Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 596
Arriva da Pisa, ma contiene in sé anche un po' di Lucchesia, la tecnica chirurgica pediatrica altamente innovativa, rivolta alla soluzione delle anomalie testicolari nei bambini. Nell'équipe del professor Claudio Spinelli, chirurgo pediatra e ordinario all'Università di Pisa, che ha proposto una nuova terapia d'intervento, infatti, figura anche la dottoressa Alessia Bertocchini, chirurgo pediatra e fondatrice dei poliambulatori BabyDoctor a Lucca e Gallicano e il dottor Marco Ghionzoli, chirurgo pediatra pisano e fiorentino di adozione.
La procedura di fissazione testicolare, nota come "orchidopessi con ancoraggio al grasso", già valutata in modo eccellente a livello internazionale e che prenderà il nome del suo ideatore, "tecnica Spinelli", appunto, è meno invasiva e traumatica rispetto ai precedenti classici interventi del campo. Una tecnica che comporta una ripresa rapida e vantaggiosa: per i piccoli pazienti, infatti, il ricovero dura poche ore, e tutti tornano alle normali attività dopo pochissimi giorni.
Sono quindi ottimi i risultati dell'analisi retrospettiva, eseguita dal 2013 al 2019, su 150 bambini, presso la Divisione di Chirurgia Pediatrica del Dipartimento di Patologia Chirurgica dell'Università di Pisa. Non sono state segnalate complicazioni post-operatorie. Pertanto, la metodologia della "tecnica Spinelli" può definirsi sicura. Non a caso, la nuova procedura è stata pubblicata, proprio in questi giorni, su Pediatric Surgery International, una delle riviste scientifiche più prestigiose in ambito internazionale.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 149
Promozione del territorio, lavori di pubblica utilità e molto altro ancora. Queste le attività che verranno sostenute grazie ai 430 mila euro di contributi deliberati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’ambito del bando “Sviluppo del territorio 2021”.
Risorse che consentiranno di concretizzare 30 progetti estremamente importanti per il rilancio economico e sociale delle tante comunità che compongono la provincia di Lucca.
Verranno infatti sostenute iniziative volte a valorizzare le tipicità culturali ed enogastronomiche, così identitarie e caratterizzanti per il nostro territorio; sono previsti interventi di carattere strutturale per la creazione di parchi gioco, aree di sosta e altri lavori di pubblica utilità che miglioreranno la qualità della vita dei cittadini e l’accoglienza dei visitatori. Alcuni dei contributi consentiranno infine di dare un sostegno indiretto al tessuto economico e commerciale attraverso manifestazioni di grande richiamo quali ‘notti bianche’, rassegne ed eventi che, in questo anno come non mai, rappresentano una fondamentale occasione di supporto alle categorie economiche legate al mondo del turismo, della ristorazione e dell’intrattenimento, così duramente colpite nei mesi più ‘bui’ della pandemia.
Un bando, quindi, che in questo 2021 vuole presentarsi non solo come motore dello sviluppo ma anche come strumento del rilancio del territorio, soprattutto per tutte quelle realtà che vengono da un periodo difficile e complicato.
L’elenco completo delle pratiche accolte è attualmente disponibile sul sito della Fondazione, al link: https://www.fondazionecarilucca.it/contributi/bandi-deliberati


