Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 206
Si conclude questo fine settimana la terza edizione di Vivi il Serchio, Festival del Fiume che con diversi eventi ci ha accompagnato per tutti gli weekend di giugno e che hanno risposto in pieno al titolo del festival: "Tutto è connesso. Diversità tra natura, persone e culture". Tra convegni di alto livello sui parchi fluviali, sul rapporto tra uomo e animale e sulla neurodiversità, musica, arte, passeggiate e laboratori il Festival dimostra sempre di essere molto apprezzato dai cittadini lucchesi e anche da chi vive fuori dalla nostra città!
Sabato 26 la giornata si apre con "il sabato dell'ambiente" mattina di pulizia partecipata del fiume in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Dalle 10 per tutta la giornata l'artista Emy Petrini floral design, insieme agli studenti del Liceo Artistico Passaglia, lavorerà al progetto sperimentale "Ovunque in ogni cosa" dove il salice è il materiale per la costruzione di una struttura vivente che col tempo si trasformerà in un rifugio, un riparo, una cupola vivente e dove tutti possono assistere alla realizzazione. Nel pomeriggio saranno premiate le foto vincitrici del concorso fotografico "Uno scatto per la biodiversità".
La domenica mattina alla fattoria si svolgerà un "Albomercato" in collaborazione con l'associazione Talea e nel pomeriggio fino alla notte avremo come ospite lo scrittore ornitologo di fama internazionale Marco Mastrorilli, che metterà in mostra i suoi libri e i suoi racconti, presenterà la sua ultima opera e mostrandoci foto e video ci parlerà dell'affascinate mondo dei rapaci notturni. Con lui faremo poi una passeggiata nella notte alla ricerca di allocchi, civette e altri animali! Si ringrazia il Comune di Lucca e tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del Festival.
Alla fattoria è possibile fare aperitivi e spuntini nello splendido contesto del parco Fluviale. E' gradita la prenotazione al 3661758719.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 104
La massarosese Elena Giannini, da pochi mesi membro dell’Organo di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stata eletta nel consiglio d’amministrazione di Filiera Futura, con il ruolo di vice presidente.
Una nomina di grande prestigio proprio in virtù del ruolo che questa associazione – nata soltanto un anno fa su iniziativa di 14 fondazioni di origine bancaria e alla quale hanno aderito l’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo e Coldiretti Italia - svolge per promuovere l’innovazione e sostenere l’unicità e la competitività del settore agroalimentare, ambito d’eccellenza per tutto il territorio nazionale e leva strategica per la fase di ripresa post-crisi.
“L’obiettivo di fondo di Filiera Futura – afferma la dottoressa Giannini – è di implementare e sviluppare un approccio etico alla produzione e distribuzione nel settore agroalimentare, dagli investimenti alla qualità dei prodotti: un approccio che valorizza i bisogni e il benessere dei produttori, delle comunità locali e dei consumatori, considerando la sostenibilità economica, ambientale e sociale come volano di sviluppo. Tra i temi che l’associazione affronterà ci sono le sfide dell’Agroalimentare 4.0, lo sviluppo locale delle aree interne basato sulle filiere agroalimentari, la sostenibilità delle produzioni e l’attrazione di risorse dell’Unione Europea”.
Vice presidente di Coldiretti Lucca e membro del consiglio regionale della principale organizzazione degli imprenditori agricoli in ambito nazionale ed internazionale, Elena Giannini è amministratore unico di Oligea srl, azienda anche questa con sede a Massarosa, specializzata nella coltivazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti per il benessere, la casa e la persona a base di oli essenziali estratti dall’eucalipto, coltivato dall’ azienda agricola biologica Versil Green da lei stessa fondata nel 1999 in Versilia tra il lago di Massaciuccoli ed il mare.
“Una filiera – spiega Elena Giannini –che sfrutta ogni caratteristica e potenzialità dell’eucalipto, dal campo del benessere e della salute a quello della cosmetica e dei prodotti per la casa fino al food and beverage con le caramelle e la birra. La forza delle piccole aziende agricole è questa: mettersi insieme, costruire un progetto di filiera, trasformare e commercializzare prodotti che puntano su qualità, distintività e territorialità”.