Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 141
La giunta stamani (19 febbraio) ha dato il via libera al piano triennale delle opere pubbliche. Il programma prevede interventi per 66 milioni di euro complessivi: 26 milioni quest'anno, 22 milioni nel 2022 e circa 18 milioni nel 2023.
"Oltre a confermare l'impegno su alcune grandi opere e infrastrutture, come l'asse suburbano, l'Expo del Fumetto, le Mura urbane, i Quartieri Social, il San Romano – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini –, l'amministrazione Tambellini ha deciso di utilizzare una parte importante delle risorse che verranno allocate nella parte finale del mandato per riqualificare il patrimonio edilizio esistente, in primis le scuole, e per effettuare interventi volti a migliorare viabilità e sicurezza, in particolare delle frazioni e dei paesi più distanti dal centro storico".
Venendo in particolare all'anno in corso, per gli edifici scolastici sono previsti interventi per circa 2.000.000 di euro, che verranno distribuiti fra i nidi, le scuole dell'infanzia, le primarie e le secondarie di secondo grado, sulla base di una programmazione che prevede lavori di messa in sicurezza e adeguamento (sfondellamento dei solai, vulnerabilità sismica e antincendio), abbattimento delle barriere architettoniche, rifacimenti esterni (manti di copertura, facciate, infissi e recinzioni), adeguamento dei servizi igienici, manutenzione degli impianti termici.
Alle strade, sempre nel 2021, verranno destinati 1.500.000 euro per asfalti e segnaletica, installazione di guardrail, esecuzione di indagini geologiche e geotecniche per interventi di consolidamento stradale, messa in sicurezza di attraversamenti stradali. Nella viabilità periferica verranno spese somme importanti: 3.000.000 euro saranno destinati a una serie di interventi di messa in sicurezza di strade collinari (l'amministrazione in questo caso ha fatto richiesta di finanziamento al Ministero dell'Interno), 310.000 euro serviranno a sistemare una serie di ponti stradali e 250.000 euro invece saranno utilizzati per adeguare il parapetto del condotto pubblico nei tratti in cui fiancheggia la strada. 150.000 saranno utilizzati per sistemare alcuni marciapiedi e renderli accessibili a tutti. Ulteriori 150.000 euro serviranno per costruire il tratto di pista ciclabile fra via Squaglia, via Nottolini e via di Mugnano; 100.000 euro saranno destinati al parcheggio di Aquilea e 300.000 euro al parcheggio del cimitero di San Pietro a Vico e al miglioramento della viabilità della zona, 98.000 euro per i marciapiedi in via delle Ville a San Cassiano a Vico e 80.000 euro per il parcheggio di San Filippo.
Risorse importanti nel 2021 anche per l'edilizia sportiva, dove oltre ai lavori al Palasport per la sistemazione dei bagni e degli spogliatoi e il rifacimento dell'impianto di riscaldamento (240.000 euro), 200.000 euro saranno destinati all'adeguamento sismico della palestra di San Lorenzo a Vaccoli, 220.000 euro alla pista di pattinaggio, 50.000 euro allo stadio di Saltocchio, 30.000 alla palestra di scherma della Santissima Annunziata. Ulteriori 150.000 euro saranno utilizzati per le manutenzioni straordinarie degli altri impianti.
Infine nell'ambito dell'edilizia cimiteriale sono previsti tre importanti interventi: l'ampliamento del cimitero di Mulerna (costo complessivo 500.000 euro) e l'ampliamento di quello di Sant'Alessio (650.000 euro), per i quali è prevista quest'anno la fase di progettazione, il rifacimento delle arcate nord del cimitero monumentale (840.000 euro), per le quali è già in corso l'iter di affidamento dei lavori.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 144
I dipendenti della Celli Nonwovens di Porcari hanno approvato all'unanimità (con due astensioni) l'ipotesi di accordo siglata dalla Rsu e dalla Fiom Cgil con la direzione aziendale.
A darne notizia la segreteria della Fiom Cgil di Lucca: "Si tratta di un importante contratto, considerato anche il momento particolare che sta vivendo il Paese, che da risposte concrete alle aspettative e alle esigenze dei lavoratori. Che consolida e migliora un impianto contrattuale già notevolmente significativo".
"Sul piano economico - afferma - rafforza una importante struttura di premio di risultato che, per ognuno dei prossimi quattro anni, potrà arrivare a 5.500 euro e incrementa il già esistente premio feriale che progressivamente, in questa vigenza contrattuale, sarà trasformato in 14esima mensilità. Il costo mensa a carico dei lavoratori sarà ulteriormente ridotto: 1 € a pasto. Sono stati ottenuti miglioramenti sulle questioni legate alla salute e alla sicurezza, adeguandole alla attuale situazione legata alla pandemia. Migliorati anche alcuni aspetti, normativi ed economici, relativi al trattamento dei lavori in trasferta".
"Un grazie sincero alla Rsu ed a tutti i lavoratori che ci hanno sostenuto" conclude.


