Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Niente più cattivi odori alla stazione ecologica di Sant'Angelo: nuovi locali per stoccare i rifiuti
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 897
Niente più cattivi odori, grazie a una stazione ecologica ristrutturata, riqualificata e con un sistema potenziato per gestire le emissioni odorifere: questi gli interventi realizzati da Sistema Ambiente, per 1 milione di euro, nell'isola ecologica di Sant'Angelo in Campo in via Manrico Ducceschi.
Le opere di riqualificazione sono state presentate dal presidente di Sistema Ambiente, Matteo Romani, dal dirigente tecnico, Caterina Susini, dal vicesindaco, Giovanni Lemucchi, dall'assessore all'ambiente del Comune di Lucca, Valentina Simi, dall'assessore ai lavori pubblici, Francesco Raspini, e dal consigliere del Cda di Sistema Ambiente, Silvana Sechi.
I lavori hanno riguardato la realizzazione di un locale chiuso per lo stoccaggio di rifiuti particolarmente maleodoranti, con un impianto di depurazione dell'aria in grado di limitare le emissioni odorifere. In particolare l'inaugurazione riguarda la messa al coperto dei seguenti rifiuti: organico, indifferenziato, carta e parte dei rifiuti ingombranti, rifiuti che determinano rilascio di vapori e gas, con caratteristiche olfattive riconducibili a composti organici volatili (COV) provenienti dalla degradazione delle sostanze organiche complesse (caratteristica strutturale degli impianti che trattano fanghi biologici e FORSU).
«Il nostro obiettivo - commenta il presidente Romani - è quello di ammodernare e rilanciare gradualmente l'azienda. Parliamo di sedi e strutture che dovranno diventare sempre più moderne e funzionali. Parliamo di nuovi servizi, più vicini al cittadino, più semplici da usare: abbiamo attivato il numero WhatsApp che ogni giorno riceve e gestisce molte richieste di informazioni e segnalazioni; abbiamo aperto uno sportello online grazie al quale i cittadini possono avere sempre sotto controllo la loro situazione; abbiamo anche un sportello virtuale, con il quale gli utenti possono sbrigare le pratiche burocratiche senza doversi recare in sede. L'ammodernamento dell'azienda sta procedendo: il tema della gestione dei rifiuti, e tutto quello che ne consegue e comporta, è particolarmente importante e cammina di pari passo con la cura dell'ambiente, la tutela del territorio che ci circonda».
«Le opere che abbiamo condotto - prosegue la dirigente tecnica Susini - e che condurremo, guardano nella direzione di migliorare la gestione e lo stoccaggio dei rifiuti. Abbiamo realizzato un locale chiuso per tenere al coperto l'organico, il non riciclabile, la carta e una parte dei rifiuti ingombranti. Si tratta di rifiuti che rilasciano vapori, gas e cattivi odori, specialmente nelle giornate di pioggia: con questa copertura, le emissioni odorifere saranno sensibilmente ridotte, migliorando la qualità dell'aria. Con un ulteriore vantaggio: riuscendo a stoccare certe tipologie di rifiuti e a ridurre gli odori, possiamo permetterci di razionalizzare al massimo i trasporti agli impianti di recupero attuando un'operazione di risparmio in termini economici, ambientali e di movimentazione».
«Sosteniamo con forza - aggiunge l'assessore all'ambiente Simi - le azioni messe in campo da Sistema Ambiente per migliorare e potenziare la presenza dell'azienda sul territorio. Con un grande sforzo, di personale, economico e organizzativo, Sistema Ambiente è riuscita a gestire situazioni di grande emergenza, come quella relativa alla pandemia, avviando un proficuo percorso di ammodernamento e riqualificazione».
«Un percorso di crescita e in crescita avviato anni fa, che sta procedendo con sempre maggior forza - conclude l'assessore ai lavori pubblici, Raspini -. Gli interventi realizzati nella stazione ecologica di Sant'Angelo non erano più rimandabili e determineranno un miglioramento notevole ai lavoratori e ai residenti. Così come va letta nel segno della maggior vivibilità e maggior sicurezza la nuova strada di collegamento tra la Sarzanese e via dei Sillori a Nave. È terminata la conferenza dei servizi e tra due settimane andremo in consiglio comunale con la variante urbanistica. Quanto prima vogliamo arrivare all'avvio dei lavori per la viabilità alternativa di Nave, che, finalmente, libererà via Ducceschi, via della Polveriera, via Pellegrini, via dei Sillori e via del Bozzo dal traffico di attraversamento, soprattutto dei mezzi di Sistema Ambiente».
I lavori all'isola ecologica di Sant'Angelo hanno previsto, dunque, la realizzazione di un locale chiuso, sottoposto ad aspirazione. Il locale adibito al processo di trattamento sarà reso quanto più possibile "stagno" ed è dotato di accessi a chiusura rapida. Inoltre sarà mantenuto in depressione mediante aspirazione: l'aria aspirata sarà trattata con un processo chimico per l'abbattimento dei composti olfattivi.
L'intervento è stato realizzato con un investimento di circa 1 milione di euro. È in corso di realizzazione anche un depuratore dei reflui delle acque industriali, meteorologiche e dei percolati. Prossimamente, inoltre, sarà costruita una tettoia per la copertura dei rifiuti, dotata di pannelli fotovoltaici e saranno ristrutturati anche gli uffici, così da creare un ambiente più funzionale, più bello, più accessibile e gradevole.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 586
Ecco gli appuntamenti del 2 aprile
- ore 12.00 Cosa è la Valutazione di stabilità degli Alberi e come intervenire per mantenere una pianta a cura di Marina Gandolfo, Agronomo. Verranno elencati i punti critici da osservare, le analisi possibili (visiva e/o strumentali) e quali possono essere le strategie da mettere in atto per la gestione futura per ridurre i rischi – Baluardo San Regolo
- ore 14.00 Presentazione del libro "Cosa mangiano i nostri cani" di Elena Garella con Alessandro Mesini – Baluardo San Regolo
- ore 15.00 Un Giardino sulle Mura a cura di Arianna Chines, Angela Giannotti e Maurizio Antonetti, alla scoperta della flora presente sulle Mura Storiche della Città di Lucca e visita esperienziale per il riconoscimento diretto – Baluardo San Regolo
- ore 15.30 Progetto IN-HABIT Francesca Guidotti ingegnere del Comune di Lucca illustra le Animal Lines – presso lo stand IN-HABIT
- ore 16.00 Presentazione del libro "Pomodori ai raggi X" di Jacopo Nori, Donatella Lippi, Nicolò D'Afflitto, Polistampa, con Alberto Grossi – Baluardo San Regolo
- ore 16.30 – Progetto IN-HABIT l'educatrice cinofila Michela Pieroni parla del rapporto uomo-cane, presso lo stand IN-HABIT
- ore 17.00 Il Piantastorie Marco Pardini incontra il pubblico di VerdeMura – Baluardo San Regolo.


