info:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 165
Grande soddisfazione da parte dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) sezione territoriale di Lucca per l'elezione di Massimo Diodati come neo presidente del Consiglio Regionale Toscano dell'UICI.
Diodati, che ha svolto il ruolo di presidente dell'UICI sezione di Lucca da febbraio 2013 a luglio 2020, ha dimostrato impegno e passione nel raggiungimento di importanti traguardi e si è fatto conoscere e apprezzare in tutta la provincia. Inizia il nuovo incarico di presidente del Consiglio Regionale Toscano dell'UICI con lo spirito determinato di sempre, volto alla tutela dei diritti dei disabili visivi e alla loro piena integrazione.
I primi temi che verranno affrontati saranno: i rapporti con le istituzioni (anch'esse rinnovate),l'istruzione, la formazione professionale, il lavoro, il supporto agli anziani e la riabilitazione visiva.
Diodati è infatti consapevole che una piena integrazione si possa attuare solo se il mondo in cui viviamo ci conosce e si avvicina a noi per collaborare alla costruzione della stessa.
Il 18 settembre, giorno nel quale il Consiglio Regionale Toscano dell'UICI ha eletto Diodati come presidente, sono stati nominati anche i componenti della nuova direzione regionale, nelle persone di:
Elena Ferroni, di Siena; Sandra Manescalchi di Prato; Fabio Andrei, di Carrara e Alberto Ceccherini di Firenze.
La Presidente dell'UICI di Lucca Silvia Chelazzi, unitamente a tutto il Consiglio Provinciale e a tutti i suoi soci, approfitta dell'occasione per fare a tutti un grande augurio di buon lavoro e un elogio per aver accettato questa nuova sfida, certa che Diodati, come ha dimostrato qui a Lucca, mostrerà , anche nella sua nuova veste di Presidente Regionale UICI, tutto il suo impegno , la sua determinazione e il suo entusiasmo per rispondere ai bisogni dei disabili visivi e per l'abbattimento delle barriere fisiche e culturali, che troppo spesso ne impediscono una completa integrazione nella società.


