Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 124
"La sanità non è un reality show: serve uno spogliatoio nella sala Tac per permettere alle persone di cambiarsi e spogliarsi mantenendo la propria privacy". Lo chiede la segreteria territoriale Uil pensionati di Lucca che mette nel mirino l'ospedale San Luca dove la sala ristrutturata da poco che ospita il macchinario per la tomografia assiale non prevede neppure uno spogliatoio per togliersi i vestiti.
"La privacy così va a farsi friggere come il senso del pudore – proseguono i pensionati della Uil -. E' una cosa che non si è mai vista prima, neppure nelle vecchie strutture sanitarie o in altre a giro per la Toscana: come si fa a spendere milioni di euro per realizzare questi nuovi ospedali in project financing senza riuscire a trovare un 'buco' per degli spogliatoi, seppur minimi? Le persone vengono costrette a fare uno striptease nella stanza mentre dall'altra parte del monitor il tecnico che fa le analisi è di fatto 'costretto' a vedere tutto. E' una situazione al limite in un ospedale nuovo costato milioni e milioni di euro".
Una vicenda incresciosa che cancella la privacy dei pazienti e al tempo stesso mette in difficoltà gli stessi operatori e a cui dovrebbe già essere stata trovata una soluzione da tempo: "Chiediamo – conclude la Uil Pensionati – di risolvere questa situazione e di dare al cittadino un servizio come si merita. Sarebbe veramente assurdo in un ospedale che viene esaltato per le sue caratteristiche 'modulari' se non si riuscisse ad individuare uno spazio attiguo alla sala".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 129
Il primo mese estivo debutta con nuove possibilità lavorative per chi è in cerca di un’occupazione. L’agenzia per il lavoro ADHR Group, infatti, lancia diverse ricerche per coprire con contratto di assunzione oltre 90 posizioni in varie aree della Toscana, che saranno presentate martedì 8 giugno in occasione dell’evento on line Jobbando, focalizzato sull’incontro tra aziende e candidati.
Da Altopascio (Lucca) e Santa Croce sull’Arno (Pisa) fino a Prato e Firenze, sarà possibile scoprire e approfondire le opportunità delle quattro filiali toscane ADHR e, quindi, candidarsi direttamente nell’ambito di interesse. Nel settore metalmeccanico le posizioni aperte, circa 40, vanno dal tornitore al saldatore fino al montatore, ma anche il progettista e l’ingegnere meccanico, mentre non mancano quelle nell’ambito elettrico, circa una decina: addetti all’assemblaggio, cablatori, programmatori ed elettricisti trasfertisti. Nell’Information Technology (IT), invece, le ricerche sono rivolte a sviluppatori di software e di piattaforme web, mentre nel tessile le posizioni vacanti sono per periti e addetti al controllo produzione.
Anche la ristorazione chiama, con la riapertura di ristoranti e bar ora non più solo all’esterno, con la ricerca di addetti alla sala e alla cucina, mentre altre due tipologie di professioni sono ancora molto richieste: autisti e operatori OSS, OSA e ADB rispettivamente per i settori trasporto e sanità. Ultimo, ma non meno importante, il comparto amministrativo e office, dove le necessità alle quali rispondere al momento sono per addetti alle paghe e ai contributi, impiegati contabili e commerciali, personale competente in logistica e acquisti.
Nell'area lucchese sono oltre 20 le assunzioni nel settore metalmeccanico, elettrico, cartaio, ristorazione e office.
Le posizioni lavorative saranno presentate nella giornata di martedì all’interno del webinar gratuito “Orientarsi nel mondo del lavoro e delle professioni in crescita” che si terrà dalle ore 15 alle 16. Uno speciale team di recruiter ADHR Group guiderà i partecipanti attraverso un percorso di quattro tappe alla scoperta delle strategie per distinguersi nel lavoro: dal personal branding e la (non scontata) creazione del curriculum, fino ai più preziosi “trucchi” in merito a job interview, job navigator e social recruiting. In questo contesto verrà fatta una speciale panoramica sulle professioni più richieste nel territorio e sulle categorie occupazionali che stanno emergendo e trainando il mercato del lavoro in Toscana, tra cui quelle effettivamente disponibili per le quali è prevista una assunzione immediata. Per iscriversi al webinar è sufficiente cliccare qui mentre per candidarsi direttamente alle posizioni aperte che saranno presentate e descritte anche durante il webinar, è possibile accedervi da questo link.


