Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 189
Avvicendamento al vertice per Lucca Holding.
Stamani (29 giugno) l'assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio del 2020 e ha contemporaneamente ratificato la nomina di Virginia Lucchesi quale amministratrice unica della società partecipata del comune.
Lucchesi, già consigliera comunale nel corso del primo mandato amministrativo del sindaco Tambellini, prende il posto di Claudio Del Prete, che ha rivestito il ruolo di amministratore unico a partire dal 2017 e che in precedenza è stato presidente del collegio sindacale.
“Ringraziamo Del Prete – dichiarano il sindaco Alessandro Tambellini e l'assessore Giovanni Lemucchi – per il prezioso lavoro svolto in questi anni caratterizzati da grandi trasformazioni all'interno del mondo delle partecipate, e in particolare dal processo di riorganizzazione del gruppo Gesam. Del Prete ci consegna, oggi, un sistema in piena salute, fatto, questo, che è evidenziato anche dall'utile di esercizio della Holding”.
In effetti il bilancio di esercizio evidenzia che, nonostante il 2020 sia stato caratterizzato dalla pandemia, le società partecipate hanno reagito bene, confermando i positivi risultati economici degli esercizi passati, con l'unico caso di perdita per la società Lucca Crea che, a causa della impossibilità di svolgere la manifestazione Lucca Comics and Games nelle modalità consuete, non ha potuto realizzare gli introiti derivanti ogni anno dall'evento. L’ utile netto conseguito dalla Holding nel suo complesso è di 1.771.018.
Dunque adesso, con la chiusura dell'esercizio 2020, toccherà a Virginia Lucchesi assumere la guida della Holding.
“Conosciamo Virginia da tempo – affermano il sindaco e l'assessore Lemucchi – e abbiamo avuto modo di apprezzarne competenze e doti umane. Riteniamo che questo insieme di qualità risulterà particolarmente utile al compito che si appresta a svolgere a servizio della comunità e le auguriamo fin da subito buon lavoro”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 100
Una grande festa di partecipazione. Si può riassumere così l’ultimo “sabato dell’ambiente”, che lo scorso fine settimana ha visto protagonisti i volontari di tante associazioni, lungo i corsi d’acqua del territorio, impegnati al fianco del Consorzio 1 Toscana Nord nella raccolta di rifiuti e plastiche da alvei e argini, all’interno del progetto “Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo”.
“In sicurezza, con mascherine e distanziamenti, sono stati davvero molti i cittadini che non hanno voluto mancare a questo appuntamento, che ormai si ripete ogni ultimo sabato del mese – spiega il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Si tratta degli attivisti delle associazioni che sono con noi convenzionate: ogni trenta giorni, i volontari percorrono il corso d’acqua che hanno adottato. Lo perlustrano, e ci segnalano prontamente eventuali problemi idraulici: come alberi attraversati, rotture arginali o quant’altro. Contemporaneamente, raccolgono anche i rifiuti presenti: un modo concreto per evitare che le plastiche finiscano, tramite le foci, in mare. In questo modo, centriamo insieme due importanti obiettivi: da una parte, attraverso le associazioni, abbiamo un controllo continuo dei fiumi. Dall’altro, contribuiamo in maniera decisiva alla sicurezza ambientale del territorio”.
“Si tratta di un lavoro di squadra – prosegue il presidente Ridolfi – perché, oltre al Consorzio e alle associazioni, sono coinvolte anche la amministrazioni comunali e le aziende dei rifiuti: quest’ultime, in particolare, si occupano di smaltire i rifiuti raccolti. Attualmente le associazioni attive nel recupero delle plastiche sono quelle presenti a Lucca, Piana di Lucca e Lunigiana. Contiamo di partire presto anche nelle altre aree del comprensorio, non appena avremo firmato protocolli d’intesa analoghi anche con le aziende dei rifiuti della Versilia, della Valle del Serchio e della Costa apuana”.
“I risultati dell’iniziativa sono in effetti importanti – evidenzia Ridolfi – lungo i corsi d’acqua in cui procediamo periodicamente alla rimozione dei rifiuti, registriamo ogni mese una presenza di plastica sempre minore. I dati dimostrano che più i rii sono curati e puliti, meno vengono utilizzati da cittadini poco responsabili per conferimenti non corretti di sacchetti e quant’altro. Si attiva in pratica come un circolo virtuoso: maggiore è la responsabilizzazione dei cittadini, maggiore è il decoro e la sicurezza del territorio”.