Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 143
Riaprire subito in sicurezza le attività mercatali e soprattutto quelle fieristiche e definire rapidamente una road map per far ripartire il settore eventi che rischia di veder andare in fumo quasi due anni di fatturato.
E’ una delle proposte che la Cna commercio su aree pubbliche ha presentato nell’ultimo incontro con l’assessore comunale Chiara Martini, sottolineando come l'emergenza epidemiologica abbia mostrato che mercati e fiere non alimentano la diffusione dei contagi.
“Nonostante ciò – ha detto Daniele Michelini, presidente della categoria - risultano tra le più penalizzate tra aperture ad intermittenza e ristori largamente insufficienti. Vogliamo riaprire garantendo "sicurezza" ai nostri clienti, ma vogliamo ripartire senza più doverci fermare ad intervalli”.
Durante l’incontro la Cna ha affrontato anche il tema del rinnovo delle concessioni per dodici anni che il nuovo decreto Sostegni ha spostato in autunno invece che mantenerlo al 30 giugno, come inizialmente previsto.
“Questo ha fatto sì che gli aventi diritto debbano attendere ancora dei mesi per poter stabilizzare la propria posizione - ha continuato Michelini – Abbiamo espresso grande insoddisfazione per questo provvedimento che, di fatto, sposta ancora in avanti il rinnovo delle concessioni. Un rinnovo importantissimo per la categoria perché, dopo anni di incertezze, legate alla normativa europea cosiddetta Bolkestein, gli operatori avevano finalmente visto una data certa per il rinnovo della concessione. Per questo motivo abbiamo chiesto a tutte le amministrazioni comunali del territorio di rinnovare tutte le concessioni entro la data precedentemente prevista. Fortunatamente su questo punto l’amministrazione comunale di Lucca si è resa disponibile a mantenere la scadenza precedentemente prevista, dando rassicurazioni su tempi rapidi per i rinnovi”.
L’assessore Martini ha anche rassicurato la categoria in merito al recupero del pagamento del suolo pubblico, il cui rimborso relativo al 2020 sarà reso pubblico sul sito dell’amministrazione. Per ottenere il rimborso sarà necessario presentare un’apposita domanda.
“Con l’amministrazione abbiamo anche affrontato il tema delle fiere del settembre lucchese – conclude Michelini – che, come ben sappiamo, ha bisogno di una revisione radicale, dal momento che molti sono i concessionari decaduti o che hanno restituito la licenza. Per quanto riguarda l’edizione di quest’anno speriamo possa essere svolta come gli scorsi anni, senza alcuna modifica, come previsto dall’attuale Piano del Commercio. Nel caso in cui dovesse risultare gravoso svolgere la spunta, visti i numerosi posteggi rimasti senza assegnatario, abbiamo chiesto di trovare soluzioni alternative, senza dover tuttavia compromettere la presenza dei titolari di posteggio. Ci siamo resi disponibili a trovare congiuntamente soluzioni alternative, per la buona riuscita della manifestazione. Da parte del Comune abbiamo riscontrato la volontà di far svolgere la manifestazione nel modo più normale possibile. Per la certezza dovremo attendere eventuali disposizioni nazionali o regionali in materia di sicurezza e protocolli”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 130
A metà strada tra un negozio e un personal shopper si posiziona Carlo Tenucci, titolare dell'omonimo punto vendita di abbigliamento in via Beccaria a Lucca.
Dal 2003 lavora con l'unico obiettivo di soddisfare le esigenze dei clienti ponendosi a loro sempre professionale, gentile e grintoso. "Finché non sono felici non li lascio andare - sorride Tenucci - Siamo qui per esaudire i loro desideri, quindi finché non sono realizzati io per primo non mi posso ritenere soddisfatto". Non ha la bacchetta magica, ma è capace di trasformare la zucca in carrozza. Con la passione che lo caratterizza capisce al volo i pensieri di ognuno, consigliando ogni capo con criterio e determinazione.
Qualità è la parola d'ordine, dai bermuda, alle borse, fino ad arrivare agli accessori. Sempre un passo avanti agli altri, con lo scoppio della pandemia si sono reinventati creando una vera e propria consulenza online: "Abbiamo attivato un numero di telefono affinché le persone possano vedere il catalogo tramite whatsapp e parlare con noi senza l'obbligo di recarsi per forza in negozio - continua Tenucci - Memorizzandolo il cliente accede allo shop ricevendo indicazioni come se fosse in presenza". Guardando all'innovazione, ma con i piedi saldi alla tradizione, la famiglia Tenucci è da sei generazioni che lavora nel campo della sartoria. Tutto inizia nel 1860 quando nelle vetrine esplodevano pellicce e cappelli. Oggi, 160 anni dopo, è cambiato tutto, certo. I vestiti sono diventati sportivi, gli abiti si sono trasformati in tailleur e così via. La luce negli occhi, però, è sempre la stessa e probabilmente è questo il segreto del loro successo.
Numero di telefono per la consulenza e la visione del catalogo: 3331234176
Foto Ciprian Gheorghita


