Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 122
Sarà l’auditorium Ricci della Camera di Commercio di Pisa ad ospitare lunedì mattina a partire dalle 9, l’assemblea elettiva di Confesercenti Toscana Nord chiamata al rinnovo della presidenza per il quadriennio 2021-2025. L’atto conclusivo arriva al termine di un percorso elettivo che ha visto nei mesi di aprile e maggio la convocazione di 28 assemblee tra quelle di area e quelle dei singoli sindacati. Sono state proprio le assemblee delle sette aree che compongono Confesercenti Toscana Nord (Pisa, Valdera Cuoio, Valdicecina, Monti Pisani, Lucca, Versilia, Massa e Carrara) ad indicare per la massima carica la riconferma di Alessio Lucarotti. Candidatura che lunedì sarà sottoposta alla votazione dei delegati, anche essi eletti da tutte le singole assemblee.
“Arriviamo all’appuntamento conclusivo – spiega il direttore generale Miria Paolicchi – con tanto entusiasmo dopo il percorso assembleare che ha visto una partecipazione davvero numerosa dei nostri soci. Nonostante la pandemia, siamo riusciti ad organizzare tutte le assemblee previste sia in presenza che in remoto grazie proprio alla volontà dei nostri soci di voler essere comunque presenti a questo appuntamento. I risultati ci riempiono davvero di orgoglio – dice ancora Paolicchi -, se consideriamo che alla fine abbiamo raccolto oltre 500 soci che hanno deciso di entrare nelle varie presidenze per essere protagonisti in questa delicatissima fase di ripartenza. Una associazione vitale che nelle varie presidenze conferma l’esperienza di storici imprenditori alla quale si sono uniti tanti nuovi, soprattutto donne e giovani."
"Le singole assemblee di area hanno indicato come candidato alla massima carica dell’associaizone per il prossimo quadriennio il presidente uscente Alessio Lucarotti. Lunedì alle 9 – conclude il direttore generale di Confesercenti Toscana Nord – la parte statutaria dove i delegati usciti dalle singole assemblee provvederanno all’elezione di presidente e presidenza. A seguire la parte pubblica aperta a tutti i soci, alle autorità ed ai vertici regionali di Confesercenti”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 123
Una tre giorni di fuoco nel salone di auto Lucar, a Lucca e Massarosa. In anteprima assoluta, da martedì a giovedì, sarà possibile ammirare la nuovissima Toyota Yaris Cross.
Non ancora disponibile alla vendita, il titolare della concessionaria Michele Serafini, permetterà in queste tre giornate la visione della stessa, in modo che gli appassionati possano farsi un'idea e i meno convinti innamorarsene.
Una full hybrid da 116 cavalli, cinque porte e ogni comfort immaginabile. Ognuna include il climatizzatore automatico bizona, l'infotainment Toyota Smart Connect con schermo da nove pollici, i sedili anteriori riscaldabili e i sensori di parcheggio.
Saranno tre, invece, gli allestimenti in commercio da settembre: Lounge, Adventure e Premiere. Per quest'ultima, però, occorre affrettarsi perché rimarrà disponibile solo per il primo anno a partire dalla data di lancio. Nello specifico, la Lounge offre interni rivestiti di pelle fashion brown e tessuto, tetto panoramico e cerchi da 18.
L'Adventure vanta un tetto nero a contrasto, paraurti specifici, barre sul tetto e un rivestimento in pelle Dark Grey e tessuto. La terza, infine, vanterà il modernissimo colore Brass Golf con padiglione nero a contrasto, l'impianto audio JBL, il portellone elettrico e gli interni rivestiti di pelle nera.
"Dietro quest'automobile c'è un'immensa innovazione tecnologica che merita di essere provata - spiega Serafini - Si tratta di un piccolo suv nel segmento della classica Yaris, soltanto con il motore ibrido. Abbiamo deciso di presentare il prodotto prima della messa in vendita che si terrà da settembre affinché già da ora le persone possano capire meglio le funzioni della vettura". Non solo, perché nel caso di un amore a prima vista Toyota offre la possibilità di un pre-ordine online con grandissimi vantaggi. Il marchio giapponese è leader nella propulsione ibrida dal 1997 e non smentisce il suo valore nemmeno questa volta.


