Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 139
I consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi e Gabriele Veneri, rispettivamente componenti della Commissione Sviluppo economico e della Commissione Politiche europee, annunciano una mozione alla Regione Toscana contro il Piano europeo d'azione per la salute, che minaccia il nostro settore agroalimentare.
"Di recente mi sono recato in visita presso una eccellenza del settore vitivinicolo toscano, il consorzio dei vini Candia dei Colli Apuani. Anche loro, al pari di tanti loro colleghi del settore enogastronomico, sono preoccupati per l'ennesima decisione dirigista dell'Unione europea, che vuole escludere dai fondi di promozione carne, salumi e vino prevedendo etichette dissuasive sulle bottiglie come accade per i pacchetti di sigarette -dichiara il Consigliere regionale Vittorio Fantozzi- Una follia che si commenta da sola e che comprometterebbe, per molte aziende in maniera definitiva, la possibilità di riagganciare, pandemia permettendo, i fondamentali mercati esteri. Con conseguenze pesanti per economia, occupazione, biodiversità e identità culturale del Paese. Ci opporremo in tutte le sedi contro questa decisione".
"Non contestiamo la necessità di tutelare la salute dei consumatori, alla base della decisione dell'Unione Europea, ma il modo in cui viene applicata. Non si deve criminalizzare il singolo alimento, che come nel caso della salumeria è parte del patrimonio culturale e culinario del nostro Paese -dichiara il Consigliere regionale Gabriele Veneri- Il problema, come in tutte le cose, sta nell'abuso e nella sregolatezza del consumo. Invece, si dà vita a un provvedimento ideologico e colpevolizzante verso singoli alimenti, che avrà come unico effetto quello di minare alla base ogni possibilità di ripresa e di mettere ai margini del tessuto produttivo migliaia di lavoratori del settore. La Regione deve opporsi in modo deciso a questo insensato dirigismo di Bruxelles".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 167
La Croce Verde P.A. Lucca vede e rilancia: dopo la sospensione dell’ultimo anno, dovuta alla pandemia di Covid-19, finalmente riparte dal 23 febbraio l’ambulatorio di fisioterapia gratuito, destinato alle persone meno abbienti bisognose di terapie riabilitative. Fra le interessanti novità, l’aumento delle aperture settimanali, che passeranno da due a tre, nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì.
Il servizio beneficerà inoltre di un finanziamento di 4 mila euro, erogato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca per l’attuazione del progetto “Pronto fisioterapista”. Un programma con cui l’associazione ha voluto implementare l’offerta dell’ambulatorio fisioterapico gratuito che, pur essendo molto ‘giovane’, fin dall’inizio ha riscosso adesioni e apprezzamento da parte della cittadinanza.
Il progetto riparte all’insegna della sicurezza e della tutela della salute, come sottolinea il presidente di Croce Verde P.A. Lucca, Daniele Borella: “è davvero con gioia che annunciamo la ripartenza del nostro ambulatorio gratuito di fisioterapia. La sospensione del servizio è stata una scelta sofferta, ma necessaria; ora riapriamo al pubblico, seguendo pedissequamente tutti i protocolli atti a garantire la sicurezza di operatori e utenti”.
“A nome dell’associazione, esprimo profonda gratitudine nei confronti della Fondazione Banca del Monte di Lucca, per il sostegno economico in sé così come per il riconoscimento della bontà e della validità del progetto – continua Daniele Borella – l’ambulatorio fisioterapico è partito nell’ottobre 2019 e, fin da subito, si è rivelato un servizio piuttosto richiesto dalla cittadinanza, andando ad integrare il servizio sanitario pubblico e rispondendo a crescenti difficoltà economiche per alcune fasce della popolazione”.
A tenere l’ambulatorio sarà sempre Duccio Bartoli, fisioterapista e osteopata, laureato in Fisioterapia all’Università di Pisa, con un diploma post-laurea In Osteopatia conseguito presso Iso e Bucks University, iscritto al Registro Osteopati d’Italia.
Il dottor Bartoli riceverà i pazienti nei giorni e negli orari seguenti:
-
Martedì 12:00 – 14:30;
-
Mercoledì 17:30 – 20:00
-
Giovedì 12:00 – 14:30
Il servizio, da effettuarsi presso l’ambulatorio infermieristico sito nella sede centrale di Lucca (v.le Castracani 468/D), prevede le seguenti attività:
-
Terapia manuale
-
Riabilitazione ortopedica
-
Riabilitazione neurologica
-
Riabilitazione cardiorespiratoria
Dopo un primo incontro conoscitivo, con cui il paziente renderà edotto il fisioterapista della propria anamnesi prossima e di quella remota, sarà lo stesso Bartoli a concordare con il paziente appuntamenti e frequenza degli incontri, effettuando la terapia, dando consigli per esercizio fisico da svolgersi a casa e indicazioni utili per eventuali passi da compiersi al di fuori dell’ambiente della Croce Verde P.A. Lucca.
L’accesso al servizio sarà consentito soltanto previe prescrizioni e indicazioni mediche.
Per informazioni, chiamare il numero 0583 46 77 13 o inviare una mail a


