Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 125
Nei giorni scorsi la commissione valutatrice delle candidature al quinto ciclo del bando per borse di studio post-dottorali della Fondazione Ragghianti, costituita dal direttore Paolo Bolpagni e dalle storiche dell’arte Annamaria Ducci e Maria Flora Giubilei, componenti del Comitato scientifico, ha proclamato Daniele Di Cola vincitore del concorso per una borsa di studio finalizzata a un percorso di ricerca avente per oggetto la personalità e l’opera di Carlo Ludovico Ragghianti.
Romano, con laurea in storia dell’arte e dottorato conseguiti alla ‘Sapienza’, già borsista in vari istituti internazionali in Italia e all’estero, tra cui il Centre André Chastel di Parigi, la Bibliotheca Hertziana di Roma, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies a Firenze e il Koninklijk Nederlands Instituut di Roma, il dottor Daniele Di Cola si è interessato sempre di più al fenomeno degli storici dell’arte che hanno impiegato il disegno come strumento d’indagine.
È nato così il progetto per la borsa 2021-2022 della Fondazione Ragghianti, un lavoro di ricerca incentrato sugli appunti grafici e sui disegni di Carlo Ludovico Ragghianti, intesi come mezzi per comprenderne il metodo d’analisi e il pensiero critico: «nelle mani dello studioso lucchese», afferma Daniele Di Cola, «il disegno si fece ‘crito-disegno’, ovvero strumento di sperimentazione e interpretazione: un ulteriore aspetto di quell’intelligenza visiva che egli seppe restituire attraverso il linguaggio verbale, tanto quanto mediante il suo uso sapiente e spesso all’avanguardia della fotografia, del cinema e dell’informatica».
Il periodo della borsa di studio andrà dal 1° ottobre 2021 al 31 maggio 2022.
«Anche dal nuovo borsista, data la qualità e l’originalità della proposta di ricerca presentata», afferma il direttore Paolo Bolpagni, «ci aspettiamo inedite scoperte e nuovi e stimolanti spunti d’indagine critica e storiografica di un settore significativo del nostro prezioso patrimonio documentario».
Il presidente Alberto Fontana aggiunge che, «con l’assegnazione di questa borsa, possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Ragghianti si conferma una delle realtà capaci di promuovere iniziative di ricerca post-dottorali dedicate all’arte e alla cultura visiva, investendo su studiosi giovani e competenti».
I progetti di ricerca portati a compimento dai borsisti degli anni precedenti sono stati o sono in fase di pubblicazione nella collana dei ‘Quaderni della Fondazione Ragghianti’, inaugurata dal volume di Giorgia Gastaldon (borsista 2017-2018) “Carlo Ludovico Ragghianti e il Museo Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze: storia di una visione per una città” e dalla monografia “Contro l’analfabetismo architettonico. Carlo Ludovico Ragghianti nel dibattito culturale degli anni Cinquanta” di Lorenzo Mingardi (borsista 2018-2019), e che proseguirà con l’uscita dei volumi di Francesco De Carolis e Laura Violi nella seconda metà del 2021 e di Manuel Barrese e Alberto Cibin nel 2022.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 159
E’ Anna Maria Frigo la nuova presidente di Impresa Donna della Cna di Lucca.
Per i prossimi quattro anni l’imprenditrice lucchese guiderà il settore dell’associazione nato appositamente per promuovere la nascita e sostenere lo sviluppo di imprenditorialità femminile, per aiutare le imprenditrici ad avviare e gestire le proprie attività.
Per la Frigo si tratta di un impegno in continuità con la propria professione e l’interesse già portato avanti in campo associativo negli ultimi anni.
Imprenditrice lei stessa, Anna Maria Frigo è titolare dell’agenzia formativa Estetica Srl di S.Concordio che nel giugno scorso ha festeggiato i primi dieci anni di attività. Ed è anche proprietaria dei due centri benessere Tahara Ammam e Beauty sulla Sarzanese e Tahara Privee in via Orzali.
Laureata in economia e commercio, a cavallo degli anni duemila ha accumulato esperienza in comitati di imprenditoria femminile.
“Il mio principale obiettivo – dice Frigo – è quello di trasferire le competenze imprenditoriali e formative acquisite negli anni alla realtà presente sul nostro territorio. Ho sempre considerato le politiche imprenditoriali come rivolte alla persona, senza distinzione fra uomo e donna, ma è indubbio che alle donne viene sempre chiesto molto di più rispetto agli uomini. Ci aspettano importanti sfide che possiamo portare avanti facendo squadra e lavorando insieme per intercettare i fondi del PNRR”.
Ad essere penalizzate, secondo la neo presidente, sono le imprenditrici donne che si devono contemporaneamente occupare dell’impresa e della famiglia, nei diversi momenti della loro vita, prima con i figli poi, magari, con i genitori o parenti anziani.
“Le battaglie da portare avanti sono molte – conferma Frigo – pensiamo solo alle conseguenze della pandemia che sono state principalmente a carico delle donne, aumentando i carichi nei compiti di cura e portando in molti casi alla perdita del lavoro. Lavorare sul welfare e sulla parità salariale perché le donne non siano sempre le più danneggiate”.
“Un metodo di lavoro – conclude – quello di fare rete, che ci permetterà di affrontare le problematiche più comuni, comprese quelle più strettamente legate all’imprenditoria, come la gestione dei finanziamenti e dei tributi”.


