Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 156
"Siamo ancora immersi dentro la pandemia: mi pare impensabile che dopo tre ondate, pur in presenza del vaccino, non avremo una nuova ondata in ottobre. Dobbiamo essere in grado di dover dare risposte adeguate e essere consapevoli che non è finita": lo ha dichiarato il governatore toscano Eugenio Giani durante il suo intervento al Forum Cittadino "Ripensare la salute al tempo della pandemia" che ha chiuso la quindicesima edizione di CardioLucca 2021, il grande evento scientifico lucchese organizzato da Francesco Bovenzi direttore della Cardiologia dell'ospedale San Luca che ha fatto registrare la partecipazione di centinaia di specialisti, gran parte con la formula della formazione a distanza. "Dobbiamo evitare gli errori dello scorso anno – ha aggiunto Giani – ma sono contento dei risultati della vaccinazione grazie agli 80 hub pubblici regionali e all'impegno del mondo del volontariato e dei singoli volontari, molti dei quali medici in pensione". Giani, che si è complimentato con Bovenzi per i contenuti scientifici proposti dal convegno, definito "di assoluto prestigio". Parlando poi della delicata questione della crescente spesa sanitaria alla luce dell'emergenza sanitaria a dichiarato che "La pandemia non è un fatto transitorio, non è un'esperienza finita. In Toscana sono serviti 180 milioni di euro per fare fronte alle spese, dei quali solo 80 resi dallo Stato. Se la spesa sanitaria in Toscana supererà l'80 per cento del bilancio, sarà necessario fare tagli alle risorse destinate ad altri settori. Se il Governo nel prossimo anno non troverà adeguati finanziamenti per le tutto sarà più difficile da gestire, fermo restando che nessuno dei 45 ospedali toscani sarà chiuso. Su Lucca sono stati fatti investimenti per riqualificare il Campo di Marte anche come luogo vaccinale e per accrescere l'assistenza di cure intermedie". Nell'ultima giornata di lavori condotta da Michele Mirabella hanno preso parte numerosi esponenti istituzionali. Il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini ha consegnato le "Targhe della Cultura CardioLucca 2021". La direttrice generale Asl Maria Letizia Casani ha dedicato quella a lei consegnata a tutto il personale della Asl Toscana nord ovest per la professionalità e la disponibilità evidenziate durante l'emergenza Covid e per il gioco di squadra che ha permesso di raggiungere importanti obiettivi.
Spiccano poi le targhe riservate alle associazioni di volontariato per la grande abnegazione e professionalità dimostrata in questi difficilissimi mesi di pandemia: Caritas, Croce Rossa, Croce Verde e Misericordia di Lucca. "In queste tre giornate di intensi lavori scientifici - ha concluso Bovenzi - CardioLucca ha interpretato al meglio la crescente esigenza di far rivivere un innovato scenario formativo, grazie al contributo delle più autorevoli energie intellettuali che sono intervenute. La pandemia non è ancora conclusa, per questo il Forum Cittadino in programma ha rappresentato un'ampia opportunità di confronto con le istituzioni regionali, provinciali, cittadine e aziendali sulle più attuali tematiche di salute pubblica ospedaliera e territoriale nella pandemia. È il momento di lavorare insieme con più impegno, di accrescere l'umanizzazione e la ricerca clinica, di avere disponibili più tecnologie, maggiori risorse umane, sviluppo della sanità digitale e un flessibile utilizzo delle reti per il paziente acuto e cronico. Parallelamente occorre ripensare a garantire un tessuto sociale migliore, protetto da un sistema sanitario completo ed efficiente, fidelizzato al territorio dove gli investimenti nella salute pubblica saranno la premessa fondante per l'istruzione scolastica, la tutela del lavoro ad ogni livello e lo sviluppo economico territoriale. Da CardioLucca è partito oggi un preciso messaggio di fiducia e di speranza, l'augurio di un mondo migliore grazie alla campagna vaccinale, ma anche più ecosostenibile, di pari dignità, di uguaglianza e di rispetto sociale".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 257
Carlo Lazzarini, presidente Banca del Monte di Lucca, interviene sul dibattito sulla manifattura con una breve nota in cui si rammarica del respingimento del progetto di recupero.
"I toni del dibattito attorno alla manifattura - afferma - credo siano stati veramente poco edificanti per la città. Invece di costruire qualcosa di migliore si è giocato a distruggere e a creare barricate piegandosi a strumentalizzazioni politiche e a desideri di protagonismo: la città, ha perso. Si sono perse occasioni di lavoro e un impulso importante per l'economia locale. Non c'è da gioire ma da riflettere profondamente sulla capacità di costruire il futuro per la nostra città. Abbiamo perso tutti".


