Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 495
La polizia municipale di Lucca è sempre più digitale. Mercoledì 6 e giovedì 7 aprile, infatti, gli agenti del nucleo di polizia stradale saranno impegnati in un corso intensivo per apprendere l'uso delle nuove ICAM 3D, acquistate dal Comando. La nuova strumentazione, altamente tecnologica, permette di rendere ancora più efficaci e precisi i rilievi degli incidenti stradali.
La scelta di dotarsi di questa strumentazione rientra nel piano di ammodernamento del Corpo, che porterà una maggiore efficienza ed efficacia nelle attività d'istituto e una maggiore economicità nella gestione delle pratiche relative ai sinistri. Con l'utilizzo di questa nuova dotazione tecnica, infatti, la Municipale andrà a sanare alcune criticità riscontrate nell'ambito dell'infortunistica stradale. Nello specifico si riuscirà a contrarre i tempi per effettuare i rilievi e a migliorare la precisione della ricostruzione della dinamica dell'incidente stesso, con ricadute positive sia dal punto di vista giudiziario che risarcitorio.
Le ICAM 3D consentono il rilievo in tre dimensioni della scena dell'incidente stradale. Grazie al collegamento internet, inoltre, le immagini e tutti i dati relativi ai veicoli e agli utenti coinvolti saranno trasmesse in tempo reale al personale degli uffici. Fino ad oggi i dati venivano raccolti "a mano" sul luogo, poi trasferiti su carta e poi successivamente elaborati graficamente. Con questa novità, il rilievo viene effettuato digitalmente, consentendo una netta riduzione anche dei tempi di elaborazione.
La prima parte del corso permetterà agli agenti di acquisire le conoscenze necessarie per utilizzare le strumentazioni mentre la seconda parte, riservata al personale dell'ufficio sinistri, consentirà la gestione dei programmi connessi all'archiviazione e alla successiva gestione dei dati rilevati dagli agenti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1817
E' stato inaugurato lo Spazio Prevenzione Oculistica che trova la sua collocazione all'interno della sezione territoriale UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Lucca in via Lorenzo Nottolini 119/c a San Concordio.
Silvia Chelazzi, presidente dell'UICI Lucca, ha dichiarato: "È già da qualche anno che volevamo creare un luogo dove si potesse fare prevenzione in maniera continuativa per tutta la cittadinanza e dare informazioni utili per tutelare la salute degli occhi. Grazie alla presenza di un oculista, un pomeriggio a settimana (il lunedì), e a strumenti adatti si potranno così effettuare misurazioni del tono oculare, visite di controllo del fondo oculare con particolare attenzione ai pazienti diabetici, visite complete oltre a certificazioni relative al riconoscimento e all'aggravamento di cecità civile e handicap ovvero la legge 104; possiamo quindi dire che il nostro sogno diventa finalmente realtà".
Chelazzi ha voluto ricordare che questo progetto non si sarebbe potuto concretizzare senza il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, dell'agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) e grazie alla disponibilità del dottor Antonio Torre.
"Con questo spazio – ha poi aggiunto - si intensifica la già importante collaborazione con l'Unità Operativa Oculistica di Lucca e quindi con i suoi oculisti e ortottisti; potremo infatti incrementare i già previsti momenti di screening, con controlli gratuiti mensili della misurazione del tono oculare per la prevenzione del glaucoma".
Al taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, Raffaele Domenici, vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; Giuliano Cesaretti, consigliere della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Giorgio Ricci, vice presidente nazionale IAPB, Massimo Diodati presidente regionale UICI e l'oculista, dottor Antonio Torre.
Per prenotazioni e informazioni è necessario telefonare allo 0583 56799.
- Galleria:


