Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 254
Eleganza, passione e attenzione ai dettagli: sono le parole d’ordine del locale Dhea in via Luporini 144 a Lucca. Il meraviglioso incontro tra un bar e un ristorante, aperto dalla mattina alla sera con uno staff il cui unico obiettivo è quello di soddisfare la clientela con gentilezza e professionalità.
Tutto nasce da un’idea di Sabina Alberti (nella foto), la titolare, che appassionata di pasticceria decide di aprire la sua per poi allargarsi fino a diventare un vero e proprio punto di attrazione. Dalla colazione alla cena, passando per gli aperitivi, ogni dettaglio è studiato a tavolino affinché il risultato possa essere grandioso. Uno dei loro segreti è la farina blu, utilizzata per ogni impasto: “Si tratta di un metodo particolare di coltivazione e lavorazione del grano che rende gli alimenti più digeribili senza che il gusto ne risenta, anzi arricchendoli di bontà - spiega Sabina entusiasta dell’apertura di giugno a seguito del lockdown - Sono sempre stata una grande amante della cucina, in particolare delle colazioni e sono davvero orgogliosa di ciò che siamo riusciti a creare da ottobre 2019 a oggi”.
Proprio davanti alle storiche mura lucchesi, ospita tra la sala esterna e quella interna un totale di 160 coperti, una preparatissima squadra in sala e in cucina e tantissime idee per l’estate: “La risposta della gente c’è e si vede - continua la titolare - Le persone hanno voglia di uscire e di svagarsi. Hanno un incredibile bisogno di spensieratezza e noi siamo qui apposta per regalargliela a qualsiasi ora del giorno. La nostra intenzione è quella di poter organizzare qualche serata particolare nell’arco dei tre mesi estivi, ma non avendo ancora disposizioni precise per ora sono tutti pensieri teorici. Speriamo in ogni caso che si possano trasformare in qualcosa di concreto”.
Tra il menu variegatissimo e adatto ad ogni intolleranza e circostanza, la competenza del personale e la gentilezza di Sabina, a Dhea non manca proprio niente per essere definito una vera e propria isola di pace e serenità.
E, ovviamente, in occasione dei campionati europei di calcio, ogni volta che gioca la nazionale italiana, come, ad esempio, stasera alle 21 con la partita Italia-Svizzera, menù a base di pizza e bibita/birra a dieci euro con grande schermo per assistere alle gare. Il tutto nella ampia e confortevole sala del seminterrato sotto il bar.
Prenotazioni al: 389 294 8844
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 151
Si è appena conclusa l'assemblea privata di Confindustria Toscana Nord, che ha definitivamente sancito il passaggio di testimone dal presidente uscente, Giulio Grossi, a Daniele Matteini. Grossi ha salutato i soci con una relazione in cui ha ripercorso le tappe dei suoi quattro anni di presidenza, descrivendo la situazione attuale dell'industria e dell'associazione.
Matteini oltre a presentare il proprio programma ha invitato i soci a ringraziare Giulio Grossi per i due mandati compiuti, con particolare riguardo all'impegno di questi ultimi sedici mesi; un periodo in cui Confindustria Toscana e il suo presidente hanno saputo essere a fianco dei soci, svolgendo un'instancabile attività di rappresentanza e organizzando servizi innovativi per aiutare le imprese a far fronte all'emergenza Covid.
Daniele Matteini, vice presidente uscente di Confindustria Toscana Nord, è presidente e amministratore delegato di Ombre-1, società operante nel settore della tecnologia a Led, presidente di Ditecfer scral (il distretto tecnologico ferroviario e per l'alta velocità delle reti) e consigliere di Gida (la società pratese di gestione impianto di depurazione acque) con una specifica delega ai rapporti con le banche ed ai rapporti istituzionali. E' inoltre componente del consiglio di presidenza della Camera di Commercio di Pistoia-Prato, e, in rappresentanza di Confindustria Toscana Nord, è socio della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Ricopre cariche in Confindustria nazionale e regionale.
Insieme a lui è stata rinnovata la squadra di presidenza, con l'elezione dei vicepresidenti Tiziano Pieretti, con delega all'energia, e Fabia Romagnoli, con delega alla sostenibilità. Il Consiglio di presidenza è stato completato dall'elezione dei tre consiglieri delegati Giorgio Bartoli, per i rapporti istituzionali; Francesco Marini per internazionalizzazione e crescita; Davide Trane per education. Trane è anche componente di diritto del Consiglio di presidenza in quanto al vertice del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord; altro componente di diritto il delegato della Piccola Industria Stefano Francesconi. Invitato in Consiglio di presidenza anche il presidente di Ance Toscana Nord Alessandro Cafissi, cui è stata attribuita la delega alle infrastrutture.


