Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 128
Sopralluogo partecipato alle animabili, ai percorsi, cioè, che attraverseranno la città e gli spazi pubblici capaci di favorire la relazione tra uomo e animale e, in generale, con la natura. Va avanti spedito il progetto europeo InHabit, coordinato dall’Università di Pisa insieme con il Comune di Lucca e con Lucca Crea.
Dopo il successo degli incontri realizzati tra febbraio e aprile, infatti, giovedì 27 maggio è previsto un nuovo appuntamento aperto ai cittadini e agli amanti degli animali. Il sopralluogo si svolgerà in due momenti: dalle 17 alle 18 in zona ospedale Campo di Marte; dalle 18.30 alle 19.30 in zona parco fluviale.
Gli interessati potranno partecipare a entrambi i sopralluoghi o a soltanto uno di essi. Per questioni relative alla sicurezza, i partecipanti dovranno indossare la mascherina, rispettare le regole del distanziamento sociale e firmare un modulo di tracciamento. Sarà garantita l’accessibilità e verranno girati dei video che verranno pubblicati nei giorni seguenti in modo da consentire anche a chi non potrà partecipare di fornire idee e proposte.
L’occasione consentirà all’amministrazione comunale e ai curatori del progetto di interagire direttamente sul posto con i cittadini, raccogliere contributi, proposte, suggerimenti, spunti utili per iniziare poi a progettare le aree oggetto di interesse.
IN-HABIT (INclusive Health And wellBeing In small and medium size ciTies) è un progetto Horizon 2020 finanziato dalla Unione Europea che ha lo scopo di identificare soluzioni innovative per promuovere la salute e il benessere inclusivi nelle città di piccole e medie dimensioni. Il progetto si focalizza su quattro città europee: Riga (Lettonia), Cordoba (Spagna), Lucca (Italia) e Nitra (Slovacchia). Le azioni in ognuna delle città si basano su quattro linee-guida principali: il patrimonio artistico e culturale (Cordoba), il cibo (Riga), il legame uomo animale (Lucca), l’arte e l’ambiente (Nitra). Nel caso specifico di Lucca l’idea è di trasformarla nella prima città europea con una politica organica sulla convivenza uomo-animale in ambito urbano, grazie a un percorso partecipato che chiamerà a raccolta le associazioni, i cittadini, gli stakeholders interessati all’argomento. Il co-disegno di nuove infrastrutture per la mobilità urbana con gli animali sarà solo un parte del progetto che porterà, inoltre, alla creazione di nuove opportunità di educazione e informazione per abitanti e famiglie, genererà nuove opportunità di lavoro e nuovi servizi (anche nell’ambito del turismo) legati alla presenza di animali, ma soprattutto permetterà di immaginare gli animali come mediatori e risorse integrative per processi di inclusione per persone fragili (quali anziani, persone con disabilità o con bassa contrattualità).
Per iscriversi al sopralluogo partecipato è necessario compilare il modulo online al seguente link http://bit.ly/InHabitSopralluogoAnimabili. Per avere maggiori informazioni è possibile inviare una email a Simurg Ricerche
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 402
Ci siamo per la gara di appalto internazionale che assegnerà i lavori di realizzazione del nuovo ponte sul fiume Serchio a Lucca, l'infrastruttura che dovrà collegare la SP 1 Francigena con la statale n. 12 del Brennero.
La Provincia ha concluso gli atti amministrativi che preludono alla pubblicazione del bando di gara di appalto sulla Gazzetta Ufficiale fissata nella prima settimana di giugno 2021, anche se i termini di presentazione delle domande decorreranno da venerdì 28 maggio, giorno di invio della documentazione al Guce (Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea) e della pubblicazione del bando su 'Start', la piattaforma regionale che consente di svolgere gare e fare affidamenti in modalità interamente telematica.
Il bando della Provincia sarà aperto fino al 16 luglio, mentre l'apertura delle offerte è calendarizzata per il prossimo 19 luglio.
Gli uffici dell'ente di Palazzo Ducale hanno ultimato la predisposizione di tutti gli atti amministrativi e contabili che riguardano, l'aggiornamento del costo dell'opera, il bando di gara di valore sopra soglia comunitaria, la determina a contrattare per avviare la pubblicazione del bando stesso.
Una gara di appalto di livello internazionale che seguirà l'aggiudicazione con il criterio dell'Offerta economicamente più vantaggiosa (Oepv): in sostanza chiedendo alle imprese interessate all'appalto pubblico di presentare una proposta tecnica che punti a migliorare le caratteristiche e il pregio dell'opera pubblica.
