Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 100
Buone notizie per le imprese e gli operatori dei mercati e delle fiere che si svolgono nel centro storico che potranno utilizzare le stesse modalità per la richiesta dell’accesso nella ztl in occasione degli eventi ai quali partecipano. L’amministrazione comunale, ed in particolare l’assessore Gabriele Bove, hanno infatti accolto le richieste presentate dal Confesercenti area lucchese affinchè non fossero modificate le modalità di accesso ed il relativo rilascio dei permessi.
“La prima bozza del regolamento di Metro per il rilascio del permessi agli operatori ambulanti – spiega Massimiliano Logli, responsabile lucchese Anva – introduceva il concetto di mezzo promiscuo per l’accesso nella ztl da parte degli operatori di fiere e mercati. Escludendo quindi quello privato utilizzato da molti operatori che non hanno bisogno dei furgoni per allestire i propri banchi (penso ad esempio agli espositori di Arti e Mestieri di piazza San Giusto). Con l’assessore Bove, che ringraziamo per la disponibilità dimostrata, abbiamo subito aperto un tavolo di confronto spiegando come soprattutto i fieristi che non lavorano da oltre un anno non avevano certo bisogno di modifiche così sostanziali per svolgere il proprio lavoro. Il risultato di questo confronto – conclude Logli – è la modifica della parte del regolamento riservato agli ambulanti con l’accoglimento delle nostre richieste”.
Quindi per le ditte e imprese di commercio al dettaglio su aree pubblico la richiesta di accesso alla ztl vale anche per il mezzo adibito al trasporto persone (categoria M), ditte ovviamente regolarmente iscritta in Camera di Commercio e con le autorizzazione per la vendita su aree pubbliche. Al momento della richiesta alla Metro, l’operatore deve indicare la fascia oraria (massimo 120 minuti) per l’allestimento del banco e quella (sempre massimo 120 minuti) per lo smontaggio e l’uscita. L’accesso è consentito solo per accedere all’area mercatale con indicazione di due varchi differenti. I mezzi utilizzati per il trasporto delle merci per il mercato potranno sostare gratuitamente presso il parcheggio Carducci e quello Palatucci esponendo il contrassegno. Il permesso può essere richiesto sia annuale che giornaliero.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 108
Nuova iniziativa della Società Medico Chirurgica Lucchese che insieme alla David Lynch Foundation Italia e in collaborazione con l’Azienda USL Toscana nord ovest ha avviato a Lucca, con grande successo, il programma “Curiamoci di chi ci cura”, con la realizzazione di specifici corsi rivolti al personale medico e sanitario per aiutarlo a superare il forte stress a cui è sottoposto in questo lungo periodo di super lavoro dovuto all’infezione da Coronavirus.
“La nostra associazione – spiega Daniela Melchiorre, presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese (SMCL) – è formata da medici e si rivolge prevalentemente al personale medico e sanitario. Da oltre un anno, la vita del personale sanitario è stata caratterizzata da superlavoro, grande tensione e responsabilità essendo ancora tutti in prima linea nella battaglia contro il Covid-19. In questo contesto i corsi della David Lynch Foundation Italia (DLF Italia) si sono rivelati un valido strumento di aiuto, come ho potuto sperimentare in prima persona”.
Il progetto “Curiamoci di chi ci cura” è realizzato grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la consulenza scientifica delle Scuola IMT Alti studi di Lucca e la collaborazione dell’ Asl, sta già seguendo complessivamente oltre 60 persone.
“Abbiamo finora attivato sette corsi – spiega Fatima Franco, collaboratrice di Lynch e vice-presidente della David Lynch Foundation Italia - di riduzione dello stress attraverso un metodo chiamato Meditazione Trascendentale (MT), scientificamente validato, e sul quale anche in questo progetto si sta svolgendo una ricerca. Stiamo insegnando oggi ai medici e al personale ospedaliero lucchese una metodica che viene utilizzata in tutto il mondo da oltre 10 milioni di persone, appartenenti a qualsiasi ambito professionale. Un metodo facile e piacevole da imparare e da praticare, che una volta appreso si può mettere in atto autonomamente, e che si sposa anche con i ritmi di lavoro particolarmente elevati a cui le persone vanno incontro in periodi come questo”.
Lo stesso David Lynch, regista premio Oscar alla carriera e pluripremiato a Cannes e ai festival del cinema di tutto il mondo, racconta di aver scelto Lucca come sede della Fondazione di cui è anche presidente: “Tutto è iniziato quando sono stato invitato al Lucca Film Festival. Nell'ambito dei miei incontri, uno era pianificato sui benefici della meditazione trascendentale, e abbiamo trovato l’interesse di una scuola di Lucca dove Fatima Franco, che è istruttrice di MT e vice-presidente della DLF Italia, ha iniziato a insegnare la meditazione. A seguito di questo progetto nella scuola, è stata anche avviata e poi pubblicata una ricerca scientifica sui benefici della MT, che sono a disposizione di tutti gli essere umani. Data la grande curiosità e l’interesse, abbiamo continuato a offrire la MT a tutti i magnifici cittadini di Lucca”.
A causa della pandemia mondiale la Fondazione David Lynch ha avviato in molti paesi un progetto chiamato “Heal The Nealers Now – Curiamoci di Chi ci Cura”.
“Il personale sanitario – aggiunge il regista - soprattutto di prima linea: medici, infermieri, staff, si sono fatti carico di stress e fatica tremendi per salvare la vita di pazienti affetti da Covid 19. La DLF Italia ha ora iniziato a insegnare la meditazione trascendentale anche agli operatori sanitari dell’ ospedale San Luca, della cittadella della salute “Campo di Marte” e delle altre strutture di Lucca che hanno aderito ai primi corsi. In una videoconferenza che ho avuto con loro, sono stati riportati ottimi risultati ottenuti in poco tempo: più rilassamento, meno ansia e stress, più energia, mente chiara con maggiore capacità di osservare, capacità di disinnescare fattori di tensione. Per questo motivo abbiamo avuto l'idea di una campagna ‘Un'Azienda, un Ospedale’. Immaginate un'azienda che finanzia per aiutare il personale sanitario di un ospedale ad affrontare lo stress tossico. Che grande servizio questa ditta renderebbe all'intera comunità e che grande fiore all’occhiello sarebbe per quell’azienda. Verrebbe onorata, rispettata e ringraziata da tutti i medici, gli infermieri, lo staff, e tutti i pazienti nell'ospedale beneficerebbero di questa generosità. Immagino una Lucca felice, sana, senza stress, e noi della DLF Italia stiamo lavorando per farlo diventare realtà. Se lavoriamo tutti insieme, possiamo farlo accadere”.
Attualmente la Società Medico chirurgica Lucchese e la David Lynch Foundation Italia si stanno attivando per poter dar vita anche ad altri corsi, con la possibilità di aprire anche a normali cittadini che vogliano apprendere il metodo per vincere lo stress.