Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 103
Sono già online i nuovi bandi di Lucca Biennale Cartasia per l’undicesima edizione dell’evento, in programma nella città Toscana dal 31 luglio al 25 settembre 2022. Dopo un’edizione in un anno dispari in seguito allo slittamento dovuto al Covid-19, il più grande evento di arte, architettura e design in carta torna al suo originario posizionamento biennale.
Come per ogni edizione sono stati pubblicati due bandi: Indoor e Outdoor. Per entrambi il tema dell’edizione 2022 è: “The White Page”, una riflessione sulle possibilità del futuro ma anche sulle sue incertezze. A potersi iscrivere sono artisti, designer, architetti, emergenti o professionisti, che utilizzano nel proprio lavoro materiali come carta e cartone.
Per la sezione Indoor sono ammesse tutte le forme artistiche, si va dalla scultura alla video-arte, alla performance. L’Outdoor è invece dedicata alla realizzazione di opere monumentali in carta da realizzare con una residenza d’artista, che culmina nell’installazione dell’opera in una delle piazze della città.
La scadenza di presentazione dei progetti per la sezione Outdoor è fissata per il 31 Ottobre 2021. Per l’Indoor la scadenza prevista è invece fissata al 15 gennaio 2022.
Per partecipare al bando è necessario compilare la modulistica scaricabile a questa pagina e iscriversi versando la somma di € 20,00. Per ogni dubbio e informazione è possibile contattare l’organizzazione della Biennale all’indirizzo mail
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 97
La proroga dei contributi Inps dal 17 maggio al 20 agosto, va incontro ai problemi che le nostre imprese artigianali stanno affrontando a causa del Covid. Ne è convinta la Cna di Lucca che attende con fiducia il decreto che determinerà un anno bianco contributivo per i lavoratori autonomi e per gli imprenditori dell’artigianato, commercio, turismo e servizi, che hanno subito un forte calo di fatturato a causa della pandemia.
“Si tratta di una misura – spiega Andrea Giannecchini, presidente di Cna Lucca - che incontra le nostre richieste di sostegno alle imprese in difficoltà causa Covid-19”.
Si parla infatti di uno sgravio sui contributi Inps fino ad un massimo di tremila euro di cui possono beneficiare coloro che hanno percepito, nel 2019, un reddito sotto i 50mila euro e le cui attività hanno subito, nel confronto tra 2020 e 2019, un calo di fatturato maggiore del 33%.
“Una decisione rilevante – continua Giannecchini– che dà finalmente applicazione a quanto aveva previsto la scorsa legge di bilancio, accogliendo le richieste di sgravi contributi avanzate con forza e costanza dalla Cna. Quest’anno i lavoratori autonomi dell’artigianato devono versare circa 3.800 euro di contributi minimi, oltre a quelli calcolati sul reddito dello scorso anno e avere un “bonus” di tremila euro non è poco”.
Cna calcola che ad averne i requisiti siano circa il 20% delle imprese lucchesi dell’artigianato e del commercio, considerato che non possono essere agevolati i titolari di pensione diretta e coloro in possesso di redditi da lavoro dipendente.
La Cna rileva che, comunque, anche in questo caso, le migliori intenzioni del legislatore si scontrano con i nodi della burocrazia ed in particolare con la tempistica di emanazione del decreto.
“I tremila euro di esonero contributivo saranno operativi solo dopo aver presentato domanda entro il 31 luglio ed aver ricevuto il via libera dell’Inps – spiega Brunella Bini, direttrice del CafCna di Lucca – Dobbiamo comunque augurarsi che si raggiunga la totale copertura, visto che i tremila euro sono l’importo massimo di esonero e potrebbero essere rivisti sulla base del monitoraggio delle domande presentate. Ed è una beffa quella di concedere una proroga soltanto a 48 ore della scadenza mettendo in difficoltà le imprese e i professionisti per i tempi della burocrazia”.
Burocrazia a parte, comunque, per i titolari di imprese dell’artigianato del commercio, del turismo e dei servizi l’esonero contributivo è un aiuto importante.
“È una boccata d’ossigeno sul fronte della liquidità – conclude il presidente di CNA Andrea Giannecchini – in attesa dei provvedimenti più attesi, in particolare dell’estensione della normativa anche alle imprese con i dipendenti e con volume d’affari sopra i 50mila euro”.