"Dal punto di vista amministrativo e tecnico – dichiara il presidente Menesini - possiamo affermare che la parte più importante del lavoro della Provincia si è concluso con questi ultimi atti d'ufficio. Il bando di gara internazionale per la costruzione del nuovo ponte sarà pubblico venerdì prossimo. E la gara di appalto è una tappa fondamentale in vista dell'apertura del cantiere che apriremo entro la fine dell'anno. Il 2021 vedrà la posa della prima pietra. I ritardi, è inutile negarlo, ci sono stati, e al di là dell'emergenza da Covid, della necessità di rivedere non solo tutte le misure di sicurezza, è sopraggiunto l'aggiornamento dei costi con la revisione del quadro economico. Ma è soprattutto la mole del lavoro amministrativo e burocratico che sta dietro ad un'opera pubblica così importante a portar via tempo nonché la messa a punto di vari accorgimenti e pareri legali richiesti per il bando di gara. Non a caso il tema è tornato alla ribalta della discussione politica nazionale, con il preciso obiettivo di semplificare le procedure, perché in tanti parlano delle grandi opere, del rinnovo infrastrutturale del Paese, ma alla fine gli enti locali si trovano a dover scalare una montagna, un iter amministrativo faticoso ed interminabile che inevitabilmente finisce per allungare a dismisura i tempi per l'avvio effettivo dei lavori".
Il presidente Menesini, inoltre, annunciando che il prossimo passo sarà quello della nomina dei membri della Commissione giudicatrice che dovrà vagliare le proposte delle ditte, ringrazia "la Regione Toscana, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il Comune di Lucca che ci hanno accompagnato in questo impervio percorso. Un contributo fattivo per un'opera necessaria sia sotto il profilo del miglioramento della viabilità del comune di Lucca sia sotto il profilo idrogeologico".
Il quadro economico del nuovo Ponte sul Serchio è di 19.700.000 euro complessivi: finanziati per 14 milioni e 450mila euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; per 550mila euro dalla Regione Toscana; per 4milioni e 700.000 euro dalla Provincia di Lucca mediante due mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti.
Caratteristiche dell'opera.
Il concorso internazionale di progettazione in due gradi indetto dall'Amministrazione provinciale (a cui hanno partecipato 41 proposte progettuali) è stato vinto (luglio 2014) dallo studio ITEC di Sarzana in collaborazione con gli arch. Lucchesi e Mencacci e il Geol. Buchignani di Lucca. Ai progettisti sono stati poi affidati (come previsto nel bando) sia lo studio di verifica di impatto ambientale (VIA) sia la progettazione definitiva.
Il progetto vincitore è conforme alle previsioni urbanistiche del Comune di Lucca ed è parte integrante dell'asse suburbano e del sistema della mobilità attorno al capoluogo.
Il progetto prevede la costruzione di un viadotto in acciaio a via inferiore con impalcato sostenuto da tre arcate in sequenza, di luce rispettivamente: 80 m, 100 m e 80 m. che si susseguono con andamento alternato. Il collegamento viario è completato da una tratta di viadotto per l'attraversamento della golena sinistra e di rilevato di collegamento alla sp 1 Francigena (via per Camaiore) in sponda destra. Sia sulla Sp n. 1 che sulla Ss12 saranno realizzate rotatorie di innesto alle viabilità esistenti. Al percorso veicolare del ponte si affianca, inoltre, una doppia pista ciclopedonale posta in sede separata e protetta che collega le due direttrici e si integra ai percorsi ciclopedonali già esistenti sul parco fluviale di Lucca.
Il sito scelto. Il nuovo ponte sarà realizzato a monte dell'attuale ponte di Monte S. Quirico e dovrà collegare la SP 1 Francigena, poco prima del ponte sul Torrente Freddana e la SS 12 del Brennero all'altezza della rotatoria esistente con via Umberto Dianda. A completamento dell'infrastruttura sarà realizzato un nuovo collegamento tra le due arterie extraurbane che si andrà a innestare sull'asse sub-urbano.
Il cantiere. Al fine di ridurre i tempi dei lavori, il progetto prevede che la cantierizzazione avvenga simultaneamente sulle due sponde, ovvero che vengano organizzati due cantieri. Il campo base, con l'area per il montaggio delle grandi strutture in acciaio, sarà posto all'interno della golena sinistra in vicinanza al deposito inerti esistente. L'altro cantiere sarà ubicato in sponda destra in prossimità della SP 1 e sarà adibito a deposito di materiali. Una volta completati i lavori in terra (scavi e rilevati in destra) e modifica dell'arginatura (in sponda sinistra) verranno realizzate le opere in cemento armato (spalle e pile del ponte e del viadotto). La fase successiva riguarderà il montaggio e posizionamento finale delle strutture in acciaio che avverrà a spinta per le arcate centrali (con ridotti ingombri di pila provvisorie in alveo). Seguiranno le operazioni di completamento degli impalcati e le opere di finitura sia del corpo stradale che delle opere accessorie (verde, illuminazione, piste ciclabili, ecc.).
I tempi di realizzazione del nuovo ponte sono stimati dal progetto in 24 mesi.
Migliorie da parte delle ditte partecipanti. L'allestimento definitivo del cantiere e i tempi di esecuzione reali dell'opera saranno quelli che risulteranno dall'offerta tecnica della ditta che si aggiudicherà l'appalto la quale, oltre alle migliorie tecniche e alla riduzione del costo, potrà proporre una riduzione dei tempi di esecuzione dei lavori.


