Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 103
Tiziano Pieretti, vice presidente Confindustria Toscana Nord, interviene sugli assi viar e la nomina di un commissario straordinarioi: "La stampa in questi giorni dà finalmente atto della nomina del commissario straordinario che dovrà sovrintendere alla realizzazione del sistema tangenziale lucchese. Siamo ovviamente soddisfatti di questa notizia, che non solo fa compiere un passo avanti alla realizzazione dell'opera, ma colloca quei trenta chilometri negli investimenti del PNRR; dando agli assi viari lucchesi la dignità di infrastruttura strategica per lo sviluppo dell'industria e del territorio.E' stata questa, per Confindustria Toscana Nord, una battaglia fondata sulla necessità di dare al sistema economico una risposta infrastrutturale adeguata; come ben sanno quei colleghi che quell'arteria non possono evitare di percorrere ogni giorno, e come credo ben comprenda chi si sia trovato a entrare o a uscire dalla città incolonnandosi in mezzo ai Tir. Siamo consapevoli che l'iter realizzativo, per quanto accelerato, sia ancora irto di difficoltà, progettuali, di interessi diversi se non contrapposti, di scelte politiche non sempre di medesima lettura. Auspichiamo che emerga, in questa circostanza unica, la volontà di fare sintesi fra le diverse istanze del territorio: noi, come Confindustria Toscana Nord, saremo disponibili come sempre a un confronto nell'ottica di non disperdere questo vantaggio che oggi ci viene riconosciuto".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 144
Proroga del blocco dei licenziamenti per il settore moda: commento di Maurizio Sarti, presidente della sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord:
"La ventilata proroga degli ammortizzatori sociali covid e, parallelamente, del blocco dei licenziamenti nel tessile, nell'abbigliamento e nel calzaturiero va salutata come un provvedimento ispirato al buonsenso. Non tutti i settori sono stati colpiti dagli effetti della pandemia nella stessa misura, né di intensità né di durata. Come abbiamo più volte sottolineato, nell'ambito del manifatturiero i comparti della moda sono stati, e in parte sono tuttora, i più penalizzati da misure di contenimento del virus che hanno di fatto drasticamente ridotto la socialità. Ricominciamo adesso, ancora molto limitatamente, a svolgere le funzioni promozionali e di marketing, con il riavvio delle fiere, per quanto parziale, e delle iniziative promozionali degli agenti. Pitti Filati è in corso; mercoledì e giovedì si terrà a Parigi, organizzata da Première Vision, Fashion Rendez-vous; la prossima settimana sarà la volta di Milano Unica, poi a settembre il calzaturiero avrà l'importante appuntamento del Micam e, tornando al tessile, si svolgerà Première Vision. Se come sembra la proroga delle misure covid arriverà alla fine di ottobre le aziende potranno avere più tempo per capire l'evoluzione dei mercati e disporre di un quadro più preciso dello scenario post-pandemia; la proroga è importante anche per evitare di disperdere professionalità preziose, mantenendole in azienda. E' evidente tuttavia che questo regime eccezionale debba rientrare nei ranghi quando sarà riacquisita una ragionevole normalità."