Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 117
Sabrina Mattei è stata riconfermata presidente di Cna Artigianato Artistico per il territorio provinciale.
Creatrice del marchio Borgo Solaio con cui realizza modelli di borse ispirate alla tradizione e alla moda italiana, già componente della presidenza provinciale della Cna, docente alla Mita Academy, Mattei è anche componente del consiglio direttivo dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte a Firenze.
L‘elezione è avvenuta al termine dell’ultima assemblea provinciale di categoria dove si è anche fatto il punto della situazione sul settore.
La riunione è anche servita come partenza del progetto Cna che riguarda alcuni ambienti del Real Collegio a Lucca, da inserire in un percorso di tutela e promozione dell’artigianato artistico.
Botteghe artigiane, start up, spazi in coworking, show-room, tutto quello che serve per rivitalizzare questo settore, in una città come Lucca, che ha proprio nell’artigianato le sue radici più profonde. Un progetto che si sviluppa in un edificio importante, carico di storia, punto nevralgico per i maggiori eventi che si svolgono in città.
E‘ stato inoltre confermato il progetto “Alfabeto Artigiano”, cui la Cna tiene particolarmente.
Le mani eccellenze in Versilia arriverà quest’anno alla sua decima edizione e, in accordo con il Comune di Seravezza e la Fondazione Terre Medicee, il nuovo appuntamento si svolgerà ancora a Palazzo Mediceo. Una riconferma importante, accolta con grande entusiasmo.
Molta attenzione durante l’assemblea è stata posta al disegno di legge riguardante le “Misure per la tutela e lo sviluppo dell’artigianato nella sua espressione territoriale”, in cui si ricorda che l’artigianato artistico detiene la “memoria storica dei rapporti economici e della cultura manifatturiera del nostro Paese, consentendo, a chi svolge tale attività, di esprimere, meglio di altre manifestazioni del lavoro manuale o aziendale, la propria personalità”.
Un disegno in cui si rimette al centro l’unicità dell’artigianato artistico, proponendo tutta una serie di iniziative atte a rafforzare la formazione che nel tempo si è persa. In particolare, ripristinare nei Licei Artistici i laboratori da affidare a maestri artigiani, i soli capaci di trasmettere in tutte le sfaccettature questo tipo di sapere manuale.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 109
I necci, che sono considerati una "gloria locale", i "tordelli" (rigorosamente con la d), la farinata, la minestra di farro o la "marmugia del Guinigi" e una carrellata di dolci: dalla "crème-caramel alla Puccini" al buccellato, la treccia dolce aromatizzata all'anice che arriva addirittura dall'Antica Roma.
E' un percorso scandito dalle ricette della tradizione, quello proposto da La Cucina di Lucca, uno degli 8 percorsi enogastronomici proposti da Artour Toscana (http://toscana.artour.it), progetto di Artex che offre ai viaggiatori spunti per conoscere la regione attraverso percorsi fuori dei circuiti di massa e promuovere un turismo culturale lento, consapevole, sostenibile. A fare da guida in questo tour tra paesaggi, patrimonio artistico e pietanze è lo storico Franco Cardini.
"Lucca è una città aristocratica, fiera della sua indipendenza repubblicana mantenuta fino all'Ottocento e ha comunicato al suo territorio questa fierezza" scrive il professore nelle sue note antropostoriche a corredo dell'itinerario. "Nel triangolo di costa chiusa ad ampio golfo, tra Mar di Liguria e Tirreno, le città "minori" guardano ad essa come alla loro metropoli meridionale; poi ci sono Parma a nordest e Genova a nordovest. Questa toscanità signorilmente un po' "tenuta a bada" si riflette sul cibo. I lucchesi amano i primi "asciutti" di sfoglia ripiena; ma li chiamano "tordelli", con la d (non tortelli né tantomeno tortellini): e nel ripieno, con la carne di manzo e di maiale, le uova e la bietola lessata ci mettono il formaggio parmigiano ed – ebbene sì – la mortadella bolognese".
Sul sito Artour Toscana il percorso è illustrato attraverso una descrizione, l'elenco e le schede delle aziende e le attività con cui gustare i prodotti tipici, e una mappa geolocalizzata che indica il tracciato e i luoghi di interesse.
Il tragitto proposto copre 30 chilometri dalla Garfagnana alla costa: Gallicano, Collemandina, Lucca, Capannori e Viareggio, da fare in sei tappe golose, in agriturismi, laboratori, botteghe. Il percorso è segnato dal pane appena sfornato del Panificio Brogi-cooperativa Mirò, dalle coltivazioni tipiche dell'Appennino Tosco-Emiliano dell'Agriturismo "La Lupaia", dalle farine macinate nel Mulino di Piezza, in attività dal 1736, dai dolci Taddeucci, dalla pasta artigianale del Pastificio Toscano, e dalle specialità del Fornaio Fratelli Gatti. "Ma non si può dirvi tutto" conclude Cardini. "Vi lasciamo al piacere del viaggio e della sorpresa".