Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 123
Per vincere è necessario mettersi in gioco. Lo sa bene Luca Braccini che grazie all’impegno e alla determinazione oggi raddoppia i suoi punti vendita. Sette in totale, suddivisi tra Lucca, Livorno e Pisa. È proprio in quest’ultima città che lo scorso sabato ha piantato due nuove bandierine firmate Benelli e Keeway.
“Si tratta di un traguardo importante di cui sono davvero orgoglioso - afferma Braccini - Una soddisfazione che si aggiunge a quelle già esistenti con Yamaha, Piaggio, Aprilia e Motoguzzi”.
Da oltre mezzo secolo la famiglia Ferrando lavora nel settore dei motori facendo proprie le esigenze dei clienti e riuscendo a capirne le necessità.
“I due soci principali sono ovviamente mia moglie Cristina e suo fratello Stefano Ferrando, nipoti di Antonio, la grande persona che nel 1948 aprì una piccola bottega che nel tempo ha preso il nome di Serchio Motori, oggi Motor Game e Ferrando Motor. Anche io, però, mi sento parte integrante di questa macchina organizzativa e tengo moltissimo al fatto che i clienti siano felici dopo essere entrati in concessionaria - continua Braccini - In questi due nuovi punti vendita a Pisa abbiamo introdotto marchi come Ktm, Gas Gas e lo storico Benelli. È la dimostrazione che in un momento di difficoltà come quello che stiamo vivendo non serva a niente rimanere fermi. Bisogna muoversi, reinventarsi e scommettere, perché soltanto così è possibile andare avanti”.
L’inaugurazione di sabato ha aperto una nuova sfida per tutta la famiglia Ferrando che è pronta per essere affrontata e vinta come solo chi è capace di puntare su se stesso riesce a fare.
Fotoservizio Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 216
La 74esima assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana, che si è svolta a Roma dal 24 al 27 maggio, sotto la guida del cardinale presidente, Gualtiero Bassetti, ha approvato fra l’altro la costituzione di alcuni santi patroni a cominciare da San Martino di Tours, che diventa dunque il patrono del Volontariato in Italia.
Si tratta dell’avverarsi di un sogno e di una richiesta presentata da centinaia di associazioni italiane. Una richiesta che aveva mosso i primi passi a Lucca, circa 15 anni fa, su impulso e sempre sostenuta da Maria Pia Bertolucci.
La provincia di Lucca ha avuto un ruolo centrale nel percorso di scoperta e valorizzazione del Volontariato di matrice cristiana fin dagli anni 70 del secolo scorso, tanto da essere scelta dalla Fondazione Agnelli per il grande convegno su «Volontariato e pubblici poteri» (Viareggio 28 febbraio -1 marzo 1980). Un volontariato inteso come prestazione d’opera gratuita volta a risolvere bisogni vecchi e nuovi, sociali e sanitari, a partire da una motivazione religiosa, senza per questo chiudersi in recinti di clericalismo o confessionalismo; anzi con la promozione di un volontariato sostenuto dal laicato cristiano ma anche non cristiano.
Non possiamo dimenticare in questo cammino l’impulso dato dall’allora arcivescovo di Lucca, monsignor Giuliano Agresti, con il libro intitolato “Elogio della gratuità”: «Di fronte alla miseria di una storia nella quale regna “’l’avere e il possedere”’, l’esasperazione dello “scambio e del profitto”, quindi l’ingiustizia, la violenza e la morte… noi annunciamo il gratuito».
Nel 2009, in occasione della Giornata mondiale del malato, intervenendo all’inaugurazione dei nuovi locali dell’Associazione «Don Franco Baroni» a Lucca, Maria Pia Bertolucci rilanciò la proposta: «Gli anni ottanta sono stati stupendi per la vivacità intellettuale e culturale lucchese sul fronte del volontariato. Lucca era la “capitale del volontariato”. Oggi è tempo di rimettere insieme tutte le energie, tutte le associazioni nazionali. Voglio lanciare un appello, con l’aiuto di tutti voi. Con Giuseppe Bicocchi si era ragionato di chiedere il riconoscimento di un santo patrono identificato in San Martino, che, con la sua spada, taglia in due il suo mantello militare per difendere il mendicante dal freddo. La devozione verso San Martino è diffusa non solo in Italia ma anche in Europa, a testimonianza di come il suo celebre gesto, il dono di metà del suo mantello, mantenga un altissimo significato di accogliere, aiutare e proteggere le persone in situazione di difficoltà. San Martino deve essere il Patrono del Volontariato. Dobbiamo fare una petizione perché ciò avvenga».
Soltanto dieci anni dopo si sono create le condizioni, purtroppo soltanto nelle settimane e nei mesi successivi alla morte di Maria Pia Bertolucci. Quattro le tappe di questi ultimi due anni: 1) la morte di Maria Pia Bertolucci avvenuta il 20 febbraio 2019 e la decisione di un ristretto gruppo di amiche e amici di continuare la sua opera anche sul fronte della promozione del Volontariato, 2) l’arrivo a Lucca del nuovo arcivescovo monsignor Paolo Giulietti con inizio del suo ministero episcopale domenica 12 maggio 2019 che ha subito creduto e sostenuto questa richiesta dando l’impulso decisivo per l’accoglimento in sede di Conferenza Episcopale Italiana; 3) il meeting nazionale delle Misericordie d’Italia svoltosi a Lucca il 7-9 giugno 2019, durante il quale venne presentata la rinnovata richiesta alle Autorità Ecclesiastiche per il riconoscimento di San Martino patrono, formalizzata nella chiesa cattedrale di San Martino e fatta propria dal nuovo arcivescovo di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, 4) la già citata 74esima Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana, che si è svolta a Roma dal 24 al 27 maggio 2021, sotto la guida del cardinale presidente, Gualtiero Bassetti.
Ottenuto il riconoscimento di San Martino patrono del Volontariato ora si prosegue con una serie di attività che si potranno seguire anche sul sito internet www.mariapiabertolucci.it grazie anche alla collaborazione con Spazio Spadoni che ha sede operativa presso il Convento di San Cerbone a Lucca (www.spaziospadoni.org).
Ieri, domenica 13 giugno 2021, nella celebrazione della Santa Messa nella chiesa cattedrale di Lucca in occasione della Giornata mondiale della donazione, organizzata dal consiglio territoriale Fratres di Lucca, l’arcivescovo monsignor Paolo Giulietti ha annunciato che nel novembre prossimo si farà proprio a Lucca una grande festa in onore di San Martino costituito patrono del Volontariato in Italia. Ha invitato tutti (in chiesa in quel momento oltre ai Fratres c’erano i volontari delle Misericordie, dell’Aido, della Croce Rossa, del Soccorso Alpino e dei gruppi Scout) a prendere nota della decisione della Conferenza Episcopale Italiana. Nel frattempo si attende la conferma della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.


