Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 101
Un racconto condiviso, utile a mettere in rete le esperienze e promuovere migliori risposte ai bisogni delle persone con disabilità. Sono state 20 le associazioni che operano nel campo della disabilità a raccontare i risultati dei progetti portati avanti grazie al sostegno del "Bando 2021 - Categorie sociali deboli e salute pubblica" della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Un momento, intitolato "La disabilità si racconta" che si è svolto nella sala "Da Massa Carrara" di via San Micheletto il 15 luglio, voluto proprio dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca insieme alla Fondazione per la Coesione sociale, l'ente di scopo che si occupa, tra l'altro, di progetti del "Durante e dopo di noi". L'obiettivo dell'iniziativa è stato illustrato dal presidente Marcello Bertocchini.
"Tramite l'ascolto delle esperienze e dei bisogni - ha detto Bertocchini - possiamo impostare un lavoro di supporto alla nuova progettualità della Fondazione, un ascolto attivo e permanente che la Fondazione stessa porta costantemente avanti e che si è già concretizzato in una serie di incontri nelle varie aree territoriali della provincia di Lucca. Anche sul tema della disabilità avviamo un approfondimento per intensificare il lavoro, obiettivo per il quale è fondamentale non solo l'ascolto delle esperienze concrete, ma anche la messa in rete delle visioni per migliorare la cultura della disabilità".
Proprio di "condivisione delle esperienze per favorire anche il lavoro di rete" ha parlato la vice presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Lucia Corrieri Puliti introducendo l'incontro. "Raccontare la disabilità - ha aggiunto il presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Maido Castiglioni - significa portarla fuori dalle stanze chiuse e riconoscere in essa una possibilità di vita completa. Siamo qua per ascoltare, ma anche per fare sintesi grazie anche all'apporto di esperti del settore".
A inquadrare il tema dal punto di vista normativo e sociale sono stati Luca Gori, ricercatore in diritto costituzionale alla Scuola Superiore Sant'Anna e Direttore scientifico del Centro di ricerca Maria Eletta Martini - e Giuseppe Cecchi, esperto di politiche socio-sanitarie, consulente di Fondazione per la Coesione Sociale e già Direttore della Società della Salute di Pisa. I due hanno ricordato come il contesto sociale e l'evoluzione normativa impongano anche al terzo settore un cambio di passo nella qualità della progettazione e delle risposte ai bisogni sociali.
E la ricchezza di impegno sul campo della disabilità nella provincia di Lucca è emersa nel racconto delle 20 le associazioni che hanno partecipato all'incontro e che operano in tutte le aree della provincia: per la Valle del Serchio Il sogno onlus, Confraternita di Misericordia di Borgo a Mozzano, Esperia, Fraternità di Misericordia di Corsagna; per la Piana di Lucca A.N.G.S.A.,L.A.S.A., LU.CE., Associazione Down Lucca, Anffas Lucca, Centro Equitazione La Luna, Cose e Persone, L'Amore non conta i cromosomi, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; per la Versilia Fondazione Mare Oltre, C.RE.A., A.B.C., Le Botteghe della Cartapesta, Fondazione Papa Giovanni Paolo II Onlus, Aipd Versilia e Gruppo Sportivo Handicappati Toscana.
"E' l'avvio di un percorso - ha concluso Lucia Corrieri Puliti - per approfondire la conoscenza dei bisogni del territorio, su cui è necessario il coinvolgimento anche della pubblica amministrazione, per costruire un'adeguata cultura della disabilità".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 107
"Il danno prodotto dai due anni di scuola in emergenza e a distanza, un ossimoro se consideriamo l'alto valore della scuola nella costruzione delle nostre coscienze, è immenso e sarà di lungo periodo" affermano Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, e la Prof.ssa Rita Pieri, Responsabile Dipartimento Istruzione di Forza Italia Toscana. "Si ripercuoterà nei percorsi di vita, nelle relazioni sociali, nelle carriere lavorative. Le prove INVALSI certificano, infatti, un crollo delle competenze verticale. Nelle medie e nelle superiori gli studenti arretrano di molto in competenze di base come l'italiano e la matematica. Cosa vuol dire questo? Banalmente non sapranno interpretare un documento, un testo mediamente lungo, non sapranno processare alcuni semplici dati. Tiene l'inglese – aggiungono – ma non possiamo certo accontentarci visto che gli studenti si troveranno a lavorare quasi quotidianamente anche con mercati esteri, essenziali la sopravvivenza e il successo delle nostre aziende; il tutto mentre i nostri competitors sfornano allievi che sanno meglio l'inglese della madrelingua. Il crollo – rimarcano – si ripercuoterà di qui a poco sugli studenti che avranno minori opportunità di lavoro e saranno confinati sempre di più nella trappola del precariato, da cui è molto difficile uscire, soprattutto senza una pianificazione del governo. Dobbiamo aprire un tavolo di emergenza per tutelare gli studenti maggiormente colpiti e individuare dei percorsi per recuperare terreno dove sono più fragili" concludono Mazzetti e Pieri.